Koten ha scritto:
Ciao e benvenuto!
per l'allineamento al polo nord celeste non si usano i pianeti. ad ogni modo c'è un sistema più semplice e più preciso del cannocchiale polare: il metodo Bigourdain (detto anche "delle derive")
Ti incollo le istruzioni che mi ha scritto
lauralions88
Ti serve solo un oculare con il reticolo (io non ce l'ho e me lo sono fatto prestare da un astrofilo che lo ha autocostruito
). Richiede circa mezz'ora. Se osservi da postazione fissa lo devi fare una sola volta e se è fatto correttamente punti precisamente ogni oggetto anche allineando Synscan con una sola stella
1. sistemi la montatura in bolla e punti l'asse polare approssimativamente verso il polo celeste
2. per la messa a punto della posizione di azimut punti una stella che abbia la coordinata di declinazione ZERO e che sia prossima al transito al meridiano sud, usi l'oculare con il reticolo e lo ruoti per far coincidere la croce del reticolo con i movimenti elettrici della montatura: se la stella tende a scendere rispetto al reticolo la montatura va ruotata in blocco in senso antiorario. In caso contrario, cioè con la stella che tende a salire, va ruotata in senso orario
3. per la messa a punto della latitudine devi puntare sempre una stella che abbia declinazione zero ma prossima al tramonto: se la stella tende a salire la latitudine va aumentata, in caso contrario va diminuita. Se l'indice della montatura è preciso dovrebbe indicare la latitudine del punto di osservazione ad allineamento concluso
4. nota: se non usi il diagonale i movimenti da attuare devono essere invertitiNon farti problemi se hai bisogno di chiarimenti!

Grazie per avermi spiegato. Non riesco a capre ancora, mi dispiace. Se vedo una stella poi cosa devo fare?
Ho provato la montatura tantissime volte ma continua la direzione sbagliata anche le stelle. Ora penso che è meglio di chiamare l'astrofilo verrà a casa mia. Dove si trova l'astrofilo?