Buongiorno. Dopo circa dieci giorni di "maledizione dell'astrofilo", sono finalmente riuscito a fare una prima prova con Synscan sulla mia EQ5. Premesso che in precedenza ho usato, sempre su questa montatura, i classici motorini con la pulsantiera modificata con interfaccia St4. Ho fatto l'allineamento polare, un po' approssimativo, ma, fotografando a fuoco diretto, avevo stelle puntiformi anche con 2 minuti di esposizione. Procedo con l'allineamento ad una stella, per prenderci la mano, chiaramente prima ho inserito posizione, data, ora e fuso orario. Posiziono il tubo ottico in linea con l'asse, verso la polare, scelgo Mizar come stella per l'allineamento, confermo, il telescopio viene mosso velocemente, ma in un punto molto lontano da Mizar, molto più vicino a Merak piuttosto. Ok, imposto la massima velocità di inseguimento e correggo il tiro, centrando Mizar sull'oculare con reticolo, confermo. A questo punto, tolgo l'oculare con reticolo e metto su l'Hyperion 36mm. Ricerco M51, confermo, guardo sull'oculare: perfettamente centrata. Cerco M81, confermo, guardo, perfettamente centrata, visibile anche M82.
Posiziono allora la camera guida sul cannocchiale, collego tutto al pc, avvio PHD Guiding 2, connetto camera e montatura, scelgo la stella guida e parto. Durante la prima fase PHD procede coi suoi tentativi iniziali, ma si blocca già in direzione West. Ci prova e ci riprova, ma è come se la stella stesse troppo ferma. Alla fine ci ho perso tanto tempo, ma ho scoperto che bisogna solo aspettare, a volte fa anche 25/30 tentativi, poi guida tranquillamente (ho provato 10 minuti senza problemi). Con i vecchi motorini era invece tutto immediato. E' normale questa cosa?
|