1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti. Con l'acquisto del mio primo telescopio serio (celestron cpc925) la voglia di fotografia astronomica cresce sempre più.
Ho letto varie guide sull'argomento e ho preso molti spunti dalle vostre magnifiche foto.
Ma un dubbio mi è' rimasto.
Per fare astrofotografia servono determinate attrezzature che vanno dal telescopio,passando da una buona montatura,racconti vari,telescopio con camera di guida,e una buon ccd o cmos per la ripresa delle immagini e soprattutto tanta tanta gavetta con prove prove ancora prove.
Ma una volta che abbiamo tutto questo,portiamo tutto a un bel pc portatile.
Ma che tipo di portatile?
Che caratteristiche deve avere per far si che funzioni il tutto?
Deve riprendere,deve guidare,deve controllare la montatura e forse anche qualcos'altro che ora mi sfugge.
Non credo basti un semplice portatile.
Mi piacerebbe sapere voi che tipo di portatile avete e le caratteristiche minime.
Altro dubbio: ma basta un solo portatile per fare tutto?
Grazie.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La capacità di calcolo da parte di un computer nell'effettuare tutte le operazioni necessarie alla sequenza di immagini deep-sky,
con le operazioni di guida, controllo ccd, download frame, goto montatura, focuser e via dicendo sono meno di quanto si possa
pensare.
Per stare tranquilli e con un SO affidabile (nota importante), è più che sufficiente un qualsiasi portatile di piccola-media capacità
di calcolo dei giorni nostri: andrebbe bene addirittura un portatile di 5-7 anni fa, se non più vecchio!

La scelta invece andrebbe meglio ponderata se al pc si richiedesse anche l'elaborazione dei fits o Raw, la cui potenza di calcolo
andrebbe individuata con maggiori attenzioni, in quanto la capacità di calcolo e memoria richiesti sono strettamente legati
alle dimensioni dei fits o raw da elaborare e dalla quantità degli stessi; nella fattispecie se poi s'intendessero particolari lavori di
combine, mosaici ecc.
Un buona percentuale del budget lo investirei verso la scelta di un monitor di qualità, escludendo a priori quella offerta
dai normali notebook che per molti versi, se visti sotto l'aspetto qualitativo, risultano molto spesso inaffidabili per i nostri scopi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Un buon monitor costa un po', un ottimo monitor costa un occhio della testa, ma anche un monitor decente può far la differenza. E non costare troppo. Purtroppo con l'escalation della risoluzione, gli altri parametri sono passati in secondo piano, per chi compra e soprattutto per chi vende. Con l'avvento di smartphone e tablet poi sembra che tutto di sia spostato su PPI e colori patinati. Li vedo adesso... A scapito di gamut e fedeltà di resa. Anche senza calibrazione. Rimpiango il mio Philips brillance 109p40... Non era un prodigio ma che differenza rispetto ai pannelli LCD mediani di oggi. Peccato l'ingombro.
Nei portatili poi, salvo casi eccezionali (€€€) mettono delle vere e proprie porcate.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dipende da cosa vuoi fotografare, se la tua idea è il deep (ma, in tal caso, preparati a grandi sofferenze con un c9 in equatoriale... il pc sarà l'ultimo dei tuoi problemi...) ti ha detto tutto Danilo.
se, invece, intendi fare hi res ti servirà un notebook veloce (dovrà essere in grado gestire sensori di nuova generazione veloci e, soprattutto, enormi) ed avere grosse capacità di "stoccaggio", per esempio ieri sera in 3 ore di ripresa ho acquisito oltre 60GB di filmati (e considera che io ho ancora un sensore piccolino).

naturalmente se fai hi res non ti interessa l'autoguida e non serve a nulla collegare la montatura al pc ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte.
Sinceramente sono consapevole che fare deep sarà tosta con il mio telescopio considerando che dovrò a nche prendere un wedge per trasformare la montatura in equatoriale (è costa una cifra).
Però ieri sera con il mio portatile non riuscire a fare neanche una semplice foto a giove mi ha depresso.
E avevo collegato solo una webcam phillips scp900.
Si sarà bloccato 20 volte.
E non è neanche un "rudere" come portatile.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero che la tecnologia porta ad avere potenze di calcolo una volta impensabili in aggeggini di pochi centimetri (es. Raspberry), ma ti posso dire che in ambito deep-sky per fare autoguida, comandare la reflex o CCD, gestire il download dei frame, gestire la montatura con Skychart, comandare un focheggiatore elettronico, fare platesolving sulle immagini acquisite, verificare la messa a fuoco e molto altro, come dice Danilo non servono potenze mostruose, basta anche un semplice TV stick Android (convertito a Linux) tipo l'MK808.
Io sto seguendo e partecipando da tempo a un progetto open source che ritengo interessantissimo e molto ben fatto, che consente di avere tutte queste funzioni su un tablet (o iPad, PC, smartphone ecc.) connesso in WiFi.
Se ti interessano i dettagli puoi guardare qui.

