1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orion OMC140
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, sto valutando l'opportunità di sostituire il mio rifrattore Orion 100ed con qualcosa di più compatto e magari anche un pochino più performante nell'uso esclusivamente visuale su pianeti.

In un paio di importatori italiani e' a catalogo questo tele che mi pare abbia una qualità costruttiva superiore al solito MAK 150 SW ed anche un peso decisamente inferiore (solo 3,5kg).
http://www.orionoptics.co.uk/OMC/omc140maksutovca.html
Ho fatto una breve ricerca sul forum, con scarsi risultati. Qualcuno di voi l'ha provato o sa darmi qualche info in più?
Grazie

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion OMC140
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
in effetti non pare che abbia avuto un gran successo, almeno da noi.
ma perchè non andare sul sicuro (sia riguardo i pregi che i difetti...) con il 150SW?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion OMC140
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh certo, del 150 SW si conosce vita, morte e miracoli....
L'Orion mi attira per alcune caratteristiche che lo fanno apparire un progetto ottico più curato, con una intubazione migliore ed un bel focheggiatore micrometrico.
Su siti stranieri si leggono opinioni positive da parte di astrofili, ma mi sarebbe piaciuto leggere qualche commento nostrano.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion OMC140
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Su Coelum n.160 del 2012 era stato provato da S. Albano.

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion OMC140
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno strumento interessante. Mi piace il fatto che viene citata l'apertura di 140mm ed il diametro del primario: 150mm. Cosa che sinora faceva solo Romano Zen.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion OMC140
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, l'ho notato anch'io.
Una cosa che mi attrae e che ho letto anche in un paio di recensioni straniere, e' che il tele offre un immagine corretta per tutto il campo, mentre generalmente nei MAK classici l'immagine e' corretta solo a centro campo.
Questo sarebbe essenziale per me, che monto il tele sulla forcella del binocolone ed osservo i pianeti come facevo col dobson, lasciandoli attraversare il campo inquadrato.

Non mi convince tantissimo il tubo in carbonio, sicuramente bello esteticamente e meccanicamente, ma forse non l'ideale per favorire l'acclimatamento del tele. Boh...

Quello che vorrei capire con chi ne sa più di me e' se, parlando in via teorica, tra una lavorazione dello specchio 1/4 PV ed una 1/6PV vi e' una differenza apprezzabile anche nell'osservazione visuale o solo in fotografia.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion OMC140
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra 1/4 ed 1/6 lambda la differenza si può apprezzare, ma non è facile vederla. Nel senso che non è una differenza macroscopica. Si suppone che siano dati globali, ossia misurati sul complessivo del telescopio e non di un elemento singolo, in questo caso sarebbe piuttosto scarso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Orion OMC140
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Quello che vorrei capire con chi ne sa più di me e' se, parlando in via teorica, tra una lavorazione dello specchio 1/4 PV ed una 1/6PV vi e' una differenza apprezzabile anche nell'osservazione visuale o solo in fotografia.

un occhio allenato e su soggetti critici riesce a distinguere senza incertezze la differenza tra 1/4 e un 1/8 sul fronte d'onda nell'immagine finale, cioè senza bisogno di fare uno star test, ma distinguere 1/4 da 1/6 la vedo già più difficile. Il punto però non è questo, è che se chiedi le ottiche a 1/6 hai più probabilità di ricevere uno strumento per il quale il costruttore ha avuto, in generale, un occhio di riguardo.

Anche la Meade ha sempre dichiarato per i suoi Mak sia l'apertura libera sia il diametro del primario.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion OMC140
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
In base a quanto ho letto su cloudy nights il punto debole del tele e' proprio l'acclimatamento, molto lungo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010