1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti un paio di giorni fà mi e arrivato il cann polare per la mia eq5, premetto che è la prima volta e dopo diversi tentativi non sono riuscito ad uttilizzarlo per bene. Come facio a sapere se è allineato e pronto ad usare? è uno dei miei tanti dubbi, ho letto da qualche parte che i cerchi graduati per un allineamento veloce non servono a molto quindi per ora vorrei farne a meno, ma ieri notte ho provato e non riesco a distinguere nel cambo del cannocchiale la stella polare dalle altre stelle, la montatura è rivolta verso Nord e l'altezza è impostata corretamente su 40°..ho provato anche a utilizzare le manopole per gli spostamenti az ma niente non riesco a distinguerla. Poi non so in quale posizione devo settare il tele, il tubo deve essere invertito così da rivolgere l'appertura verso sud e lasciare apperto il foro del cannocch? è l'asse di ar verso Nord in posizione iniziale a 0°? :? :? :?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 5:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ciao,
provo io a darti qualche indicazione: per capire se il cannocchiale polare è ben centrato puoi farlo di giorno portando l'asse polare parallelo al terreno e puntando un oggetto lontano, poi fai ruotare l'asse di AR di 180º guardando attraverso, se il crocicchio del cannocchiale continua a puntare l'oggetto e non si è decentrato vuol dire che è ben regolato, se invece si sposta allora va regolato.

il fatto che tu non riesca a distinguere la polare, purtroppo questo devi imparare a farlo, ad ogni modo se l'altezza è giusta ed il nord è nord, nel campo del cannocchiale polare (almeno per me con heq5) non dovrebbero esserci altre stelle, se non altro non così luminose, nei pressi della polare stessa.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Matteo Vacca ha scritto:
ciao a tutti un paio di giorni fà mi e arrivato il cann polare per la mia eq5, premetto che è la prima volta e dopo diversi tentativi non sono riuscito ad uttilizzarlo per bene. Come facio a sapere se è allineato e pronto ad usare? è uno dei miei tanti dubbi, ho letto da qualche parte che i cerchi graduati per un allineamento veloce non servono a molto quindi per ora vorrei farne a meno, ma ieri notte ho provato e non riesco a distinguere nel cambo del cannocchiale la stella polare dalle altre stelle, la montatura è rivolta verso Nord e l'altezza è impostata corretamente su 40°..ho provato anche a utilizzare le manopole per gli spostamenti az ma niente non riesco a distinguerla. Poi non so in quale posizione devo settare il tele, il tubo deve essere invertito così da rivolgere l'appertura verso sud e lasciare apperto il foro del cannocch? è l'asse di ar verso Nord in posizione iniziale a 0°? :? :? :?

Caro Matteo,
aggiungo qualcosa a quello che ti ha detto B&W, soltanto per completare il discorso, non certo per correggerlo, se vuoi puntare la Polare con l'apposito cannocchiale (per osservazioni visuali non sarebbe necessario), dopo esserti accertato che esso sia ben collimato, devi alzare a mano la tua montatura almeno fino a 42°, mettendo il tele di traverso, e abbassando l'asta contrappesi, per liberare l'obiettivo del cannocchiale polare. Solo allora la Polare entrerà nel campo visivo del cannocchiale. Quindi solo con i microregolatori la porterai al centro del crocicchio. Con questa operazione sarai centrato regolarmente al Nord e potrai rigirare il tele, con l'obiettivo rivolto a nord, senza preoccuparti di traguardare la Polare attraverso il tele stesso.
Da qui potrai iniziare le tue osservazioni. Se usi il tele solamente in visuale, tutto quanto detto sopra non sarebbe neppure necessario. Basta posizionare approssimativamente il tele a Nord e da lì partire.


Ultima modifica di moebius il martedì 24 giugno 2014, 18:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2012, 18:58
Messaggi: 22
Località: Roma/Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccolo ad on..... ;)
La Polare non va messa nella croce presente sul Cannocchiale Polare, ma bensì nel pallino presente nella circonferenza intorno alla croce...... Ora però detta posizione cambia durante la notte, quindi dovresti utilizzare o le scale graduate con ora e datario oppure in maniera più empirica vedendo nel cannocchiale il disegno dell'Orsa Maggiore ed orientando la posizione della Polare con quest'ultima.... ;)

_________________
Celestron C8 EDGE HD Sharpstar ED650 Avalon MZero, Skywatcher 90 AZ GoTo, Konus Motormax 90, Camere Sony A900 (FF), A55 (APSC), ILCE5000 (Mirrorless APSC)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 11:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai già dato un'occhiata con Google?

