1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 6:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si misura l'ostruzione?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho una domanda.
Quando si dice che un telescopio ha un'ostruzione del 5% si intende che la parte ostruita è il 5% del diametro del telescopio o della sua area?
La differenza è notevole, difatti supponendo di parlare di un telescopio che abbia 200mm di diametro ed un'ostruzione di 40mm di diametro nel primo caso avremo un valore pari al 20% mentre nel secondo caso pari al 4%.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si misura l'ostruzione?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ostruzione lineare quindi diametro specchio primario vs asse minore (in un newton) del secondario

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si misura l'ostruzione?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito è specificato. ma se è superiore al 30% si sta sicuramente parlando di ostruzione lineare. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si misura l'ostruzione?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto grazie per le risposte.
Quindi, se ho ben capito, se non specificato diversamente si parla di ostruzione lineare (ovvero del 20% nel mio esempio)?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si misura l'ostruzione?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
con un righello o , se vuoi essere più preciso, con un calibro.
:oops:

(si, se non specificato in genere si intende lineare)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si misura l'ostruzione?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti , l'ostruzione è sempre lineare.
Es. specchio 200 mm ostruzione (lineare) 30% = secondario ø 60 mm
Area ostruita 30x30xpi (= 2827 mmq) / area specchio 100x100xpi (=31416 mmq) = ca 9%
Diametro specchio equivalente non ostruito : radice di (31416-2827 : pi) = ø177 mm.
Spero di non avere fatto pasticci con i calcoli.....
Cieli sereni.
Aldo

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si misura l'ostruzione?
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, grazie mille a tutti voi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si misura l'ostruzione?
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aldo ha scritto:
Ciao a tutti , l'ostruzione è sempre lineare.

No, Aldo, non è sempre lineare. Per un certo periodo, per esempio, Meade ha riportato sulla scheda dei suoi prodotti sia l'ostruzione lineare che quella superficiale. Era specificato, ma se non leggi bene rischi di prendere fischi per fiaschi. Che poi sia difficile confonderle per la grande differenza numerica tra le due, è un altro paio di maniche. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010