1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e vorrei avvicinarmi all'osservazione astronomica, prima visuale ma poi, appena acquisita un minimo di pratica, fotografica. Ho letto parecchio, libri e informazioni su forum. Mi sono fatto l'idea di cosa potrebbe servirmi e di cosa potrebbe interessarmi, e qui ovviamente sono nati mille dubbi. Visto che punto a fare foto, ho iniziato valutando un setup adatto a questo scopo, che non fosse troppo risicato (e deludente), ma neanche eccessivamente oneroso. Ho capito che serve sicuramente una equatoriale robusta (da HEQ-5 o AVX in su), con Goto. Per il telescopio pensavo ad un SC da 6-8" per la sua flessibilità (nativo o con riduttore), ma eventualmente anche un APO (nativamente più veloce). Ovviamente la questione è il costo. Siamo intorno ai 2000€ (senza considerare per il momento autoguide o CCD, userei la reflex con pose relativamente corte) che in termini assoluti non mi spaventa, ma forse sono un po' troppi per un primo approccio. Questo anche perché abito a 10km da Milano e vorrei usare il telescopio dal balcone (con ampia vista a est, ovest e sud, ma molte ostruzioni per via della loggiatura), e non mi è chiaro cosa in realtà riuscirò a vedere. Volevo quindi ripiegare su qualcosa di molto più economico (e ovviamente meno performante) per solo visuale e qualche prova senza pretese di fotografia. Ovviamente questo setup, una volta capito se le condizioni ambientali permettono di fare osservazioni decentemente e fatta anche un po' la mano con i tipici problemi pratici del principiante, sarebbe sostituito quanto prima da uno più adatto ai miei obiettivi. Ad esempio qualcosa del genere http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... to/p,21944. Visto l'uso sostanzialmente di test e temporaneo di questo strumento volevo evitare di andare molto oltre i 300€. La domanda è: può essere un approccio sensato o questo telescopio è talmente limitato da rischiare di rimanere deluso e non capire veramente cosa mi possono offrire oggetti più seri?
Grazie,
Simone


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensa una cosa, la pulsantiera di quel telescopio costa da sola quasi 100 euro. Quindi se ci metti i motori ed anche il treppiede per la parte ottica cosa rimarrà? Una cifra semplicemente ridicola.
Se pensi alla fotografia ti dico subito di desistere, non la puoi fare con materiale che non costi molto. Quindi lascia stare tutto. Se invece vuoi osservare qualcosa, prenditi questa montatura: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... lease.html poi ci metti sopra questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Tube.html e dal balcone almeno per i pianeti e la Luna ti diverti. Ma vedi anche molto altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
sì, che non fosse eccezionale mi sembrava evidente, ma visto che per me sarebbe solo temporaneo e di test (più che altro ambientale) è veramente così scarso? Ripeto che se il test va a buon fine, ed il feeling con l'osservazione astronomica è buono poi mi muoverei subito su attrazzature più importanti. Se devo spendere 600€ per un setup manuale che poi rischio comunque di buttare perchè scopro che tra inquinamento luminoso e ostruzioni vedo solo la luna allora desisto subito.
Grazie.
Simone


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ovviamente questo setup, una volta capito se le condizioni ambientali permettono di fare osservazioni decentemente e fatta anche un po' la mano con i tipici problemi pratici del principiante, sarebbe sostituito quanto prima da uno più adatto ai miei obiettivi. Ad esempio qualcosa del genere http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... to/p,21944.


Il problema dei setup iniziali provvisori a basso costo è che rischiano di far passare la voglia di osservare e quindi invece che aiutare, fanno un danno.Ciò a parte la considerazione che , anche se pochi, sono sempre 220 €.
Ti consiglio quindi anch'io la soluzione proposta da Fabio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che ritengo l'osservazione visuale dalla città poco fruttuosa in quanto l inquinamento luminoso impedisce di vedere oggetti del profondo cielo.
Per questo motivo credo che alla fine potrai osservare solo l'una e pianeti se non hai intenzione di allontanarti sensibilmente dalla città
Uno strumento a buon mercato potrebbe essere un dobson.
Con poca spesa prendi un 200 mm e ci puoi osservare tranquillamente luna pianeti e andando in campagna o in montagna avere ottime visioni del profondo cielo.
Ovviamente non puoi fare fotografia con quello strumento ma in fin dei conti con 200 euro o poco più è vero hai comunque un buon telescopio

