fabio_bocci ha scritto:
La Hubble palette è una cosa, e corrisponde all'assegnazione a colori diversi dall'originali per le bande di emissione. Questo viene fatto perchè alcune bande, ad es. l'H-alfa e l'SII sono nel rosso e se si riportassero entrambe di colore rosso si avrebbe una perdita di informazione. Naturalmente si può usare un'altra "palette" attribuendo altri colori a quelle bande (o righe). Sono sempre colori falsati (volutamente).
Fin qui ok. Leggevo ieri di una "Canadian Palette" o qualcosa del genere che usa Ha per il rosso, OIII per il verde e SII per il blu. I colori vengono attribuiti arbitrariamente per poter riconoscere quali zone hanno un elemento e quali un altro.
fabio_bocci ha scritto:
Altro discorso è il perchè osservare quelle righe e non altre. Nessuno impedisce di osservare altre righe di emissione di altri elementi, infatti la cosa viene fatta normalmente. La scelta di H-alfa, OIII ed SII viene fatta anche dagli astrofili perchè quelle sono le righe di emissione più intense. Anche se il Ferro (per citare un elemento a caso) fosse l'elemento più abbondante, non ha righe di emissione particolarmente intense, quindi è difficile da rilevare. Lo stesso dicasi oer l'OII, ossia l'ossigeno una volta ionizzato (l'OIII è l'ossigeno due volte ionizzato, questa nomenclatura appare assurda per i chimici). Naturalmente nessuno vieta di fare misure o fotografie alla lunghezza d'onda di altre righe, è solo una opportunità. Poi risulta magari difficile amatorialmente fare foto o misure su righe che sono nell'ultravioletto oppure nell'infrarosso, anche se professionalmente si fanno.
in effetti la mia domanda era più "ma perché quel povero cristo dell'elio non se lo fila nessuno? ce ne deve essere anche tanto!" ma di fronte ai grafici contenuti negli articoli gentilmente linkati da davider e ai dati sull'energia di ionizzazione, mi rendo facilmente conto che l'elio, seppur tanto, è quello più difficile da ionizzare.
Riprendendo la classifica di ieri e riordinandola per energia di ionizzazione abbiamo sul podio
S: 999,6 kJ/mol
H: 1312,0
O: 1313,9
...
He: 2372,3