1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazionamento eq6
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 6:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 20:00
Messaggi: 34
Buongiorno. Ho una. Orion EQ-G (eq6). Dopo aver controllato allineamento cannocchiale polare, continuo ad aver problemi di stazionamento : commetto un errore e non riesco a trovarlo.
Messa in bolla la montatura, e puntata a nord la stessa, ruoto di 90 lungo l'asse di Dec per avere libera visuale del cannocchiale. Ruoto a questo punto intorno all'asse AR per portare l'orsa maggiore e cassiopea visualizzati nel cannocchiale a circa come e' in visuale. Essendo la visuale del cannocchiale rovesciata, segno a questo punto la posizione mettendo sullo 0 il cerchio graduato della AR e ruoto intorno a AR stesso di 180 gradi (quindi cerchio graduato su 12). A questo punto non capisco perche' ma devo sempre mettere mano (anche di 3-4 gradi) all'altezza mediante manopole altrimenti la polare nel cerchietto con scritto polaris non ci puo' stare (non nel centro del cannocchiale). Stessa cosa anche senza tener conto della vista rovesciata del cannocchiale... Avete consigli suggerimento per capir dove sta l'inghippo ?? Ah, inizialmente la montatura e' posizionata su 43 gradi quanti sono qua a Lucca..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento eq6
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 6:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 7:51
Messaggi: 13
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quanto dici, a me sembra che la scala graduata in altezza della montatura non indichi il vero (cosa possibilissima). Direi di non fidarti dei 43° che ti indica. Io farei una prova... mettendo in polare in modo preciso col metodo bigourdan, da fare solo una volta, tanto per valutare l'errore in altezza rispetto a quanto indicato dalla scala graduata della montatura, in modo da tenerne conto successivamente, anche se ti rechi in altri siti con declinazione diversa.

_________________
La prima cosa da capire a proposito degli universi paralleli... è che non sono paralleli. È importante rendersi conto che, a rigore, non sono neppure universi, ma è molto più facile cercare di capirlo un po' più tardi, dopo che ci si è resi conto che tutto quello che si è capito fino a quel momento non è vero. (Douglas Noël Adams - The Hitch-Hiker's Guide to the Galaxy - 1985)

N.A.S.A. - Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento eq6
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 7:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 20:00
Messaggi: 34
Grazie zetapigi, comunque trovi la mia procedura corretta? Ovviamente questo errore comporta che gia' in riprese con focale sui 800mm per 44sec le stelle sono gia' allungate...esiste qualche altro metodo per controllare la scala della'altezza anche di giorno? Ci sto impazzendo...bella mia lx200 a forcella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento eq6
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
uhmm... il canocchiale polare è tarato giusto? E' collimato con la montatura? Al di la di quello che vedi, prova a tarare il canocchiale polare correttamente, oltre alla centratura verifica se la polare ti cade in meridiano alle date e ore corrette. Se è tarato di fabbrica non capisco perchè devi poi ruotarlo di 180 gradi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento eq6
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 20:00
Messaggi: 34
Il dubbio della rotazione di 180 ce l'ho anche io, ma se non la faccio la polare è quasi irraggiungibile, ovvero dai 43° di latitudine dovrei andare a 49°...mi sembra eccessivo..
Per controllare con le date ed ore corrette da quello che ho capito dovrei avere i cerchi graduati (datario) sulla montatura, cosa che sulla Orion Atlas non c'è...forse per capire dovrei farmi prestare una SW eq6 e fare tutte le prove del caso..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento eq6
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
L'elevazione a 49° della montatura in Italia credo sia proprio impossibile. Di solito si parte da un'inclinazione di 42°, 43°, s'inquadra col cannocchiale la Polare e la si sistema al centro del crocicchio agendo sui microregolatori. L'inclinazione iniziale non si sposta quasi di niente. Io ho una eq6, ma il reticolo del cannocchiale polare dovrebbe essere uguale al tuo. Se è così la procedura empirica che si fa, per allineare la montatura al polo nord celeste, è quella che fai tu: parallelismo tra costellazione guida nel reticolo e quella reale. A questo punto si trasferisce la Polare, sempre con i microregolatori, nel cerchietto famoso, che avrà assunto una posizione diversa. Facendo questo la montatura punta ora non più sulla Polare ma sul polo nord celeste (che non si vede) attorno al quale ruotano tutte le stelle. Se l'operazione, non gradita ai puristi, è fatta bene, può anche consentirti di fare fotografia.
Non capisco nemmeno io, perché a un certo punto, fai una rotazione di 180° dell'asse polare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento eq6
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 20:00
Messaggi: 34
Stasera riprovo senza rotazione di 180...il motivo di questa rotazione mi era venuta in mente perche ' messa la montatura a 43 cercando la polare dal cannocchiale, dopo aver ruotato per avere proiezione costellazioni cannocchiale-cielo, la polare non si trova in posizione tale da poter essere centrata nel tondino con in solo spostamento "destra-sinistra"...ricontrollero'ancheallineamento cannocchiale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento eq6
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:03
Messaggi: 53
Località: Ronciglione ( VT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda io sono impazzito per mesi .. poi ho trovato questa app gratuita POLAR ALIGN per i phone.. basta che tu metta la polare lungo la circonferenza nel punto indicato ( inverted view) ed è fatta... precisissimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento eq6
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io benedico il syscan che ti segnala nel display dove posizionare la polare :D

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento eq6
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono sicuro che la procedura sia corretta, in particolare quando "metti su zero".
Se non ricordo male bisogna intanto collimare e tarare il cannocchiale polare (lo collimi inquadrando un soggetto lontano e ruotando la montatura lungo RA da parte a parte, verificando che il soggetto rimanga centrato).
Poi lo devi tarare: metti la montatura "in riposo" (insomma che punti alla polare, genericamente in verticale cioe'), setti la ghiera a zero, poi fai slew finche' l'asse RA non segna mezzanotte del 30 Ottobre (o 1 Novembre) e qui verifichi che il circoletto della polare stia sotto in verticale. Se no, devi smontare il..."primo stadio" del cannocchiale e girare il vetrino con gli asterismi in modo che stia come detto.

Ora il cannocchiale e' tarato, fai slew in RA fino all'ora-data in cui stai osservando e finalmente non ti resta altro che centrare la polare li' dove deve apparire.
Piu' o meno...
Magari qualcuno linkera' un qualche tutorial piu' decente di questo riassunto, spero!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010