1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sensore camera rigato?!?
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2012, 14:34
Messaggi: 30
Salve a tutti.
Collego la mia camera asi e noto queste righe che con la lens pen non vanno via.
Per la ripresa planetaria possono essere un problema?
avete consigli?
Che sorpresona!


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 256.89 KiB | Osservato 2463 volte ]


Ultima modifica di filips il martedì 29 aprile 2014, 7:51, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore camera rigato?!?
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Essì, direi che si tratta proprio di una serie di strisciate sul vetrino. Ma la asi in questione non ha il filtro anti-ir davanti al sensore?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore camera rigato?!?
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
il sensore non va pulito con la lenspen ma con il pecpad.
ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore camera rigato?!?
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2012, 14:34
Messaggi: 30
purtroppo solo la nuova versione..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore camera rigato?!?
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non pulirei neanche gli occhiali col lenspen... figuriamoci un sensore.
Puoi provare con questo metodo a costo zero: http://www.astrosurf.com/comolli/pulizia.htm

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore camera rigato?!?
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Quoto Lorenzo, sempre pulito con il cotton-fioc e nemmeno con l'alcool, così a secco ed i pelucchi sono sempre venuti via.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore camera rigato?!?
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su, ragazzi... non è stata certo la lenspen a fare quelle righe.

Piuttosto, le righe restano sempre immobili, vero? Non è che cambiano di posizione quando cerchi di pulire?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore camera rigato?!?
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2012, 14:34
Messaggi: 30
E' stata proprio la lenspen.
Le righe sono ferme....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore camera rigato?!?
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel senso che la prima volta che hai provato la camera non aveva le righe e poi sono arrivate dopo aver usato la lenspen?
Mi sembra molto strano. La lenspen non è adatta a pulire i vetrini dei sensori, ma di sicuro non li riga a meno che non ci sia della sabbia su e tu decida di sfregare a fondo.
Ma neanche i "pallini" a destra vanno via?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore camera rigato?!?
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2012, 14:34
Messaggi: 30
All'inizio era perfetta.
Non l'ho usata per un po' e malauguratamente ho deciso di provarla domenica pomeriggio.
Sul sensore c'erano dei granelli di polvere molto visibili e dopo aver soffiato con la pompetta invano ho provato con la lenspen.
Del mio ce ne ho messo sicuro perche' appena si e' formata una riga,credendo fosse un pelucco forse ci sono andato giu' pesante e il patatrac e' fatto.

Comunque ho provato a fare un video veloce su giove in un raro momento di sereno e ho visto che andando a sommare i frame l'effetto sparisce totalmente.
Bisogna avere l'accortezza (paradosso) di non allineare perfettamente il tele con la polare oppure durante l'acquisizione dare un colpetto ai motori per spostarlo dal centro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010