1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si usa wcs?
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su consiglio di renzo del rosso, ho scaricato wcs, ma mi funziona la sola versione in tedesco, e non capisco come funziona!
Qualcuno sa aiutarmi?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 novembre 2006, 13:26
Messaggi: 12
Località: SASSARI
Anche io ho avuto qualche problema. Sul sito c'e' anche la versione inglese con qualche spiegazione. Per farlo funzionare in Italiano devi rinominare il file " Language " come vuoi per esempio "Language-old" e viceversa togliere " -it" a quello " Language-it". Sul funzionamento del programma non posso aiutarti qua e' nuvoloso da molti giorni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo so usare (ho anche ritoccato la traduzione) e sto per completare la "mia" versione: se mi fai qualche domanda specifica posso aiutarti.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Io l'ho utilizzato e con profitto! Funziona a parer mio molto bene, è facile ed intuitivo! Per il linguaggio in Italiano è correttissimo quanto sopra scritto.
Per utilizzarlo:

Primo calibrare la posizione della webcam con il tasto calibra, ruotare oppotunamente la webby affinche muovendo il tele in dec la stella si sposti parallela al reticolo verde.

Azimut: Orientare a occhio l'asse polare verso la polare o verso nord se la polare non è visibile. Scegliere una stella prossima al meridiano (basta portare il telescopio con la barra contrapperso orizzontale) e con declinazione tra gli 0 e i 20°, immettere nella casella la declinazione della stella scelta.

Premere inizia,cliccare sopra la stella (si attiva un cerchio rosso) dopo 60 sec (se la stella è rimasta nella finestra video, altrimenti orientare a occhio finche la deriva diventa meno elevata in maniera tale da far rimanere abbastanza a lungo la stella nella finestra video) si attiva il tasto calibra: seguire le indicazioni di spostamento agendo sulla regolazione in azimut! Okkio perche se leggete bene vi dirà di ripetere molte volte lo spostamento richiesto (anche 100 e più volte) logicamente prendete il verso dello spostamento e spostate di un bel po' in quel senso e riprovate, il numero di volte DEVE diminuire! altrimenti state sbagliando verso! ripetete l'operazione fino a che lo spostamento si riduce a poche unità via via aumentando il tempo che aspettate per richiedere la correzione (io mi spingo fino a 300 sec come consigliato).
Alla fine vedrete che lo spostamento diventa unico e si riduce molto in ampiezza.

Altezza: stella ad Est o a Ovest (non serve la declinazione!)
idem come prima agendo però sull'altezza (logicamente se si parte dalla latitudine del luogo di osservazione si fa molto prima)

Vi garantisco che è più difficile spiegarlo che farlo!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma se con la webcam si usa un diagonale devo invertire la direzione della correzione?
grazie

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggendo il manuale di WCS c'è un particolare differente dalla tua spiegazione.
Nella regolazione della 'Polar elevation' il manuale dice di fare cosi: scegliere una stella a est. Selezionare il bottone "polar Elevation". Dopo i solito 60 sec o piu', premere il tasto Correction. Il software adesso conosce il disallineamento dalla polare e per correggere questo errore (e qui sta la differenza) puntare di nuovo la stella a sud, portarla tra le due righe rosse, e stavolta con la regolazione in altezza portarla tra le due righe verdi.
In pratica dice di fare la regolazione in altezza di nuovo con una stella a sud. C'è uno sbaglio?

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
potrebbe anche essere, in effetti a memoria questo mi ricordavo, comunque in effetti l'altezza l'aveso gia regolata finemente quindi non ho dovuto fare alcuna variazione...

verifico e poi scrivo, ma potrebbe essere!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho sempre fatto (le due volte che l'ho fatto) la correzione senza "cambiare stella", anche se effettivamente il fatto che non sia richiesta la declinazione per la stella ad est/ovest dà da pensare...
Probabilmente in generale l'errore è abbastanza piccolo da non essere rilevabile alle focali maggiori perché la declinazione è grosso la stessa e poi la stella scelta ad est/ovest ha comunque un elevazione di una quarantina di gradi. Comunque questa era una cosa che neanch'io avevo capito bene , ed effettivamente nel mio software è necessario inserire la decl anche per la stella ad est/ovest.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggendo meglio il manuale di WCS c'è scritto che volendo, per non stare a spostare di continuo il tele, si puo' utilizzare la stella ad est/ovest, ovviamente ottenendo meno precisione e consigliando di ripetere il procedimento piu' volte.
Cmq alla prima occasione utile (vedi meteo) provo questo sofware e scrivo le mie impressioni.
saluti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
WCS funziona anche con la 350D?

Grazie

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010