1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NO a telescopi lunghi
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 11:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Premetto: la mia è una provocazione.
Ma ha un fondo di modernità e praticità.
.
Nell'era della modernizzaione e della versatilità, con la richiesta di pesi sempre più contenuti e minori ingombri, il rifrattore "classico" (in particolare l'entry level) occupa un posto non più al passo con i tempi.
Ormai deve essere considerato "obsoleto".
.
Con il suo peso, ingombro, e campo "stretto" a parità di oculare, non è gradito a molti, neanche al sottoscritto..
Ma, si sa, @ f/5 le aberrazioni di un doppietto sono insostenibili, anche per un neofita.
.
Ed allora perchè non pensare, e quì rientra il mondo della ricerca, a moderni materiali, poco costosi da adottare a prezzi, ovviamente, contenuti?
.
La "rifrattorite" aumenterebbe, anche tra i neofiti :D
.
Che ne pensate?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mercoledì 14 maggio 2014, 8:57, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NO a telescopi lunhi
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E te non pensi che se una ditta potesse fare rifrattori apo di un certo diametro a basso costo e con aperture relative veloci non avrebbe già messo in vendita tali prodotti mettendo a terra la concorrenza?
15 anni fa venne immessa sul mercato la eq6, grazie a un lavoro di copiatura sfrontato, ma che permise di cambiare completamente la distribuzione delle montature astronomiche. Prima di allora c'erano solo le Vixen GP DX e le loro copie, che comunque costavano dei bei soldoni. Poi si passava a roba molto più grossa, pesante e costosa.
Con le eq6 al costo di una Vixen GP si poteva raddoppiare il carico con precisioni meccaniche non molto diverse.
Oggi vorresti che si facesse con le ottiche. I cosiddetti "apo" cinesi già ci sono, costano relativamente poco e hanno una buona resa in base al prezzo. Ma fare un apo da 10 cm al costo di un newton da 15 la vedo mooooolto dura, specie se si vuol mantenere il medeismo rapporto focale.
Almeno allo stato attuale dell'ottica

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NO a telescopi lunhi
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se esistessero materiali diversi da quelli già impiegati li utilizzarebbero. Bisogna che costino meno i vetri di buona qualità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NO a telescopi lunhi
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riccardo Giuliani ha scritto:
il rifrattore "classico" (in particolare l'entry level) occupa un posto non più al passo con i tempi.
Ormai deve essere considerato "obsoleto".
e fin qui tutto bene :lol:
Cita:
Ed allora perchè non pensare, e quì rientra il mondo della ricerca, a moderni materiali, poco costosi da adottare a costi, ovviamente, contenuti?
ad esempio? quali materiali hai in mente?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NO a telescopi lunhi
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 16:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Grazie amici per i vostri pensieri.
Ovviamente si, tutto "ruota" intorno al materiale da usare per l'obiettivo.
.
Io non disdegnerei il non vetroso. In particolare per telescopi non al top.
.
Per esser concreto, in merito all'idea, qualche anno fa ho acquistato degli occhiali con lenti in policarbonato (sono miope, con oltre 4 diottrie per occhio + un paio di astigmatismo).
Ebbene queste "meravigliose divergenti" , che sono l'evoluzione di precedenti in pseudo-plastica che si sono ingiallite col tempo, risultano essere meno spesse (rifrazione diversa) più resistenti e... leggerissime. Dimenticavo, si puliscono in modo semplice, senza che si generino graffi. Ovviamente vanno trattate con garbo.
Alcune note in merito, trovate velocemente in rete > http://web.tiscali.it/vediamoci/oftal_m ... onato4.htm
.
Il materiale dovrebbe risultare costoso, ma si sa con le "plastiche" si possono far Miracoli.
Si pensi, ad esempio, alla notevole resisteza, a basso costo, delle bottiglie per acqua minerale.
.
Ma anche a parità di costi affiancare all'esistente anche nuovi obiettivi meno spessi, e molto più leggeri, sarebbe in reale passo verso le tanto decantate nuove frontiere.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NO a telescopi lunhi
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le lenti in materiale plastico hanno il difetto di avere numeri di Abbe relativamente bassi, quindi indici di dispersione elevati. Quindi hanno più dispersione cromatica di quelle in vetro, per non parlare dei vetri speciali che somigliano alla fluorite. Se per un occhiale la cosa è trascurabile, per un telescopio sarebbe un problema. L'unico settore in cui vengono impiegate proficuamente è quello delle lenti asferiche, infatti con questi materiali plastici si possono stampare delle lenti con la forma che si vuole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NO a telescopi lunhi
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 17:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Fabio, ho anche letto di materiali che son similari ai vetri Crown e Flint > CR39 e Trivex.

.

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NO a telescopi lunhi
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il CR39 ha numero di Abbe elevato per essere un materiale plastico, ma è sempre 57.8, contro i 94.3 di un FPL53 o gli 81.5 di un FPL51. Il Trivex ha un numero di Abbe di 43.
Però per il futuro chissà...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NO a telescopi lunhi
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dimentichiamoci che le lenti per occhiali, specie in policarbonato o altri materiali non vetrosi, non richiedono una lavorazione a frazione di lambda.
Ciò che costa in un obbiettivo di un telescopio, è l'accuratezza della lavorazione e l'avvicinarsi il più possibile alla forma progettuale.
I vetri FPL53 costano più di un flint o di un crown ma la differenza fra un cinesone e un "signor apo" la fa la precisione della lavorazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NO a telescopi lunhi
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 19:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Si, certo Renzo.
Ma spero che, nei prossimi anni, vogliano proporre "tubi corti", leggeri ed a prezzi umani.
.
Sappiamo benissimo che le lavorazioni a medio, alto livello possono divenire sempre più "popolari" con l'uso di macchine pilotate da computer e materiali ad OK.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010