Lo zoom (come tutti quelli di altri marchi) ha una qualità inferiore agli oculari a focale fissa per diversi motivi:
- minore campo apparente
- distanza variabile tra le lenti (che potrebbe non tenere conto di aberrazioni indotte a certe focali)
- maggior numero di lenti e quindi maggior luce riflessa inevitabilmente
- c'è dalla meccanica (cinese) che potrebbe creare problemi se non funzionasse a dovere
da quella che è la mia esperienza (Baader Hyperion Zoom MkIII) non ho mai avuto nessun tipo di problema, anzi! era piacevolissimo avere 5 oculari in 1. Talmente piacevole che ne avevo già comprato un altro per usarli in coppia sul binocolone (per poi scoprire che non arrivavano a fuoco

).
L'unica cosa negativa del baader era il campo inquadrato abbastanza ristretto (48° a 24mm fino a 68° a 8mm). da quello che so però il baader era quello con il campo inquadrato più grande. se non sbaglio il celestron (= al TS e al Tecnosky) va dai 40° ai 60°.
il 5mm in effetti è un po' spinto... teoricamente con il 6mm saresti sul massimo teorico per il tuo diametro (250x) che però necessiterebbe di un buon seeing per essere usato proficuamente. in effetti il 7mm è decisamente più gestibile.
oppure potresti pensare a un 13mm che andrebbe bene come medio ingrandimento e con la barlow diventa un 6,5mm. però la barlow deve essere eccellente...
aggiungendo 20€ al celestron c'è questo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... proof.html che è un po' più di qualità e ha un bel campo inquadrato che può far molto comodo (soprattutto sulla luna)
oppure puoi dare un'occhiata a questi che dovrebbero avere delle lenti molto buone
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... hd&Score=1