Cieli sereni.
Pierluigi

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I CPC sono meravigliosi, ma le foto deep non sono esattamente il loro campo; il wedge, oltre che costoso, non credo dia le stesse prestazioni di una buona montatura EQ. Inoltre, specialmente all'inizio, quella focale ti darà un sacco di problemi oltre ad escludere soggetti a largo campo, dovresti pensare anche a un riduttore di focale.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
cippolo ha scritto:
E avevo collegato solo una webcam phillips scp900.
Si sarà bloccato 20 volte.
E non è neanche un "rudere" come portatile.


Bhe, se si blocca non è perché sia scarso come PC, checché ci vogliano far credere. È perché il software e il particolare il sistema operativo spesso "non sono all'altezza".

Windows in particolare è proprio messo male da questo punto di vista.

Edit: per un lavoro che ho fatto anni da dovevo registrare su disco i flussi provenienti da un sistema trinoculare 640*480 mono a 15 FPS e uno stream 320*240 yuv422 a 30 FPS. Su un Via C6 con 1GB di RAM. Non esattamente un fulmine... Con un software scritto benino e un paio di patch nel sistema firewire del kernel, e un SSD, sono riuscito a soddisfare il requisito di aver al max 1 frame mancante ogni 10 minuti di registrazione, che durava un media una mezza ora a volta. Linux.

Settimana scorsa ho speso 2 giorni per scrivere uno schifo di programmino di test per registrare a 5 FPS lo stream da una camera industriale usb3 da 4 megapixel. Core i7 e 8GB di RAM. Non vs il driver, non la camera, si spezzano i buffer, ecc ecc. Se poi si stacca la camera bisogna riavviare il PC... Windows.

PS scusate li sfogo.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Ultima modifica di davider il mercoledì 21 maggio 2014, 8:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io una vecchia Philips Vesta sono stato costretto ad usarla su un portatile di vari anni fa su cui ho installato linux (i nuovi windows manco la vedono). Con wxastrocapture per linux la gestisco senza problemi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti hanno scritto il PC è un problema secondario. Io non uso mail il portatile per elaborare perché ha sempre meno potenza di calcolo di un desktop di prezzo uguale o anche decisamente inferiore, il monitor è poco affidabile e sinderamente quando devi usare il touchpad la precisione non è paragonabile a un mousa (anche se a questo problema si pone molto facilmente soluzione :D )
Per l'acquisizione di immagini deep puoi usare anche un computer a manovella perché veramente di potenze di calcolo ne serve molto poca (direi quasi nulla)
Il Pc deve usare un planetario? Meno grafica c'è e meglio è, anche perché la grafica non serve per puntare un oggetto.
Il Pc deve gestire un'autoguida? Io uso una USB 1.1 e me ne avanza
Devi scaricare le immagini? se hai un USB 1.1 basta apsettare un poco e le scarichi facilmente.
Considera che il mio Toshiba Satellite 1410-103 l'ho comprato a gennaio 2003 e lo uso ancora.
Ha addirittura una uscita LPT!!
Diverso il caso nell'acquisizione delle riprese planetarie perché in questo caso ci sono due fattori che devi tenere presente:
Il tipo di camera di ripresa con il suo software e i suoi collegamenti al PC
Il tipo di S.O. che usi
Se hai una camera di ripresa che usa Firewire o USB 3 o altri sistemi di ultima generazione devi, per sfruttarla al meglio, avere un pc che gestisca la stessa connessione, altrimenti magari hai una camera da 120 Fps teorici ma che usi a 5 fps reali perché il flusso dati si strozza all'ingresso nel pc
E in conseguenza di ciò devi valutare se conviene avere un S.O. a 64 bit o a 32 bit proprio per ottimizzare le riprese e il loro salvataggio.
Poi ovviamente può succedere qualsiasi problema ma molto spesso, se non nella quasi totalità dei casi, è un problema software e non hardware

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010