1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I bambini nuovi :)
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

dopo mesi di attesa finalmente mi sono arrivati i bambini nuovi, ho seguito i vostri consigli , io sono quello che abita in thailandia a 7,5 gradi di latitudine nord con quindi seri problemi di allineamento polare che pero' con la nuova montatura AVX Celestron con allineamento polare assistito dovrei aver risolto. Mi scuso fin da subito per la domanda che a chiunque abbia un manuale in italiano e non in lingua thai incomprensibile come il mio riuscirebbe a risolvere in breve tempo.

Ora purtroppo e' la stagione delle piogge e quindi poche osservazioni ma stasera promette bene almeno per il planetario, visto che il tempo a disposizione per osservare durante la stagione monsonica e' limitato e visto che stasera sarebbe la prima sera con questa nuova atrezzatura fatta da:

1. montatura avx celestron
2. celestron c8
3. rifrattore ED 80
4. telecamera guida
5. nikon d200

vorrei provare ad osservare Marte ma in visuale e basta quindi mi occorrerebbe uno stazionamento grossolano senza allineamento a 3 stelle e semplicemente fare un track del pianeta per tenerlo qualche minuto nell'ocupare, qualcuno che ha la medesima montatura mi puo' dire se esiste un modo per puntare il tele, schicciare un bottone sulla pulsantiera e cominciare a tracciare? vorrei bypassare la procedura di allineamento per poter essere operativo in pochi minuti

grazie mille!!!!


Allegati:
IMG_4258.jpg
IMG_4258.jpg [ 369.45 KiB | Osservato 2327 volte ]

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I bambini nuovi :)
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
complimenti per i bimbi nuovi! Dicci come regge tutta quella roba la montatura!
Fa impressione vedere l'asse polare praticamente orizzontale!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I bambini nuovi :)
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

ho fatto aggiungere un po di contrappesi e il distributore mi ha assicurato che la AVX e' fatta per reggere carichi anche abbastanza importanti , poi ovviamente non avendo ancora provato con il deep a lunga esposizione non posso allo stato attuale delle cose avere una panoramica reale, per quanto riguarda l'asse, si e' davvero rasente il treppiede , celestron assicura che lavora bene da 7 a 77 gradi, io sto a 7,5 quindi al pelo, ho fatto il bilanciamento e tutto lavora libero. E' la mia prima montatura equatoriale alla tedesca, vengo da una vita di dobson e quindi l'ignoranza pratica sul campo e' assolutamente totale. Ho provato la pulsantiera solo per testare i movimenti in dec e ar della montatura ma ancora nessuna prova sul campo. Stasera faro' le necessarie prove ma durante la stagione dei monsoni il cielo e' quasi sempre "leopardato" quindi fare allineamenti a piu stelle distanti fra di loro e' cosa ardua. L'unico eq che ho avuto in vita mia era un konus motor 200 che in realta' aveva solo una scatolina per l'inseguimento e niente di piu, per questo mi chiedevo se vi era una funzione di accesso veloce sulla pulsantiera dove a prescindere dalle altre impostazioni geografiche e a prescindere dall'allineamento preciso mi permettesse di fare un track per tenere il pianeta nell'oculare il tempo di fare qualche minuto di filmato

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I bambini nuovi :)
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e complimenti per la strumentazione!
La posa lunga la vedo un po' dura in quella configurazione, ma sul planetario avrai di che divertirti di sicuro.
Per non fare l'allineamento, basta andare su "menu", selezionare "tracking" e poi scegliere "mode" (eq north) ed eventualmente rate (parte su Sideral, ma se vuoi fare sole o luna è meglio modificarlo).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I bambini nuovi :)
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
intanto complimenti... sinceramente, a prescindere da quello che dicono i rivenditori (quasi tutti in tutto il mondo), io non metterei tutto sopra insieme ma un pezzo alla volta a seconda di quello che vuoi fare quella sera (tanto non è una postazione fissa)... sia perché sotto minor sforzo le montature guidano meglio (tutte), sia per evitare le varie flessioni che ci saranno tra i vari tubi e i vari attacchi :wink:

Per quanto riguarda i manuali dal sito Celestron sicuramente troverai una copia in pdf in inglese dello stesso... sicuramente più "fruibile" di uno in lingua Thai :mrgreen: ....

