Ciao Berto,
hai già usato la funzione "Cerca" del forum? Sicuramente ci sono tantissimi altri utenti che avranno già avuto la tua stessa esigenza e magari possono tornarti utili.
Scrivendo qui, non sapendo qual è il budget di spesa ipotizzo tre ingrandimenti da cui partire per poter osservare col tuo SCT 8".
Immagino sia un f/10, quindi 2000mm di focale.
Facciamo che impostiamo gli ingrandimenti in questo modo:
60x - Ammassi aperti e galassie grandi e gruppetti di galassie, nebulose diffuse
120x - Ammassi globulari, galassie, nebulose diffuse, planetarie.
270x - Nebulose planetarie, globulari, pianeti, Luna, stelle doppie
In questo modo hai bisogno di queste focali, o giù di lì:
30mm, 15mm, 8mm.
Considerato che preferisco gli oculari con campo apparente generoso (dai 70° in su), il 30mm per questioni meccaniche dovrà essere da 2 pollici. L'ultima focale disponibile che restituisce 50° di campo apparente è il 32mm. Se vuoi aumentare il c.a. devi aumentare le dimensioni del barilotto dell'oculare.
Percui vedrei bene un oculare con queste caratteristiche:
http://www.volpetta.com/risorse/rpd-st80-30mm.htmlQuesto comporta, però, che tu prenda un visual back e un diagonale da 2 pollici (se non l'hai già).
Altrimenti, per questa focale (intorno ai 30mm), devi accontentarti dei 50° di c.a., con un buon Plossl della Televue (qui le impressioni:
http://www.volpetta.com/risorse/televue ... -32mm.html).
Sui 2 pollici c'è l'opzione di un Baader Hyperion Aspheric 31mm da 72° di campo: non l'ho mai provato ma ne parlano tutti bene: ci vorrebbe il parere di chi l'ha usato su uno strumento analogo al tuo.
Se non ti accontenti dei 50° e scegli di scendere di focale, un 24mm Televue Panoptic sarebbe un ottimo acquisto. 68° di campo correttissimo e 31.8mm di barilotto.
Sui 15mm cominci ad avere già più scelta.
Gli Explore Scientific stanno facendo dimenticare ai puristi i Nagler Type 6.
Se prendi il 14mm della E.S. non sbagli: 82° di campo apparente per un ottimo oculare sotto tutti i punti di vista. Consideralo di fascia medio-alta.
La stessa cosa vale per oculari sugli 8mm: della Explore Scientific c'è l'8.8mm: notevole anch'esso.
Dicci qualcosa in più sul tuo setup, sulla tua disponibilità economica e sulle tendenze osservative che puoi avere. Sicuramente potresti ottenere risposte più mirate e precise.