1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: e questo strumento serve per.. ?
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
Ieri, il mio caro amico è tornato dopo una serie di acquisti Nepalesi e Indiani, fatte per una bancarella Orientale, con un oggetto danneggiato che mi ha " cortesemente" regalato.
anzichè cestinarlo, ho voluto averlo io ,per almeno capire cosa ho tra le mani.
Sembra uno strumento usato in un film per decifrare mappe con inchiostri particolari, e la cosa fa ridere, ma con i 6 piccoli vetri colorati, un micro monocolo,i vari gradi e giochi di specchi ....
non capisco a cosa possa servire.qualcosa con la distanza e i gradi.. vi includo alcune piccole foto.
grazie a voi che mi illuminate!


Allegati:
IMG_5194.JPG
IMG_5194.JPG [ 109.94 KiB | Osservato 2192 volte ]
IMG_5193.JPG
IMG_5193.JPG [ 97.42 KiB | Osservato 2192 volte ]
IMG_5191.JPG
IMG_5191.JPG [ 103.07 KiB | Osservato 2192 volte ]
IMG_5190.JPG
IMG_5190.JPG [ 96.33 KiB | Osservato 2192 volte ]

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Ultima modifica di alerider il giovedì 29 maggio 2014, 12:30, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo strumento serve per.. ?
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio è' un sestante.
Serviva per calcolare l'altezza degli astri per la navigazione.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo strumento serve per.. ?
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo sia un sestante. Serve per calcolare l'elevazione degli astri e veniva utilizzato, tra gli altri, dai navigatori per calcolare la propria posizione in mare aperto.

Concordo con Cippolo :beer:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo strumento serve per.. ?
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me invece è un sestante :mrgreen:

un oggetto molto figo, aggiungo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo strumento serve per.. ?
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si è un sestante.

I filtri colorati servivano per pararsi la vista dalle osservazioni col fine di misurare l'altezza sull'orizzonte del Sole
in modo da calcolare la latitudine geografica, necessaria per ottenere il punto nave, insieme anche, ovviamente, alla
longitudine che veniva però calcolata in tutt'altro modo.

Il calcolo dell'altezza del Sole sull'orizzonte attraverso il sestante fu uno dei motivi principali per cui molti ufficiali e
sottufficiali delle marinerie europee dell'ottocento persero prematuramente la vista da un occhio; ricorderete senz'altro
la famosa benda nera su di un occhio di alcuni mitici personaggi di quell'epopea?

Bene, ciò non era dovuto alle conseguenza di malattie e ne per le vicissitudini, assai frequenti in quegli anni, di ferite
da guerra, bensì per via delle continue osservazioni giornaliere del Sole senza alcuna protezione!

In quell'epoche nessuno sapeva che guardare il Sole attraverso le lenti dei piccoli cannocchiali montati sui sestanti facessero
danni perenni agli occhi di quei sventurati marinai!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo strumento serve per.. ?
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco..
riguardava pure astronomia e neppure lo sapevo..
bene, ora risalire alla sua epoca sarà un vero hard job.
ed ecco sfatato pure un altro mistero della benda nera sugli occhi.
Grazie a voi!!!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo strumento serve per.. ?
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma cosa state dicendo?
E' un sestante! :mrgreen:
Bellissimo oggetto, pieno di fascino.
E grazie a Danilo per la spiegazione sui vetrini colorati e... sulla benda dei maninai, ma pensa un po' che storia!!!
Io aggiungo che (in base ai documentari su youtube :geek: ) per il calcolo della longitude si sarebbe dovuto aspettare fino alll'introduzione di un orologio sufficientemente preciso. Il bello e' che per molto tempo si e' provato ad ottenere precisione tramite orologi enormi, finche' non si e' arrivati all'Harrison 4
http://it.wikipedia.org/wiki/John_Harrison :please:
Uno dei tanti nomi ingiustamente dimenticati (d'altra parte osanniamo certa gente.... :facepalm: ).

Edit: allego un tipico marinaio dedito all'Astronomia :D


Allegati:
daryl-hannah-as-elle-driver-in-kill-bill.jpg
daryl-hannah-as-elle-driver-in-kill-bill.jpg [ 37.26 KiB | Osservato 2253 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo strumento serve per.. ?
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Fabios ha scritto:
Io aggiungo che (in base ai documentari su youtube :geek: ) per il calcolo della longitude si sarebbe dovuto aspettare fino alll'introduzione di un orologio sufficientemente preciso. Il bello e' che per molto tempo si e' provato ad ottenere precisione tramite orologi enormi, finche' non si e' arrivati all'Harrison 4
http://it.wikipedia.org/wiki/John_Harrison :please:
Uno dei tanti nomi ingiustamente dimenticati (d'altra parte osanniamo certa gente.... :facepalm: ).


Rilancio, col consiglio di leggere quel piccolo saggio citato anche in Wikipedia: Longitudine di Dava Sobel.

:facepalm: sul non conoscere il sestante


Arigato (sono a Tokyo)
D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo strumento serve per.. ?
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà i primi orologi a navigare per mare furono quelli del mitico J. Harrison verso la prima metà del '700, dall'H2 in poi.
Prima di quegli anni i marinai andavano per mare aperto con rotte caratterizzate da grandi imprecisioni, tanto che sapevano
da dove salpavano, ma mai dove approdavano!

Fu a conseguenza di un gravissimo incidente marittimo presso le isole Scilly, agli inizi del 1700, dove quattro navi da guerra
britanniche s'incagliarono - perirono più di 2000 (!) marinai inglesi - per via di un errato calcolo del punto nave che venne a
seguito del fatto, proclamato un concorso internazionale col fine di determinare una volta per tutte, la longitudine in mare!
Si trattava del famoso Longitude Act con un grandissimo premio in denaro per l'epoca in vigore.
Ed è qui che entrò nella leggenda il Signor Harrison, ma questa è tutta un'altra storia.

Consiglio anch'io (caldamente) la lettura del libro citato sopra, per saperne molto di più.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. 良い一日 Darko! :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e questo strumento serve per.. ?
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
potrebbe essere un sestante


:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010