Per il tracking "al volo" dovrebbe bastare un allineamento fatto sul pianeta o su una sola stella... non sarà di sicuro preciso ma in visuale non dovresti aver problemi...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I bambini nuovi :)
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
AlessandroG ha scritto:
Ciao

ho fatto aggiungere un po di contrappesi e il distributore mi ha assicurato che la AVX e' fatta per reggere carichi anche abbastanza importanti , poi ovviamente non avendo ancora provato con il deep a lunga esposizione non posso allo stato attuale delle cose avere una panoramica reale, per quanto riguarda l'asse, si e' davvero rasente il treppiede , celestron assicura che lavora bene da 7 a 77 gradi, io sto a 7,5 quindi al pelo, ho fatto il bilanciamento e tutto lavora libero. E' la mia prima montatura equatoriale alla tedesca, vengo da una vita di dobson e quindi l'ignoranza pratica sul campo e' assolutamente totale. Ho provato la pulsantiera solo per testare i movimenti in dec e ar della montatura ma ancora nessuna prova sul campo. Stasera faro' le necessarie prove ma durante la stagione dei monsoni il cielo e' quasi sempre "leopardato" quindi fare allineamenti a piu stelle distanti fra di loro e' cosa ardua. L'unico eq che ho avuto in vita mia era un konus motor 200 che in realta' aveva solo una scatolina per l'inseguimento e niente di piu, per questo mi chiedevo se vi era una funzione di accesso veloce sulla pulsantiera dove a prescindere dalle altre impostazioni geografiche e a prescindere dall'allineamento preciso mi permettesse di fare un track per tenere il pianeta nell'oculare il tempo di fare qualche minuto di filmato

Io farei un po' come dicono gli altri soci: per una visuale di qualche minuto, lascerei perdere un qualsiasi allineamento a stelle, ma imposterei SIDEREAL TRACKING e inquadrerei il pianeta: lo avrai nell'oculare abbastanza stabile, ricorrendo, eventualmente, a qualche colpetto sulle frecce direzionali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I bambini nuovi :)
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande moebius! era proprio il termine che avevo sulla punta della lingua, tracking siderale!!! la nikon d200 l'ho messa sopra l'ED 80 per fare scena quando ho fatto la foto ma in realta' lavoro solo con il c8 e sopra l'ED e la macchina a fuoco diretto o sul c8 o sull'ED con uno reflex con l'altro cam , devo farmi costruire l'aggancio dell'ED per la montatura del c8 dite? alla fine il tubo dell'ed pesa solo 2,5 kg, non vi e' un modo per sapere se la montatura e' sotto sforzo?

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I bambini nuovi :)
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Allora, Alessandro,
premetto che non sono astrofotografo e quel poco che so l'ho appreso qui nel Forum. La tua montatura, se non sbaglio, ha una portata di circa 14 Kg. Il tele dovrebbe pesare sui 5 Kg. In più aggiungeresti l'ed, che, come dici tu, pesa 2,5 Kg. In tutto sarebbero 7,5 Kg . Poi ci andrà la fotocamera e non so cos'altro. Mi sa che arriveremmo sui 10 Kg. Considerando la portata della tua montatura , non credo che dovendo sostenere questo peso funzioni bene in astrofotografia. Qui bisognerebbe che qualche esperto mi smentisse.
Per uso visuale, invece, non ci sono problemi (non avresti bisogno dell'ED, né della fotocamera).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I bambini nuovi :)
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma dici che se butto la synguider nel cercatore del c8 lavora male? effettivamente avevo una mezza idea di comprarmi un piccolo telescopio guida al posto dell'ed tipo questo

http://www.telescope.com/Orion-Mini-50m ... /99607.uts

ma visto che ho due cercatori mi chiedevo che differenza posso avere in termini di resa e utilizzo se dovessi usarlo come mini tele guida senza comprare l'orion.

Comunque alla prima prova che faro su lunghe pose vi aggiorno, subito!!!
grazie

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I bambini nuovi :)
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Bene Alessandro,
fai la prova con gli strumenti che hai; poi vedremo i risultati.
Però, da quel che ne so io, un cercatore non potrà mai sostituire un tele guida. Il cercatore deve essere più stabile possibile, mentre il tele guida dovrà essere disassabile, appunto per inquadrare una stella guida.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010