Ema996 ha scritto:
Piccolo ad on.....

La Polare non va messa nella croce presente sul Cannocchiale Polare, ma bensì nel pallino presente nella circonferenza intorno alla croce...... Ora però detta posizione cambia durante la notte, quindi dovresti utilizzare o le scale graduate con ora e datario oppure in maniera più empirica vedendo nel cannocchiale il disegno dell'Orsa Maggiore ed orientando la posizione della Polare con quest'ultima....

Certo Ema,
hai ragione a dire che la Polare non va inserita nel crocicchio, ma nel pallino che si trova sulla circonferenza, utilizzando le costellazioni guida del reticolo stesso. Questa operazione va fatta quando vuoi centrare la montatura non alla Polare, ma al polo nord celeste (allineamento ad una stella). Però, siccome tutta la problematica del nostro amico è incentrata sull'uso del cannocchiale polare, con il dubbio di come vada messo il tele (addirittura con l'obbiettivo capovolto, verso l'osservatore), mi sono limitato a dirgli che un buon orientamento a nord, visto che vuol usare il cannocchiale polare, è quello di centrare la Polare nel crocicchio, con l'uso dei microregolatori, che male non fa. Ho anche aggiunto che per uso visuale, non è necessario un simile allineamento, ma è sufficiente orientare la montatura all'incirca verso il Polo, senza preoccuparsi di un centraggio perfetto (non ricordo esattamente le parole che ho usato, ma il senso era questo.)
P.S.
Toglimi una curiosità: cosa intendi con "Piccolo ad on...;"
Grazie.