ciao a tutti, sabato, dopo una lunga lotta con Salmoiraghi nata da un incomprensione, ma poi risolta nei migliori dei modi

, sono andato a ritirare il mio nuovo gioiellino: il dobson skywatcher 8"

.
appena arrivato a casa ho aperto subito la scatola contenente il tubo e "WOW" non me lo aspettavo così grande, fantastico; la base è stata semplice da montare, 30min di cui 10 o più passati a cercare una vite mancante che poi ho scoperto che aveva preso la mia gatta per giocarci

.
una volta montato mi sono reso conto di che bella bestiola sia, in confronto il mio 130/900 sembra minuscolo.
la sera il cielo era abbastanza sereno e ho potuto provarlo almeno sul planetario perchè dopo si è annuvolato:
Marte: beh già a 120x si notavano le calotte polari e alcune zone scure sul pianeta, a 200x migliora il contrasto dei dettagli ma non se ne aggiungono, ma comunque è favoloso in confronto a prima;
Giove:sono ben visibili le bande equatoriali che presentano qualche striatura al loro interno (a 200x) e altre bande più piccole su tutto il pianeta, inoltre Giove non è più una palla bianca con su due strisce rosate, ora è una pallina con striature di colore e due bande rosse
Saturno: in una parola, Stupendo, mai visto un saturno così, divisione cassini netta e striature di colore sul pianeta, sono rimasto almeno 30min ad osservarlo senza rendermi conto del passare del tempo
il cielo a questo punto si annuvola

.
ieri sera poi il cielo era ancora sereno e allora voglio provare con oggetti deep:
M13: quest'ammasso nel 130 era una nuvola confusa, ora invece viene risolto quasi totalmente in stelle e si mostra in tutto il suo splendore anche a 120x;
M3: personalmente lo preferisco ad M13, sarà più piccolo ma lo risolvo completamente il stelle e si mostra in tutta la sua bellezza;
M65-M66: vedo queste due galassie nel Leone per la prima volta dal cielo di casa mia, non ci avevo mai neanche provato, ma me ne pento, si vedono nettamente a 48x e inoltre si vede un tappeto di stelle sotto, veramente una bella visione;
M104: la Galassia sombrero è stata la più difficile da trovare ma una volta trovata si vede subito la sua forma caratteristica, ottima;
M81-M82: queste due famose galassie nell'orsa maggiore mi hanno sempre affascinato, non so il motivo ma ogni volta che le osservo le sento come vicine a noi, comunque si vedono molto bene le due forme, una in vericale e una di forma più circolare;
ho provato poi a puntare M57 ma era ancora bassa sull'orizzonte ed era immersa nell'IL e quindi la vedo , ma priva di ogni dettaglio.
Sono veramente soddisfatto da questo telescopio, i movimenti sono molto fluidi e dolci ma nonostante questo l'immagine è ferma e priva di vibrazioni, una novità per me. la collimazione è risultata eccellente senza bisogno di ritocchi. il focheggiatore da 2" presenta un adattatore per gli oculari da 1,25" ed anche questo è comodo non c'è la riduzione micrometrica ma la messa a fuoco è precisa anche ad alti ingrandimenti.
per quanto riguarda gli ingrandimenti io non ho avuto problemi anche a 240x riuscivo tranquillamente ad inseguire con una mano.
unica nota dolente è forse il cercatore, è bello grosso ma venendo da un esperienza con il reddot lo trovo un po' scomodo, allora ho pensato di attaccare il reddot dul cercatore per un puntamento approssimativo e poi utilizzare l'ottico per rendere tutto più preciso, magari poi un bel telrad non farà male

.
ora non vedo l'ora di provarlo sotto un cielo decente per vedere veramente il suo potenziale.
seguiranno poi immagini.
Gianluca