1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Misurazione errore periodico
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, qualcuno mi aiuta a capire questo risultato. Premetto che è la prima volta che analizzo l'errore periodico sulla mia montatura. Ho proceduto così: ho avviato PHD, ho calibrato, ho poi disabilitato la porta di guida e abilitato il log di phd, dopo circa 700 secondi di guida ho aperto il file log con PECPrep V.2.00 è il risultato mi sembra troppo buono. Dove sbaglio?
Grazie
Giosi


Allegati:
Acquisizione a schermo intero 08052014 013122.jpg
Acquisizione a schermo intero 08052014 013122.jpg [ 498.67 KiB | Osservato 2480 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione errore periodico
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"capture resolution" a 0,03 arcsec/pixel è un po' esagerato... sicuro di aver impostato bene i parametri della strumentazione?
Anche la declinazione di 0,00 mi puzza un po'

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione errore periodico
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea, sicuramente ho sbagliato, ricordo di aver indicato dimensione del pixel e lunghezza focale correttamente ma non so se ho toccato il valore Barlow/Reducer factor, qual'è il numero giusto, nel mio caso, da inserire in quel campo? condizioni di guida: lunghezza focale 375 mm, pixel 5,6 micron :look: Come dicevo all'inizio è la prima volta che effettuo la misurazione del pec. :oops:
andreaconsole ha scritto:
"capture resolution" a 0,03 arcsec/pixel è un po' esagerato... sicuro di aver impostato bene i parametri della strumentazione?
Anche la declinazione di 0,00 mi puzza un po'

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione errore periodico
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dovresti avere circa 3".08/pixel e la vedo dura che hai errori di 0".03 che sarebbe un centesimo di pixel!!!
Anche perchè è più basso del seeing stesso quindi impossibile (a meno che non hai un seeing tipo querllo di fuori dell'atmosfera, cioè fermo! :mrgreen: ).
Forse è la scala dell'errore che è settata male. :think:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione errore periodico
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io quel software non lo conosco, quindi indicazioni puntuali su dove mettere mano ma posso purtroppo dartene, però posso dirti che con il tuo setup dovresti avere 3 arcsec/pixel, quindi hai probabilmente sbagliato qualche unità di misura. In pratica dovresti moltiplicare tanto per cominciare tutto per 100. Inoltre dovresti inserire anche la declinazione effettiva della stella che hai utilizzato per avere un'indicazione corretta.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione errore periodico
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse hai inserito dati sbagliati sulla dimensione dei pixel, quando hai importato il log di PhD?
In ogni caso, dato che ras ha fatto il calcolo, tu fai delle prove con la dimensione dei pixel, finche' non arrivi circa al 3.08 arcs/pix di Capture resolution (es: 100 volte il valore che hai messo ora).
Poi ingrandisci il grafico, con la scrollbar alla sinistra, portala verso il basso finche' il grafico non si vede bene.
Come da tutorial, poi ti consiglio di lasciare solo la linea rossa "smoothed" e premere su Autofilter.
Soprattutto ti consiglio di fare diversi cicli di raccolta di dati, per verificare se c'e' coerenza. A tal proposito puoi anche aggiustare la scrollbar alla sinistra della combo con "478.7 Worm Drive" per sovrapporre i vari cicli.

Facendo il conto che il valore di campionamento calcolato sembra essere 100 volte piu' piccolo del reale, anche moltiplicando 100 volte il valore degli errori periodici mi pare un ottimo grafico, a naso.
Ma se autoguidi piu' che altro serve sapere se ci sono degli scatti, secondo me (prova ad ingrandire il grafico come detto prima).

Edit:
andreaconsole ha scritto:
io quel software non lo conosco

CONOSCEVATELO!
viewtopic.php?f=3&t=86698&p=986676&hilit=pecprep#p986676
su... rieduchescional ciannel :wave:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione errore periodico
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea, ho caricato la vecchia versione di PecPrep e adesso tutto torna. Grazie a tutti gli intervenuti per l'aiuto.
Cieli sereni


Allegati:
Screenshot analisi errore periodico dopo la modifica della trasmissione a cinghia.jpg
Screenshot analisi errore periodico dopo la modifica della trasmissione a cinghia.jpg [ 448.06 KiB | Osservato 2186 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione errore periodico
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
me la vendi? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurazione errore periodico
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:rotfl:
andreaconsole ha scritto:
me la vendi? :D

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010