1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
volevo condividere lamia esperienza, pessima, riguardante la strumentazione e Win 8.1, vorrei anche sapere se alcuni di voi hanno avuto gli stessi problemi e come gli hanno risolti.
Premetto che arrivo da un pc dedicato all’astrofotografia dove avevo WinXP ed andava tutto senza problemi. Ho cambiato setup e sono passato a Win 8.1 comprando un pc nuovo in quanto mi serviva anche per altre cose.

Sotto l’elenco delle problematiche:
- PHILIPS TOUCAM PRO: non riesco a trovare i driver per il sistema operativo, ne ho installati 40000 ma non mi riconosce la telecamera.
- MAGZERO MZ-5: è quella che mi sta dando meno problemi in quanto sembra funzionare, l’unico problema è che il suo programma QGVIDEO non mi registra i file AVI ma solo BMP…mistero
- K3CCDTOOLS: non ne vuole sapere di andare.

Software per inseguimento, non ne funziona neanche uno:
PHD Guiding: non mi riconosce i driver della MAGZERO ergo non funziona.
Guidedog: non va.
Guidemaster: non va.

Qualcuno ha avuto i miei stessi problemi di incompatibilità? Non vorrei di certo cambiare strumentazione “per colpa” di problemi di driver…già ho cambiato il cavo USB/seriale da collegare alla montatura proprio perché Win 8 non mi trovava i driver del cavetto…

A parte consigliare di tornare ad avere un pc con win XP e fare tutto come una volta, vorrei utilizzare le “nuove tecnologie” con un pc più performante, più stabile, con HD più capiente etc… Ho provato anche a creare una Virtual Machine con WinXP però non è proprio la stessa cosa.

Che ne dite? :shock:

Grazie mille. :lol: :lol:

Ciao Alex.

P.S.: sul forum scrivo con il pc nuovo e funziona…. :P :P :P :P

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un casino abissale!
Stesso problema e io dato la poca pazienza ho accantonato il nuovo pc con win 8.1 e ho preso un vecchio pc "anche se ottimo" con seven.
Il problema di win 8.1 e che nasce completamente nuovo.Vuole solo programmi e applicazioni dedicate.Se un programma andava su xp era facilissimo farlo andare su vista o seven.Con 8.1 cambia tutto.Anche se i produttori dei programmi creano dei driver non è detto che la sciofeca di win8.1 li riconosca.Ha dei blocchi assurdi per salvaguardare il sistema da ogni tipo di attacco.Infatti se ci fai caso non necessita nemmeno di antivirus.
Il mondo è cambiato e queli della microsoft si sono adeguati creando un sistema operativo molto simile ai sitemi operativi android ios mac e tutti gli altri...
Secondo me i programmi free che necessitano di funzionare con le nuove tecnologie i produttori non ci si confonderanno nemmeno a creare i driver "almeno per ora" per le nuove piattaforme.Perdono circa 10 volte piu tempo per crearli "gratis" per poi non funzionare magari.
Secondo me win 8.1 è ancora in fase di entrata.Tra 2 anni sarà ben rodato e pronto per acquistarlo.Per il momento io rimango sul seven che và da dio e ci gira tutto.Ho anche win8 ci mancherebbe ma lo uso per molte altre cose.
Spero di non averti demoralizzato ma è quello che sento dire in giro e provato sulla mia pelle.
Anche se fà pena il sistema windows,ci eravamo abituati a un sistema pieno di rogne ma funzionale.Con questo finisce l'era di windows secondo me.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
ciao, è il problema di sempre, quando si passa ad un nuovo sistema operativo.
la maggior parte delle attrezzature, programmi, driver e periferiche che utilizziamo in astronomia, sono state concepite al tempo di XP. Se poi ti affacci all'usato, potrebbero esserci periferiche che proprio non funzionano più senza XP.
Consapevole di questo, personalmente ho risolto investendo 500 Euro su di un laptop comprato nuovo (con su Win7), ma ottimizzato per le mie attrezzature astronomiche, con un downgrade a XP Professional.
500 euro potrebbero sembrare tanti per un computer "obsoleto", ma quanto costano le nostre attrezzature?
Ad oggi, credo possa valere ancora la spesa, specialmente se investi in un computer che ti permette di utilizzare tutta la tua strumentazione con i programmi che vuoi, senza il minimo problema.
Potrebbe essere una buona soluzione trovare un PC o laptop usato con su XP (penso che così puoi cavartela con pochissima spesa) o Win7, per un utilizzo mirato con tue attrezzature astronomiche, almeno in fase di acquisizione dati.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non puoi installare un win7 64bit?????

