1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Come da titolo.
So che ci sono persone che si dedicano alla ripresa della ISS, e che hanno raggiunto ottimi risultati.
Gradirei informazioni per la ripresa singola, non la solita strisciata. Eventualmente, filmato + elaborazione Registax
L'attrezzatura non manca. Per l'inseguimento cosa mi consigliate, si può anche costruire una montatura con velocità d'inseguimento particolare.

:? :?


Allegati:
iss 014.JPG
iss 014.JPG [ 6.41 KiB | Osservato 1235 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Ciao Erasmo,
è possibile inseguire la stazione spaziale usando EQMODLX ma consiglio l'utilizzo di questo software solo con una montatura AZ.
Su YouTube ci sono alcuni tutorial:
astronomyshed
John Read
con inseguimento manuale.

E' importante avere un buon telescopio (con barlow a +4000mm?) e una buona camera di ripresa. E come per tutte le foto astro non dimenticare le 3 regole di base:
1. Focus
2. Focus
3. Focus

Stefan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La discussione interessa anche me...
I miei risultati, quelle due volte che c'ho provato, sono molto simili a quanto da te pubblicato...ma sicuramente si può far meglio...il punto è: ci si può riuscire, inseguendo a mano?

Anche in questo caso penso di si...


Comunque una ripresa non facile...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Grazie per le info, Stefan.

Vedrò di capire quale è la soluzione migliore riguardo alla montatura e il telescopio.

Credo che il risultato migliore lo si ottiene scegliendo un frame da un filmato e non da una posa unica come ho fatto io.

Poi c'è da valutare se fare la ripresa al tramonto con luce media o di notte.
Sono tutte prove da fare.

Prevedo una soluzione: Dobson+ Barlow e reflex digitale (filmato) come prima prova.
Se riesco ad inseguire, la seconda proverei con il CCD della Celestron SKYRIS445M

E' tutto da provare.

:roll: :D :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010