Stamane ho cercato di misurare le bandwidth dell’Etalon del Lunt 35, il piccolo strumento solare Ha che possiedo da qualche tempo. Lo strumento è dichiarato per una bandwidth di 0.75 A, nettamente superiore qualitativamente, quindi, a quella del PST, di circa 1,0 A. Ho a tal fine applicato l’etalon del Lunt al mio spettroelioscopio digitale autocollimante POSS 2,ricavandone i picchi, e ciò dopo aver effettuato una ripresa dello spettro della riga Ha, dal quale ho ottenuto il profilo calibrato con VSpec ad una dispersione di 0,0347 A/Pix.Successivamente ho importato l’immagine dello spettro dell’etalon in VSpec, con gli stessi parametri dello spettro della Ha, ed ho ricavato la FWHM dei picchi dell’Etalon, che sono risultati pari a 0,83 A dalla media di tre misure.E’ quindi probabile che dall’intersezione dei picchi con la bandwidth del BF si arrivi alla banda passante finale dichiarata di 0,75 A. La FWHM è quindi risultata inferiore a quella del PST, a suo tempo misurata in 1,0 A, mentre la distanza tra i picchi, di 12,5 A è risultata lievemente maggiore di quella del PST (ca 10 A).
Allegati: |

Lunt 35_Etalon_web.jpg [ 218.86 KiB | Osservato 873 volte ]
|
|