1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi con la eq5 synscan
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti ieri mi è arrivata la eq5 synscan l'ho montata ma ho notato subito che anche bloccando le levete di entrambi gli assi, il tubo tende a ruotare lo stesso se li si viene applicata un pocchino di forza, non si dovrebbe sforzare ovviamente però un po mi fa pensare.. non so se sia normale oppure è senza grasso.anche la base montata al trepiede con i movimenti di destra e sinistra dopo averla bloccata con la manopola che si trova sotto la montatura si sposta di un paio di cm se li si viene applicata un po di forza..che dite? :)


Allegati:
eq5proz.jpg
eq5proz.jpg [ 191.93 KiB | Osservato 2062 volte ]

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la eq5 synscan
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Cerco di interpretare i tuoi guai; bada, sono solo supposizioni.
Il tele gira egualmente anche se tu dici di avere bloccato gli assi. Nelle montature eq, le levette che bloccano gli assi, non sono un gran ché: bisogna stringerle con forza, forse con più forza di quella che ci ha messo tu.
La montatura si sposta di poco o a destra, o a sinistra, durante il movimento, anche se l'hai bloccata. Questo potrebbe dipendere dalle manopoline microregolatrici azimutali, che non sono state strette a dovere.
Un'altra causa che mi viene in mente adesso è che non devi azionare il movimento di tutto il complesso, senza aver prima sistemato i contrappesi e poi posizionato il tele: se muovi la montatura con sopra soltanto il tele , anche se hai stretto bene i morsetti degli assi, a un certo punto può succedere che la montatura si pieghi di colpo, vincendo la forza di blocco dei morsetti, e facendo sbattere il tele su una gamba del cavalletto, con conseguenze che puoi immaginare.
Come norma generale, quando monti un tele su una eq, devi prima piazzare la montatura, poi i contrappesi e da ultimo il tele (si suppone che prima tu abbia fatto il regolare bilanciamento).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la eq5 synscan
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il tubo con i contrapesi è gia stato montato anche se non bilanciato bene..quindi dovrei serrare di più? ho un po di paura perchè non vorrei che si spaccasse qualcosa :( io sono abituato alle manopole delle eq2 e quindi questa nuova non la conosco molto bene..il tubo è un gso 200/1000

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la eq5 synscan
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Se quando serri la levetta di blocco questa va in battuta, prova a svitare la vite che c'è in centro alla levetta e a sfilare quest'ultima e a reinfilarla in posizione diversa (qualche grado di anticipo).

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la eq5 synscan
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
E' un ulteriore sensato consiglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la eq5 synscan
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mm ok..il movimento in azimut non è completo, non gira a 360°. le due manopole sono indipendenti, come si regola? come si sblocca?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la eq5 synscan
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Matteo,
Le manopole a vite per lo spostamento azimutale servono, in modo particolare, se tu usi il cannocchiale polare. Mi spiego: quando la stella polare vista con il suddetto cannocchiale, appaia in posizione periferica rispetto al centro del crocicchio, allora entrano in gioco le manopoline azimutali e il perno centrale in modo che se la Polare è a destra del campo visivo, agirai con la manopolina sinistra, che preme sul suddetto perno e sposta la montatura, fino a portare la stella al centro: viceversa con la destra. Infine se la Polare trascinata o da una manopolina o dall'altra (si tratta di spostamenti piccoli, non di 360°) si troverà al centro sì, ma sopra o sotto il crocicchio, dovrai agire con le viti "alto e basso" per portarla al centro della croce.
Fatto questo la tua montatura è perfettamente centrata alla Polare.
Per bloccare le azimutali è sufficiente, una volta fatta l'operazione di cui sopra, che entrambe premano con egual forza sul perno che c'è sul cavalletto, e che ora è coperto dalla base della montatura.
Una manopolina, quella che hai avvitato per spostare la polare, toccherà già il perno. Si tratta di avvitare l'altra, fino al contatto con il perno, dalla parte opposta, evidentemente. Per fissarle meglio potrai dare ad entrambe un'ulteriore piccola avvitata: così la montatura non si muoverà più né a destra, né a sinistra.
Se poi non hai il cannocchiale polare o non lo usi, le manopoline vanno tenute larghe per facilitare l'accomodamento della montatura sul cavalletto e poi per bloccarla come ti ho detto, andranno avvitate fino a stringere il perno descritto sopra.


Ultima modifica di moebius il mercoledì 21 maggio 2014, 16:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la eq5 synscan
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mm forse ho capito..avevo un dubbio perchè la eq2 allentando la manopola ruotava a 360° e faceva un giro completo l'azimut. questa invece non lo fa, ora ci provo un po grazie 1000 :)

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la eq5 synscan
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo,
io ho una eq3.2, quindi la base che si collega al treppiede dovrebbe essere abbastanza simile.
Il movimento che tu dici a destra e sinistra non deve esserci, altrimenti vuol dire che non hai stretto abbastanza la vite che si trova sotto la base, che la blocca in pratica al treppiede.
Le due vitine che regolano di fino l'azimut per la messa in stazione possono essere anche lasciate libere, io ad esempio le tengo quasi completamente svitate, basta che sia serrata bene la vite sotto.
Se ruota avrai sempre del gioco e preferisco risolvere stringendo la vite grossa sotto piuttosto che contrapporre le due vitine al perno di azimut, se poi lo fai per regolare lo stazionamento alla polare tanto meglio.
Naturalmente sai che,in generale, non si devono mai stringere a morte le viti di bloccaggio,ovvero non esagerare troppo comunque, stiamo parlando di telescopi e non di macchinari d'officina.

Per il movimento degli assi, ho provato con la mia, e anche senza telescopio montato se blocco gli assi e poi provo a mano a spostarli dando un poco di forza riesco a farli girare.
Se poi stringo molto i blocchi naturalmente faccio più fatica, stringendo ancora non riesco più a muoverli ma temo che ancora un poco e mi rimaneva in mano la levetta :crazy:

Tieni conto che hai un tubo ottico che crea una bella leva sulla montatura,di più di uno che usa un rifrattore corto ad esempio,però non penso che basti che appoggi l'occhio all'oculare per spostarlo,una volta che lo hai bilanciato bene prova ad osservare chiudendo gli assi con tranquillità senza forzare troppo.
Se vedi che il tele insegue bene e fa il suo dovere senza che lo "abbracci" troppo, sei a posto :obs:

Spero di esserti stato utile.
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la eq5 synscan
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Matteo, rileggiti il mio messaggio sopra, perché ho modificato qualcosa ai fini di renderlo più comprensibile.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010