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
Per Fulvio. Capito, era proprio il mio dubbio. Però allora perchè iniziare con una alt-az manuale, visto che punto alla fotografia? Non rischiano di essere comunque soldi buttati? Stesso discorso per il Mak 100 (non sarà un po' scarso di apertura e troppo lento in futuro)? Li posso riciclare bene? O conviene partire subito con l'armamento pesante? Mi preoccupa soprattutto l'inquinamento luminoso.C'è qualcuno che pratica nell'immediato interland est di Milano?

In merito al Dobson, proprio per l'inquinamento luminoso mi spaventa il puntare alla "cieca", senza ausilio del computer. Penso che lo star hopping sia molto difficile in condizioni suburbane, magari mi sbaglio.

Scusate le molte domande ma sono un po' confuso, perchè vedo che a volte si consiglia di partire tranquilli, perchè un'equatoriale con SC di lunga focale è difficile da gestire, altre volte si consiglia si partire con una montatura pesante, perchè quelle più basilari daranno problemi in futuro soprattutto sul fotografico...poi leggo anche di gente che ha iniziato con un rifrattore da 50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
simone, da dove osserviamo noi il deep sky te lo puoi sognare. io da casa (Milano) osservo solo luna doppie e pianeti, per il deep devo muovermi. e capita di rado, purtroppo.
non credo che un dobson da 200 sia l'ideale da un balcone (però dovrei capire come è fatto il balcone) perchè è molto basso e corre il rischio di ridurti di molto gli angoli di osservazione possibili, anche se il problema del puntamento per gli oggetti del sistema solare praticamente non c'è.

al suggerimento di fabio aggiungo una proposta: siamo "vicini di casa" e posso prestarti un mak 90 con montaturina pessima e un paio di oculari tanto per farti un'idea. se vuoi ci accordiamo passi da me ti faccio vedere un po' come funziona i tutto e te lo lascio per un mesetto così ti fai un po' un idea su un setup del genere e capisci se fa per te prima di spendere soldi (preciso che il mio setup non è in vendita :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
Era quello che temevo. Grazie mille per l'offerta, ma a questo punto prima di romperti le scatole, credo che passerò dal circolo astrofili di Cernusco per vedere se trovo qualcosa da provare lì da loro. li conosci?

Per quanto riguarda la fotografia c'è più speranza? Ho letto in vari libri che le pose lunghe (eventualmente con stacking) riescono a combattere molto meglio dell'occhio nudo l'inquinamento, al punto da rendere fotografabili oggetti deep che all'occhio appaiono annegati nel fondo. Mi occupo di rivelatori a singolo fotone, quindi so bene come va il rapporto segnale rumore con il tempo di esposizione, fino al punto da recuperare piccoli segnali in un fondo ben maggiore, quello che mi manca è qualche dato pratico su tassi di fondo suburbano e tassi di segnale da oggetti astronomici, per capire fin dove si può arrivare in pratica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non conosco gli astrofili del circolo di Cernusco e non mi occupo di astrofotografia, da quel poco che so richiede un'attrezzatura molto dispendiosa soprattutto per il deepsky.
comunque ti assicuro che non mi romperesti le scatole, altrimenti non ti avrei offerto nulla :)


ps per uo che si occupa di rivelatori a singolo fotone il mio setup sarebbe imbarazzante per la rozzezza :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
guarda, quanto a rozzezza, pensa che la mia curiosità per l'osservazione astronomica (che ho sempre avuto, ma sempre tenuto a freno per il problema inquinamento) è stata riaccesa quando abbiamo iniziato a pensare ad una configurazione ottica per misure di ranging a singolo fotone...impiegante uno specchio sferico bucato. Allora mi sono andato a vedere tutti gli schemi ottici dei telescopi per trovare qualcosa da cannibalizzare e fare dei test in economia, e da cosa nasce cosa. Per la cronaca, per ora usiamo un piccolo specchio di un catadiottrico per microscopio. Se non è rozzo questo... :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010