1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montature ed encoder
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Montature senza encoder, montature con encoder incrementali, montature con encoder assoluti...
Quali sono le differenze pratiche e quali possibilità danno in più le ultime?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature ed encoder
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1) le montature senza encoder sono le classiche a seconda della bontà meccanica, dello stazionamento e della focale utilizzata vanno guidate e se, dopo aver fatto l'allineamento, sblocchi gli assi perdi la posizione.
2) con encoder relativi, se non erro, dovrebbero essere come le nuove EQ Skywatcher... vanno guidate ma se sblocchi gli assi non perdi l'allineamento.
3) con encoder assoluti invece dovrebbero essere gli encoder sugli assi che, essendo ad altissima risoluzione e collegati al software della montatura, riescono, oltre a mantenere la posizione ad assi sbloccati, a correggere la guida sia perché vedono direttamente l'asse di AR e azzerano l'E.P. sia perché, grazie al modello di allineamento, riescono a sapere l'entitò della distanza dal polo, delle flessioni, degli errori di ortogonalità e quindi correggono anche la dec.

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature ed encoder
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 10:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pigrone.
Si autocostruisce il dobson e poi si vuole mettere il computer di puntamento..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature ed encoder
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non credo sia fattibile con la versione portaball... :think:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature ed encoder
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vuoi per caso applicare un mouse a diodo led sulla "palla" e fare il tracking, confessa? :mrgreen:
PS: penso che gli encoder incrementali siano l'entry level...?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature ed encoder
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il pallascopio non c'entra niente, anche se la facilità della sua motorizzazione per il tracking è un altro dei suoi punti di forza 8) http://www.sff.net/people/j.oltion/trackball.htm (altro che le tavole equatoriali :P).
Volevo giusto capire cosa ti offrono queste tre configurazioni dal costo esponenzialmente crescente, oltre a quello che sembra più ovvio...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature ed encoder
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema senza encoder è quello delle EQ6/EQ5. Ci sono dei motori stepper che ad ogni impulso girano di una frazione (piccolissima) di grado. La posizione si calcola calcolando quanti impulsi si sono dati in una direzione e quanti nell'altra. Quindi bastano due registri e il sistema sa dove sta puntando. Per fare un goto ad una posizione basta calcolare quanti impulsi mancano o vanno sottratti e poi via! Con gli encoder è molto simile, la differenza è solo che i registri contengono gli impulsi che vengono letti dagli encoder. Come un mouse. Il sistema AZ-EQ6 è misto, il sistema per puntare usa sempre il sistema contando gli impulsi, però tiene conto della posizione degli assi anche con la lettura di due encoders, che si muovono anche ad assi sbloccati e consentono quindi di sapere dove è puntato lo strumento anche se lo si muove a mano (ma da acceso), cosa che non avviene con i precedenti sistemi. Quelli assoluti sono encoders molto fini che si possono montare direttamente sugli assi e danno una lettura che è funzione del punto in cui sono posizionati, quindi se si muove la montatura da spenta, quando la si accende il sistema legge direttamente la posizione dell'angolo dei due assi. E' chiaro che questo sistema presuppone un encoder estremamente più costoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature ed encoder
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Montature senza encoder, montature con encoder incrementali, montature con encoder assoluti...
Quali sono le differenze pratiche e quali possibilità danno in più le ultime?


Per conoscere la posizione verso cui punta la montatura ci sono due modi: o la muovi di un angolo noto a priori nei due assi, oppure devi avere un aggeggio che misuri lo spostamento angolare, detto appunto encoder.

Le montature senza encoder usano motori passo-passo, nei quali appunto lo spostamento avviene secondo passi angolari noti a priori applicati agli assi dei motori: perciò muovendo i motori nei due assi di "tot" passi io sono in grado di sapere dove punta la montatura. Questo tipo di tecnologia è la più comune ed economica, poiché non ha alcuna retroazione (informazione) sulla posizione, e su di essa si basano le più diffuse motorizzazioni (Skywatcher Synscan, FS2, ma la lista è lunghissima). Ha bisogno di essere inizializzata con una posizione di riferimento (tramite l'allineamento almeno su una stella nota) e naturalmente se si allentano le frizioni e si muove a mano la montatura si perde la posizione.

Gli encoder, per contro, forniscono l'informazione sulla posizione degli assi (cosiddetto controllo in retroazione o ad anello chiuso), perciò permettono in generale di realizzare sistemi molto più precisi (anche se la prestazione dipende molto dalla loro risoluzione angolare). Gli encoder relativi misurano solo spostamenti angolari appunto relativi, perciò come con i motori passo-passo è necessario dare un riferimento iniziale, ma al contrario di essi poi una volta dato il riferimento la posizione non si perde se si muove la montatura a mano.

Gli encoder assoluti funzionano con lo stesso principio, ma a differenza di quelli relativi hanno il riferimento angolare assoluto della posizione, perciò non è necessario dare sempre un riferimento. Ad esempio, se io spengo la montatura, la muovo a mano da spenta e poi la riaccendo, il sistema saprà ancora dove la montatura sta puntando, e quindi non sarà necessario dare un riferimento. Spesso gli encoder sono accoppiati a motori servo (invece che passo-passo), i quali sono più versatili e potenti.

In realtà non è per forza detto che le montature con encoder assoluti siano in grado di modellare l'EP e le flessioni, poiché queste funzioni sono assolte dal software (firmware) della montatura e non dagli encoder in quanto tali; ipoteticamente è anche possibile usare un sistema con motori passo-passo accoppiato ad un software di modellizzazione per PC (es. TPoint). Vero è, comunque, che i risultati migliori si ottengono con gli encoder grazie alla retroazione sulla posizione, soprattutto se hanno elevata risoluzione, e soprattutto se usati in accoppiata con meccanica di alta precisione (aspetto che in queste applicazioni ha sempre il suo peso importante). Queste caratteristiche permettono di realizzare sistemi più avanzati, e naturalmente più costosi, tant'è vero che la maggior parte delle motorizzazioni di fascia alta montano l'accoppiata motori servo + encoder, sia relativi (es. Losmandy Gemini e Astro-Physics se non vado errato) sia assoluti (montature ASA e 10micron).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature ed encoder
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, quindi se ben capisco i vantaggi dell'uso degli encoder sono:
- riposizionamento ad assi sbloccati (e a montatura spenta, se assoluti) senza perdere il riferimento;
- possibilità di usare motori servo (ma un motore servo non è semplicemente un motore in CC ridotto con un encoder e l'elettronica per sfruttarlo??);
- maggiore precisione nel posizionamento e in particolare migliore correzione dell'EP.

Non c'è altro?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature ed encoder
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà il sistema migliore è quello della AZ-EQ6, che usa dei motori stepper per la movimentazione. Perchè i motori stepper hanno sempre lo stesso momento torcente a qualsiasi numero di giri, quindi anche quando ruotano piano durante l'inseguimento. Quindi il sistema non si deve curare se l'asse gira o no, DEVE girare e basta! Quelli in corrente continua invece quando ruotano piano hanno poco momento torcente. Allora il sistema deve intervenire con un meccanismo di retroazione per mantenere la velocità di rotazione al valore prefissato ed evitare che l'asse si blocchi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010