Ciao Matteo,
io ho una eq3.2, quindi la base che si collega al treppiede dovrebbe essere abbastanza simile.
Il movimento che tu dici a destra e sinistra non deve esserci, altrimenti vuol dire che non hai stretto abbastanza la vite che si trova sotto la base, che la blocca in pratica al treppiede.
Le due vitine che regolano di fino l'azimut per la messa in stazione possono essere anche lasciate libere, io ad esempio le tengo quasi completamente svitate, basta che sia serrata bene la vite sotto.
Se ruota avrai sempre del gioco e preferisco risolvere stringendo la vite grossa sotto piuttosto che contrapporre le due vitine al perno di azimut, se poi lo fai per regolare lo stazionamento alla polare tanto meglio.
Naturalmente sai che,in generale, non si devono mai stringere a morte le viti di bloccaggio,ovvero non esagerare troppo comunque, stiamo parlando di telescopi e non di macchinari d'officina.
Per il movimento degli assi, ho provato con la mia, e anche senza telescopio montato se blocco gli assi e poi provo a mano a spostarli dando un poco di forza riesco a farli girare.
Se poi stringo molto i blocchi naturalmente faccio più fatica, stringendo ancora non riesco più a muoverli ma temo che ancora un poco e mi rimaneva in mano la levetta
Tieni conto che hai un tubo ottico che crea una bella leva sulla montatura,di più di uno che usa un rifrattore corto ad esempio,però non penso che basti che appoggi l'occhio all'oculare per spostarlo,una volta che lo hai bilanciato bene prova ad osservare chiudendo gli assi con tranquillità senza forzare troppo.
Se vedi che il tele insegue bene e fa il suo dovere senza che lo "abbracci" troppo, sei a posto
Spero di esserti stato utile.
Lorenzo