Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e vorrei avvicinarmi all'osservazione astronomica, prima visuale ma poi, appena acquisita un minimo di pratica, fotografica. Ho letto parecchio, libri e informazioni su forum. Mi sono fatto l'idea di cosa potrebbe servirmi e di cosa potrebbe interessarmi, e qui ovviamente sono nati mille dubbi. Visto che punto a fare foto, ho iniziato valutando un setup adatto a questo scopo, che non fosse troppo risicato (e deludente), ma neanche eccessivamente oneroso. Ho capito che serve sicuramente una equatoriale robusta (da HEQ-5 o AVX in su), con Goto. Per il telescopio pensavo ad un SC da 6-8" per la sua flessibilità (nativo o con riduttore), ma eventualmente anche un APO (nativamente più veloce). Ovviamente la questione è il costo. Siamo intorno ai 2000€ (senza considerare per il momento autoguide o CCD, userei la reflex con pose relativamente corte) che in termini assoluti non mi spaventa, ma forse sono un po' troppi per un primo approccio. Questo anche perché abito a 10km da Milano e vorrei usare il telescopio dal balcone (con ampia vista a est, ovest e sud, ma molte ostruzioni per via della loggiatura), e non mi è chiaro cosa in realtà riuscirò a vedere. Volevo quindi ripiegare su qualcosa di molto più economico (e ovviamente meno performante) per solo visuale e qualche prova senza pretese di fotografia. Ovviamente questo setup, una volta capito se le condizioni ambientali permettono di fare osservazioni decentemente e fatta anche un po' la mano con i tipici problemi pratici del principiante, sarebbe sostituito quanto prima da uno più adatto ai miei obiettivi. Ad esempio qualcosa del genere
http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... to/p,21944. Visto l'uso sostanzialmente di test e temporaneo di questo strumento volevo evitare di andare molto oltre i 300€. La domanda è: può essere un approccio sensato o questo telescopio è talmente limitato da rischiare di rimanere deluso e non capire veramente cosa mi possono offrire oggetti più seri?
Grazie,
Simone