1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su lente di Barlow
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto valutando l'acquisto di una lente di Barlow da usare per la fotografia lunare sul mio rifrattore apocromatico TS102/715. mi serve da 2" in quanto fotografo con la reflex ma non so se devo prenderla comunque apocromatica considerando che il rifrattore è già apocromatico. Avete un modello da consigliarmi?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su lente di Barlow
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che viol dire che il telescopio "è già apocromatico"? Se la Barlow non è apocromatica introdurrà lei una aberrazione cromatica. Di Barlow apocromatiche da 2" ce ne è una della TeleVue, la BWC-2211, 2.0x BIG Barlow 2". Costerà un po' di soldi. Altrimenti prova a vedere cosa c'è sul sito della tedesca TS. Ti serve comunque una Barlow apocromatica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su lente di Barlow
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda anche da Lolli, ha diverse barlow da 2" che a quel che si legge nel web non sono male.
Quelle da 2" a listino sono queste:
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3415
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2268
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2400
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2401
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=4688

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su lente di Barlow
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fabio_Bocci, grazie mi hai risolto un dubbio importante che avevo. Non mi intendo molto di ottica quindi per me la risposta non era scontata ;)

@Angelo grazie queste barlow di Lolli sembrano davvero non male! Sono tentato dall'ultima modulare e aplanatica!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su lente di Barlow
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelle di Lolli si possono comparare alle TeleVue?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su lente di Barlow
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ridere... Il grande fabbricante di ottiche Lolli... Compra stock di materiale in Cina... Compararlo alla TeleVue... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su lente di Barlow
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 15:04 
Io ho preso questa, è eccellente, versatile (1,5x e 2x) e costa molto meno:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ARLOW.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su lente di Barlow
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda mi permetto di farti un'esempio fresco fresco, di barlow Tele Vue, su un'ottica di classe alta, un Borg 90 fluorite, l'ho messa per aumentare la focale del telescopio ed alzare gli ingrandimenti per capire a quanti ingrandimenti realmente si poteva spingere l'ottica che nativa lavora ad un rapporto fuocale f5,6, anche se il seeing non era dei migliori, bene ti garantisco che pur avendo diminuito la luminosità anche per gli ingrandimenti che erano ben oltre il limite teorico, avevo ancora una immagine luminosa e super contrastata come senza la Barlow, da restare basiti 333x e 4 lenti in gioco più quelle dell'oculare Tele Vue Radian, con una trasparenza davvero fantastica.
ho preso allora un'altra barlow buona (non mia), della TS( che devo restituire ad un amico che me la prestò tempo addietro), pur mantenendo l'ingrandimento fruibile i dettagli erano meno secchi senza parlare del colore che restituiva più giallo dove prima avevo grigi e bianchi fedelissimi all'ottica originale.
ah dimenticavo, entrambe le Barlow erano 2x ovviamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010