1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come da oggetto. Non incontro nessun problema nel bilanciare la montatura in ascensione retta ma in declinazione sopravvivo costantemente con i compromessi.
Io dopo vari tentativi ho fatto un piccolo segno con l'indelebile sulla barra di montaggio che mi funge da indice ma ottengo risultati soddisfacenti quando uso oculari leggeri. Però un piccolo oculare pesa 50g mentre la torretta ne pesa 800! :shock: e quando la monto il tubo se sbloccato in declinazione mi si gira all'indietro! Ieri sera c'è mancato poco che mi colpiva in fronte :facepalm:
Farlo scivolare tutte le volte ad ogni cambio di oculare lo escludo, non mi sembra una soluzione pratica.
Voi come fate? Esiste eventualmente un contrappeso che possa scorrere sulla barra a coda di rondine? In rete non trovo niente

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La culatta del telescopio è molto pesante per via dello specchio primario che è praticamente li, poi la torretta con gli oculari aggiunge tantissimo peso. Esistono dei contrappesi da infilare sulla barra in direzione della lastra correttrice, e si possono fare scorrere avanti ed indietro. Dipende se hai la barra tipo Vixen oppure Losmandy, comunque si trovano tipo quello in foto della Baader per barra Vixen (70€)..


Allegati:
Counterweight-baader.jpg
Counterweight-baader.jpg [ 7.69 KiB | Osservato 1654 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Roberto era proprio quello che intendevo io. La barra è tipo Losmandy e dopo una ricerca più accurata ne ho trovato uno, marca Farpoint Astro

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Anch'io avevo lo stesso problema, ma con un rifrattore: a seconda del peso degli oculari impiegati il tubo perdeva il bilanciamento. Ho risolto così: Ho bilanciato il tele usando l'oculare più pesante (circa 1 Kg), e cioè circa il doppio degli altri oculari. Così, per non perdere il bilanciamento, quando uso un oculare normale (tre o quattro etti) , aggiungo sul retro della diagonale, un peso di circa mezzo Kg., tenuto stretto alla diagonale mediante due elastici. La bilanciatura rimane perfetta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ho risolto come ha detto roberto. Ecco il mio sistema costituito da un morsetto tipo Vixen e per pesi ho usato rondelle da 40 mm per un totale di 1 kg.
Ciao, Adriano.

Allegato:
Bilanciamento_C9.jpg
Bilanciamento_C9.jpg [ 526.98 KiB | Osservato 1573 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Esistono dei contrappesi da infilare sulla barra in direzione della lastra correttrice, e si possono fare scorrere avanti ed indietro.


Grazie! Era giusto quello che stavo cercando per bilanciare l'RC6 :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Vedo solo ora il tuo post Laura,
vedo anche che ti hanno risposto abbondantemente....
Non mi resta che farti i complimenti per il nuovo avatar..... :shock:
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Topo ha scritto:
Anch'io ho risolto come ha detto roberto. Ecco il mio sistema costituito da un morsetto tipo Vixen e per pesi ho usato rondelle da 40 mm per un totale di 1 kg.
Ciao, Adriano.
Allegato:
Bilanciamento_C9.jpg

Ottimo anche il tuo sistema Adriano. Ho visto che anche nel catalogo Geoptik ci sono dei morsetti con l'incavo Losmandy ai quali credo sia facile poter avvitarci un pesetto che possa fare al caso mio e ottenendo una soluzione simile alla tua.
Un'altra soluzione che nel frattempo avevo pensato era una calamita da poter spostare avanti e indietro secondo bisogno ma la barra del telescopio è in alluminio e il magnete non si attacca! :evil:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Voi come fate? Esiste eventualmente un contrappeso che possa scorrere sulla barra a coda di rondine? In rete non trovo niente

Ciao, io ho da tempo risolto il problema col mio C14 che NON faccio scorrere avanti e dietro, specie se ci sono accessori attaccati.
L'idea è sempre quella di un morsetto femmina losmandy scorrevole lungo la barra, ma con una variante: nel morsetto, invece del singolo peso è innestata una piccola barra di acciaio da 10 mm di diametro e circa 15 cm di lunghezza, alla quale attacco poi piccoli pesi (da 500-1000 g) che mi servono per le varie configurazioni, in modo da avere un controllo totale della Dec (la mia montatura, la GM 2000, non perdona nemmeno piccoli squilibri).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010