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un fuocheggiatore elettronico che costa di più di un PC portatile. Se non funziona con Windows XX preferisco buttare il PC che cambiare il fuocheggiatore... Ma alla Microsoft non pensano a questo, a loro interessa vendere il loro Office, ecc...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che duri seven altri 10 anni come è successo per xp.Altrimenti diventa un casino.Conosco programmatori che lavorano da anni e utilizzano a casa seven.Mai passerebbero a windows 8.1 per il momento.Fidati trovati un portatile con seven e tienitelo stretto.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
Ho provato anche a creare una Virtual Machine con WinXP però non è proprio la stessa cosa.


Perche'? Se hai un processore performante e ram a disposizione puoi benissimo gestire XP.
Io utilizzo VMPlayer ( ma va bene anche OracleVM) e funziona ottimamente.
Fammi sapere se ti serve una mano per la configurazione.

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto al suo tempo la cosa più semplice, dal vivobook Asus ho eliminato Win8 e messo il win7 professionale. :D :D :D :D

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti per le risposte, effettivamente il problema è di molti quando cambiano il pc. Premesso ciò ho la possibilità di scegliere tra due configurazioni diverse.
1. Prendere il mio pc vecchio, che comunque ai tempi era un ottimo pc, ma ora è veramente alla frutta, e reinstallare win 7 (in realtà l’ho già fatto) per usarlo con il telescopio.
2. Fare una Virtual Machine con su win XP, che è quello che già avevo fatto con il mio pc vecchio. Effettivamente potrebbe essere la soluzione migliore, questo mi permetterebbe anche di condividere molte cose con lo stesso pc nuovo (HD, RAM ecc…), potrebbe essere, forse, la soluzione migliore.

Ad ogni modo sono convinto che, rispetto all’intero costo della nostra strumentazione, un pc muletto non sia un costo percentualmente altissimo, mi rendo anche conto però che gli sviluppatori dei software astronomici facciano una super fatica allo stare al passo con i tempi, è però comunque frustrante non poter sfruttare le potenzialità tecnologiche. Sinceramente penso che la nostra strumentazione sia avanti anni luce tecnologicamente rispetto ad un banale pc che fa calcoli velocissimi e quindi “downgradare” la strumentazione interfacciandola con un pc di 4-5-6 anni fa non è il massimo, è il prezzo da pagare per non avere dei programmi microsoft o programmi a pagamento molto costosi.

Ad esempio a me hanno regalato tanti anni fa Starry Night e su Win 8.1 gira che è una meraviglia….mi rendo conto che il “livello” del programma non è lo stesso di qualcosa fatto da un utente privato e condiviso con gli altri appassionati.

E’ il prezzo da pagare per non usare programmi non “comuni”….spero solo che, negli osservatori o per strumentazioni molto avanzate, vi siano programmi che possano essere supportati anche dagli ultimi pc aggiornati.

Mi immagino già l’osservatorio della Hawaii con su Win XP. :shock: :shock: :shock:

Ciao Alex. :P

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Alle hawaii usano unix o al limite Linux :mrgreen:
Scherzi a parte quando rifeci il PC (per l'uso poi che faccio io e ovvio che ognuno ha le seu esigenze) l'anno scorso ho fatto installare il vecchio XP professionale con un bel antivirus originale e funziona alla grande, almeno per le mie esigenze (così anche due portatile che ho di cui uno dedicato all'astronomia). Però avevo rpedisposto che se volevo aggiornarlo con 7 non ci sarebbero stati problemi così ho fatto mettere componenti che andavano bene per tutti e due.
In osservatorio abbiamo XP e va alla grande gestendo molte cose in contemporanea.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010