1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto con il Prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Siccome qui è uscito un discreto cielo, vorrei provare il mio nuovo Prisma di Herschel con Baader Continuum.

Ho preso quello LUNT, che dovrebbe avere incluso un ND3.0

Ora il dubbio è: dove inserisco il Continuum? Sulla filettatura del Prisma stesso, quindi prima del prisma, oppure sul naso della camera di ripresa?

Inoltre necessito di altri filtri o dovrebbe andare bene così?

Grazie per le eventuali risposte!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con il Prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Ora il dubbio è: dove inserisco il Continuum? Sulla filettatura del Prisma stesso, quindi prima del prisma, oppure sul naso della camera di ripresa?
Inoltre necessito di altri filtri o dovrebbe andare bene così?

Io lo metto sul naso della camera, ma mi sa che è poi uguale. Eventualmente puoi aggiungere un IR cut per migliorare un po' i contrasti se la tua camera non ne ha già uno incorporato, ma non è indispensabile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con il Prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi monto sia il Continuum e su questo magari un filtro polarizzatore, in cascata?

Grazie mille Ivaldo!!!
:wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con il Prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Quindi monto sia il Continuum e su questo magari un filtro polarizzatore, in cascata?

Mah vedi tu. Cerca di far arrivare alla camera luce a sufficienza per lavorare col tempo di posa più basso possibile in modo da congelare il seeing. Aggiungi filtri "scurenti" tipo il polarizzatore solo se ti servono. Ovviamente dipende dal tipo di camera e dall'apertura del telescopio, ma col mio piccolo 6cm uso ND3.0, Continnuum e IR Cut al fuoco diretto, ma se aggiungo la Barlow già preferisco sostituire l'ND3.0 con un ND1.8 (e per questo io col mio setup non avrei scelto un prisma con un ND3 fisso al suo interno, che pare più vocato all'uso visuale)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con il Prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro Continuum non lo puoi mettere prima del prisma, si surriscalderebbe ed andrebbe forse anche in pezzi. Lo devi mettere dove vuoi ma sempre a valle del prisma.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con il Prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il filtro Continuum non lo puoi mettere prima del prisma, si surriscalderebbe ed andrebbe forse anche in pezzi. Lo devi mettere dove vuoi ma sempre a valle del prisma.


Si in effetti c'avevo pensato....a sta cosa del surriscaldamento...

Ma allora perché il prisma è filettato?? A che serve?


PS. ah comunque dovrò rimandare il test....si è coperto tutto di nuovo... :cloud: :cloud: :cloud:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con il Prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche il prisma di Baader ha un barilotto filettato. Sulle istruzioni del prisma c'è però scritto che quella filettatura c'è perchè quel barilotto è un pezzo standard che viene utilizzato anche per altri scopi e non hanno ritenuto opportuno rimuovere la filettatura (= costoso), però non ci va messo nessun filtro. Il filtro Continuum è a banda abbastanza stretta (8 nm) e quindi assorbe una percentuale molto elevata della luce incidente. Messo in prossimità del fuoco del telescopio, prima del prisma, andrebbe incontro a temperature altissime che lo danneggerebbero in breve tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con il Prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Anche il prisma di Baader ha un barilotto filettato. Sulle istruzioni del prisma c'è però scritto che quella filettatura c'è perchè quel barilotto è un pezzo standard che viene utilizzato anche per altri scopi e non hanno ritenuto opportuno rimuovere la filettatura (= costoso), però non ci va messo nessun filtro. Il filtro Continuum è a banda abbastanza stretta (8 nm) e quindi assorbe una percentuale molto elevata della luce incidente. Messo in prossimità del fuoco del telescopio, prima del prisma, andrebbe incontro a temperature altissime che lo danneggerebbero in breve tempo.



Grazie mille Fabio, ora ho capito!
Purtroppo insieme al prisma Lunt, non c'era alcuna istruzione... :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con il Prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Ivaldo Cervini ha scritto:
Io lo metto sul naso della camera, ma mi sa che è poi è uguale


Ma Ivaldo !!! :shock: :shock: :wtf:

Con tutte le tue Letio Magistralis su coni e bastoncelli .... Poi mi spari una boiata del genere ??? :wtf:
Fortuna che ci ha pensato Fabio a dare la giusta informazione a Danzinger ...

... ti piace disquisire sui colori del sole , e ci puo stare, se uno è poco elastico di suo ... MA quando si parla di questioni di sicurezza, nelle osservazioni o riprese solari, se non sei sicuro, se non hai ben capito la domanda o se non hai tempo per una risposta precisa, meglio astenersi ...

Saluti Solari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con il Prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Danziger ha scritto:

Ma allora perché il prisma è filettato?? A che serve?
...


è filettato maschio per avvitarlo al naso della camera (o ad un altro filtro), femmina per avvitarci un altro filtro. per esempio il mio prisma non ha l'nd30 integrato e, quindi, sono costretto ad avvitare l'nd30 proprio al continuum (se voglio usare anche il continuum)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010