1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo pensando...ma una guida fuori asse, visti i tanti problemi che ho avuto con la guida tramite un altro tubo innestato sopra al suddetto RC, non potrebbe essere una soluzione valida?

Voi che ne pensate?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La guida fuori asse è LA soluzione! Ci hai pensato solo ora :D
Dotati di una camera sensibile per la guida, il tuo tubo ha una focale molto lunga :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
La guida fuori asse è LA soluzione! Ci hai pensato solo ora :D
Dotati di una camera sensibile per la guida, il tuo tubo ha una focale molto lunga :wink:


Io ho la nuova Magzero, in pratica la QHY5II, mi sembra si chiami così....pensi possa andar bene?

E come guida fuori asse, una cosa simile sarebbe ok?


https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... Offer.html

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una soluzione più costosa potrebbe essere cambiare montatura :mrgreen:
Io "guido i 1600mm del RC8 a 0.54 arcsec/pixel con un 80/400 a 2,5 arcsec/px :P
Di sicuro la oag è la soluzione ma pensa anche a far regolare bene la eq6, magari anche cambiando i cuscinetti... :roll:

In bocca all lupo Danzi spero di vederti presto all'opera :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si in effetti prima proverò, di nuovo, col solito setup, a vedere se tutto riesce a funzionare a dovere...poi in caso farò prima revisionare la montatura...e poi si vedrà! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Stavo pensando...ma una guida fuori asse, visti i tanti problemi che ho avuto con la guida tramite un altro tubo innestato sopra al suddetto RC, non potrebbe essere una soluzione valida?

Voi che ne pensate?


Si, Danzi:
Una guida fuori asse potrebbe andare, ma una soluzione definitiva , anche se costosa, è una camera a doppio sensore, con la quale puoi anche guidare a 3 mt di focale senza problemi, a patto ci sia una stella di guida: e qui entra in gioco la montatura, e quelle migliori ti permettono integrazioni di guida sino a 20-25 sec per trovare una stella poco luminosa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Stavo pensando...ma una guida fuori asse, visti i tanti problemi che ho avuto con la guida tramite un altro tubo innestato sopra al suddetto RC, non potrebbe essere una soluzione valida?

Voi che ne pensate?


Si, Danzi:
Una guida fuori asse potrebbe andare, ma una soluzione definitiva , anche se costosa, è una camera a doppio sensore, con la quale puoi anche guidare a 3 mt di focale senza problemi, a patto ci sia una stella di guida: e qui entra in gioco la montatura, e quelle migliori ti permettono integrazioni di guida sino a 20-25 sec per trovare una stella poco luminosa.



No doppio sensore no voglio vedere in halpha come guidi .... meglio oag con cui hai un piu ampio spettro di modalità di ripresa....
Spendi meno e con una camera di guida sensibile (lodestar) puoi anche eventualmente su altre ottiche utilizzarla in modo canonico.
La mag zero non va bene almeno con il mio sc e una oag orion . Troppo poco sensibile.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo, la magzero non è abbastanza sensibile per essere usata in fuoriasse con strumenti così poco luminosi.
Comunque la guida fuoriasse è sicuramente la soluzione ideale.

Ciao

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Comunque la guida fuoriasse è sicuramente la soluzione ideale.


Si, ma per quale strumento e per quale focale?
Prova a guidare con una OAG su uno SC classico a 3 metri, poi mi racconti.
Sino a 1500 mm con strumenti a campo perfettamente piano sino ai bordi, niente da dire, è possibile usarla con profitto, ma se si sale di focale , magari con telescopi non perfettamente corretti o collimati, allora diventa un'avventura.
Quanto all' uso delle camere a doppio sensore con filtri a banda stretta, a parte la questione che le camere dell'ultima generazione e le ultime della Sbig tipo ST, come la mia ST8 hanno anche una autoguida esterna (quindi si si può guidare con 2 sensori, uno dei quali a monte del filtro) a mio avviso dipende, come dicevo, dalla capacità di integrazione di guida della montatura.Con la mia GM 2000 faccio anche 30 sec di guida senza problemi e riprendo con filtri Ha da 6 nm direttamente col sensore di guida della camera, per non parlare dei filtri IR pass.
Del resto , se così non fosse, la Sbig sarebbe fallita da tempo, visto l'enorme divario di costo tra una OAG ed una camera a doppio sensore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Fulvio hai ragione.
Non è vero che sia la soluzione ideale per tutte le configurazioni.
Per l'RC8 però può funzionare.
Sicuramente una camera a doppio sensore è la soluzione ancora migliore.

Sul discorso delle montature, io rimango della mia idea, gli RC8 non stanno su una Eq6, se vuoi i dettagli.

Io 3 metri me li scordo, il seeing mi consentirebbe una o due notti all'anno...forse. :(

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010