1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtri, qualche chiarimento...
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
buonasera a tutti, vorrei acquistare un filtro uhc per il mio telescopio e per quello del mio compare frost... il problema non è la marca, il tipo ecc... il problema è: come si usa?
dove si monta?
io ho un newton da 6", lui un sc da 8".
l'uso del filtro vorrebbe essere sia per visuale che per foto con una eos350.
entrambi attualmente abbiamo il portaoculari da 1"1/4.
quello che avevo capito io è che per utilizzare un filtro in visuale e in foto lo si deve prendere da montare sulla culatta, io come culatta intendo per esempio, sull'sc, dove vado ad avvitare il riduttore di focale. immagino che non siano validi quelli da avvitare sull'oculare in quanto poi non li posso utilizzare in foto.
a questo punto spero di aver fornito tutte le info, di quale diametro va acquistato il filtro? e come e dove si monta?
come al solito grazie mille!

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea.
I filtri che si avvitano all'obiettivo vanno benissimo anche per foto. Il punto è che ti servono da 2" altrimenti avrai un po' di vignettatura di campo sui sensori grossi come quelli della canon 350D.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 12:52
Messaggi: 52
Località: Limone Piemonte (CN)
Ma allora il filtro che vedo in questa animazione che è?
http://www.baader-planetarium.de/zubehoer/mechadap/filterani.gif
:roll:

Ciaooo!
Giacomo

_________________
Osservo con:
- Meade LXD75 SC8" su montatura LXD75
- Canon 350d
- Robopag! =)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello è un tipo di filtro che si avvita direttamente alla culatta dell'SC come vedi nell'animazione, credo per trarre beneficio nella foto al fuoco diretto.
Parecchi altri filtri si avvitano invece all'oculare :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 12:52
Messaggi: 52
Località: Limone Piemonte (CN)
Ciao!
Infatti è proprio a fuoco diretto che vorrei fare le foto!Per questo non capisco come poter usare un filtro e dove porlo sullo strumento! :o

Ho davvero parecchia confusione!

Ciaoo!

Giacomo

_________________
Osservo con:
- Meade LXD75 SC8" su montatura LXD75
- Canon 350d
- Robopag! =)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I filtri per culatta di solito si usano in caso debbano restare sullo strumento per parecchio tempo. Io li trovo immensamente scomodi. I filtri da 2", cmq, non introducono vignettatura o almeno io non ne ho notata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 12:52
Messaggi: 52
Località: Limone Piemonte (CN)
Abbi pazienza ma sono di coccio.. :(
Mi spieghi tecnicamente come e dove metti un filtro da 2" o meno per poterlo usare nella ripresa a fuoco diretto?
Attualmente ho il riduttore di focale attaccato alla culatta, poi l'adattatore per il T2 e infine il T2 accoppiato alla canon..
Proprio non capisco..sorry.. :?

Ciao!

Giacomo

_________________
Osservo con:
- Meade LXD75 SC8" su montatura LXD75
- Canon 350d
- Robopag! =)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010