PDF

LINK

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
https://www.youtube.com/watch?v=p1HCOdCpaPU


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ema996 ha scritto:
Piccolo ad on..... ;)
La Polare non va messa nella croce presente sul Cannocchiale Polare, ma bensì nel pallino presente nella circonferenza intorno alla croce...... Ora però detta posizione cambia durante la notte, quindi dovresti utilizzare o le scale graduate con ora e datario oppure in maniera più empirica vedendo nel cannocchiale il disegno dell'Orsa Maggiore ed orientando la posizione della Polare con quest'ultima.... ;)

Certo Ema,
hai ragione a dire che la Polare non va inserita nel crocicchio, ma nel pallino che si trova sulla circonferenza, utilizzando le costellazioni guida del reticolo stesso. Questa operazione va fatta quando vuoi centrare la montatura non alla Polare, ma al polo nord celeste (allineamento ad una stella). Però, siccome tutta la problematica del nostro amico è incentrata sull'uso del cannocchiale polare, con il dubbio di come vada messo il tele (addirittura con l'obbiettivo capovolto, verso l'osservatore), mi sono limitato a dirgli che un buon orientamento a nord, visto che vuol usare il cannocchiale polare, è quello di centrare la Polare nel crocicchio, con l'uso dei microregolatori, che male non fa. Ho anche aggiunto che per uso visuale, non è necessario un simile allineamento, ma è sufficiente orientare la montatura all'incirca verso il Polo, senza preoccuparsi di un centraggio perfetto (non ricordo esattamente le parole che ho usato, ma il senso era questo.)

P.S.
Toglimi una curiosità: cosa intendi con "Piccolo ad on...;"
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
posso eseguire un allineamento alla polare con il cannocchiale senza servirmi dei dischi graduati? mi stanno confondendo le idee..l'allineamento alla polare mi serve solo per eseguire delle riprese con webcam di luna e pianeti, quindi un inseguimento di qualche minuto mi basta. i dischi graduati non dovrei uttilizzarli perche uso il synscan che però mi ha fatto notare che senza un allineamento alla polare non mi punta corretamente le stelle o i pianeti anzi è proprio fuori..le impostazioni che gli do credo siano corrette. di giorno invece se voglio riprendere e inseguire il sole come lo eseguo l'allineamento alla polare? :think:

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
per fare delle riprese planetarie può essere sufficiente seguire ciò che ha scritto moebius;
tuttavia usando il synscan ti basta leggere ed eseguire soprattutto il secondo link che ha postato davidem27, la prima parte per regolare bene il cannocchiale polare e dal punto 110 in poi per allineare usando solo i dati del synscan e quindi senza usare i cerchi graduati; infine procedi con l'allineamento a 2 o 3 stelle per affinare il puntamento e sei a posto.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Matteo,
ti rispondo solo all'ultima parte del tuo messaggio, quella riguardante il Sole. Puoi fare soltanto così: orienta la montatura a nord, (senza l'uso del cannocchiale polare, evidentemente), utilizzando una bussola che funzioni bene. Poi, accendi l'impianto, e con le frecce direzionali (le 4 al centro del syn scan), utilizzando una velocità alta, dirigi la montatura con sopra il tele sul Sole. A questo punto, dopo aver riempito tutte le voci che ti dà il syn scan, data, ora, coordinate ecc. fermati alla voce che ti dice se "vuoi continuare con l'allineamento oppure no". Allora premi ESC e poi ENTER. Quindi, premendo ripetutamente la freccia di scorrimento (in basso) a destra, fermati alla voce TRACKING. Premi allora ENTER per confermare. Nuovamente avanza con la stessa freccia di scorrimento, fino a raggiungere la voce SOLAR RATE. Punta nuovamente bene il Sole, che nel frattempo sarà un po' avanzato e avvia il movimento solare premendo una seconda volta ENTER.
Da questo punto in poi il tele seguirà il Sole, ma vi sarà bisogno di qualche correzione in declinazione e perciò, se fai fotografie (mi raccomando con gli opportuni accorgimenti, soprattutto in visuale!), dovrai tenerne conto.
Prova l'operazione più volte: alla fine vedrai che sarà facile.
Buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010