1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti...
Da quando è nato mio figlio 2 anni e mezzo fa le volte che sono riuscito a mettere l'occhio al telescopio si possono contare sulle dita di due mani...
Visto il poco tempo che mi ritrovo per osservare, è da un po di tempo che mi passa per la testa l'idea di fare una postazione fissa in giardino.
Casetta in legno con tetto scorrevole forse tra qualche anno... per ora posso arrangiarmi con questa???

http://www.ebay.it/itm/Large-Waterproof ... 2ec89c6b53

Che dite??
Secondo voi è affidabile??

Grazie a tutti.

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah... in condizioni atmosferiche normali direi di si... ma se vien su un temporale e il vento è abbastanza forte da girarla o da rompere il telo?

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si... è quello il mio dubbio....
Puntavo ad una cosa del genere, molto più robusta, ma costa moooolto di più... e nn mi conviene...
Volevo vedere se riuscivo ad arrabattarmi ugualmente spendendo meno.
:?


Allegati:
foto5.jpg
foto5.jpg [ 278.72 KiB | Osservato 3453 volte ]

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh la miseria! quanto può costare una cosa del genere?!?!
a questo punto puoi pensare a una tenda da campeggio o qualcosa del genere.

al limite, so per certo che i negozi di bricolage (OBI) vendono capanni degli attrezzi in legno già costruiti. Se trovi il modo di metterci delle ruote sotto o di far aprire il tetto sei a posto per sempre http://cataloghi.obi-italia.it/catalogo ... IN%20LEGNO

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, effettivamente nn conviene andare al risparmio su queste cose...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
scaccomatto81 ha scritto:
Ciao a tutti...
Da quando è nato mio figlio 2 anni e mezzo fa le volte che sono riuscito a mettere l'occhio al telescopio si possono contare sulle dita di due mani...
Visto il poco tempo che mi ritrovo per osservare, è da un po di tempo che mi passa per la testa l'idea di fare una postazione fissa in giardino.
Casetta in legno con tetto scorrevole forse tra qualche anno... per ora posso arrangiarmi con questa???

http://www.ebay.it/itm/Large-Waterproof ... 2ec89c6b53

Che dite??
Secondo voi è affidabile??

Grazie a tutti.

Scaccomatto,
questo tipo di box fa benissimo il suo dovere. Ne ho uno, ormai da anni, e ha preso di tutto, fra pioggia neve e grandine, senza aver mai subito danno. Lasciarlo su ruote, da una parte è vantaggioso, perché puoi spostarlo ovunque, però è temerario per via delle possibili folate di vento (come ti è stato detto).
La soluzione è dunque fissarlo a terra, con bulloni avvitati su piastrelle ci cemento. In questo caso però diventa costruzione fissa e temo richieda il permesso del Comune.
Comunque, se decidi di prenderlo evita di posarlo su terreno erboso, perché al mattino te lo trovi, all'interno, gocciolante per la condensa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moebius ha scritto:
Scaccomatto,
questo tipo di box fa benissimo il suo dovere. Ne ho uno, ormai da anni, e ha preso di tutto, fra pioggia neve e grandine, senza aver mai subito danno. Lasciarlo su ruote, da una parte è vantaggioso, perché puoi spostarlo ovunque, però è temerario per via delle possibili folate di vento (come ti è stato detto).
La soluzione è dunque fissarlo a terra, con bulloni avvitati su piastrelle ci cemento. In questo caso però diventa costruzione fissa e temo richieda il permesso del Comune.
Comunque, se decidi di prenderlo evita di posarlo su terreno erboso, perché al mattino te lo trovi, all'interno, gocciolante per la condensa.



Ciao Moebius... per la precisione, parli della copertura del link di ebay che ho postato, o della copertura di cui ho pubblicato una foto?
Perché la prima costa un quarto di quella in foto! :think:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Parlo di quello a copertura intera. L'altro non capisco perché debba avere il tetto trasparente: perché il sole bruci il contenuto, per esempio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello dell'immagine mezzo trasparente ha la struttura più robusta e viene attorno ai 700 euro... Fuori Budget!!!
Quello del link di ebay costa 170 euro... già molto più appetibile... beh se mi dici che ti sei trovato bene... quasi quasi un pensierino ce lo faccio!!!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Allora Scacco, quanto ai prezzi differenti, può esserci però una precisa ragione, a parte il tetto trasparente, e la ragione è la qualità del materiale coprente. Il mio box, per esempio, che uso per la Panda, è fatto di un materiale talmente elastico e resistente, che per bucarlo ci vuole una coltellata. Non mi ricordo quanto l'ho pagato, certamente una cifra superiore a quella del link. Perciò io direi che l'idea di usarlo come osservatorio astronomico, anche se provvisorio, è buonissima, ma prima di buttare via soldi, cerca un po' in giro, dai tappezzieri, dai venditori di materiale edilizio, nei negozi di giardinaggio, o dove vendono attrezzature per il campeggio. Ti troverai di fronte a prezzi più alti, ma anche a materiali molto probabilmente migliori. Quello che ci metterai dentro ha bisogno di alta sicurezza.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010