1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Emergenza: supporto colonna rotto!
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cose da non crederci!
mentre facevo lo stazionamento polare, si è rotto uno dei 3 bracci che sostengono la colonna a livello del bullone. ovviamente si è aperto tutto il supporto della colonna ed è caduto tutto (praticamente tutto quello che c'è in firma tranne il binocolo!!!!)

la colonna è stata acquistata da TS a gennaio di quest'anno. a loro ho già mandato una mail

Cosa mi consigliate di fare? Come posso stimare i danni? le lenti dei telescopi sembrano a posto ma magari si sono disassate/scollimate...

Auguro a tutti voi che non vi succeda mai una cosa del genere


Allegati:
IMG_0004.jpg
IMG_0004.jpg [ 342.7 KiB | Osservato 3363 volte ]
IMG_0008.jpg
IMG_0008.jpg [ 347.83 KiB | Osservato 3363 volte ]
IMG_0009.jpg
IMG_0009.jpg [ 179.01 KiB | Osservato 3363 volte ]
IMG_0010.jpg
IMG_0010.jpg [ 298.35 KiB | Osservato 3363 volte ]

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Telescopi per terra me ne sono andati ma sempre per cause imputabili a mia disattenzione e non a un difetto di costruzione così evidente.
Anzi più che difetto di costruzione si tratta di uso di materiali di scarsissima qualità, a vedere le foto.
A dirla tutta strutture del genere sembrano fatte in modo criminale.
Al tuo posto sarei seriamente inc.....to.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, Renzo, è vero ma non credo che tu abbia aiutato lo sventurato. :)

Tornando al disastro, non fasciarti la testa prima d'essertela rotta. E' probabile che dal punto di vista funzionale non si sia rotto nulla.
La collimazione delle lenti la verifichi sulle stelle, se la stella ad alti ingrandimenti è tonda, è tutto ok. I danni meccanici li si verifica facilmente guardando i vari strumenti e accessori. Prova tutto con molta calma e assicurati di cosa funziona come prima e cosa no.
Stessa cosa per l'elettronica.
Poi passi a incazzarti con TS. Loro ti diranno che non è colpa loro, ma tu gli dirai di sì perché gli importatori sono loro e sono responsabili di quello che vendono.

Facci sapere come va la prima ispezione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Al tuo posto sarei seriamente inc.....to.


Sono incazzato nero!!! uno compra la colonna perchè dovrebbe essere più stabile e questo è il risultato! è della skywatcher e quindi cinese, ma è della skywatcher non della modelliamo-con-lo-sputo! a sto punto facciano le cose con carta igienica e colla vinilica alla art attack così almeno possono dire che è leggerissima! oppure con la m***a così possono spacciarla per eco-sostenibile :evil:

Pilolli ha scritto:
La collimazione delle lenti la verifichi sulle stelle, se la stella ad alti ingrandimenti è tonda, è tutto ok.


Alti ingrandimenti..... ho oculari da 16mm che significa 26,25x su uno e 47,5x sull'altro........ può essere sufficiente?

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
:shock: è la prima volta in assoluto che vedo una cosa del genere....
Materiale di m.... ! Mi dispiace.In ogni caso sei ancora in garanzia !
Fatti cambiare la colonna è un tuo diritto. Facci sapere.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Koten ha scritto:
Pilolli ha scritto:
La collimazione delle lenti la verifichi sulle stelle, se la stella ad alti ingrandimenti è tonda, è tutto ok.


Alti ingrandimenti..... ho oculari da 16mm che significa 26,25x su uno e 47,5x sull'altro........ può essere sufficiente?

Un po' pochino... Ma già così vedrai se c'è differenza con quello che vedevi prima e come vedi adesso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 14 maggio 2014, 10:41, modificato 1 volta in totale.
Sistemata quotatura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Mi dispiace davvero tanto :(
E' inaccettabile che si usino materiali così scadenti.
Fai valere i tuoi diritti col venditore.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Miyro ha scritto:
:shock: è la prima volta in assoluto che vedo una cosa del genere....
Materiale di m.... ! Mi dispiace.In ogni caso sei ancora in garanzia !
Fatti cambiare la colonna è un tuo diritto. Facci sapere.
Paolo


questo è veramente il minimo. pretenderò anche la sostituzione/risarcimento di tutti i pezzi rotti (viti tra i telescopi, supporto per laser pointer sono quelli che ho visto anche al buio). poi loro si rivalgano sulla SW se vogliono

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 5:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In attesa di qualsiasi loro risposta ti consiglio di non toccare niente.
Se, come credo che risulterà palese, ammetteranno il difetto, dovranno anche dirti che rispondono dei danni "accessori".
A quel punto te fai presente che devi mandare il tutto per una verifica e una stima a qualche centro specializzato e lo farai a spese loro. Il centro poi farà una perizia e gliela manderà, compresa la sua parcella.
Una volta che abbiano accettato il tutto (può anche darsi che chiedano che tu mandi il tutto da loro che provvederanno a eventuali riparazioni e/o sostituzioni) tutte le riparazioni dovranno essere fatte a regola d'arte da loro o dal centro specializzato. Niente "faidate".
Altrimenti rischi che un eventuale rimborso assicurativo salti.
A proposito. Se conosci qualcuno che si intende di leghe e di metalli chiedigli di cosa è fatta la colonna.
A occhio ritengo che sia una lega di alluminio di scarsissima qualità

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 7:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente non tocco nulla. Primo per il discorso assicurativo e secondo perché non ho le competenze per farlo.
Ieri sera tra un sacramento e l'altro ho solo fatto qualche foto e ho spostato i pezzi dalla colonna in su al coperto.

Purtroppo non so nemmeno dove cercarlo qualcuno che si intenda di leghe e metalli.......

Stiamo a vedere cosa rispondono (se rispondono)

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010