Ciao, AP Mach1 e GM1000 sono sulla solita fascia di prezzo ed entrambe molto performanti.
La GM1000 vanta encoder assoluti e la possibilità di utilizzarla senza autoguida (occorre verificare l'efficacia a lunghe focali). Per ottenere tutto ciò bisogna stazionarla con una routine di allineamento con molte stelle, in modo che il SW possa sapere l'entità dell'errore di stazionamento in modo da correggerlo durante il tracking senza autoguida.
Questo processo può richiedere svariate decine di minuti.
AP Mach1 vanta "solamente" un progetto meccanico semplicemente superbo, realizzato con materiali e finiture eccellenti. Il PE di ogni esemplare è testato e corretto in fabbrica tramite una versione di PemPro scritta appositamente per AstroPysics, portandolo a +/- 1 arco secondo su ogni esemplare prodotto
Le nuove Mach 1 possono essere richieste con il nuovo firmware "S" con il quale è possibile usufruire del nuovissimo software APCC, grazie al quale è possibile utilizzare una montatura AP senza autogida. Inoltre ha uno sviluppo proprietario dei driver ascom, che permettono l'utilizzo di qualsiasi SW sul mercato (al contrario, 10 micron non ha driver ascom proprietari)
Mach 1 pesa solo 13Kg e porta 20/25kg di attrezzatura fotografica senza battere ciglio (
ogni cuscinetto ha una portata dinamica di DUECENTO Kg) e con il RAPAS è possibile stazionarla perfettamente al polo in 1 minuto. Tutto questo le permette di essere la regina indiscussa delle montature portatili.
Per concludere, budget permettendo, posiziona l'ordine della Mach 1 tranquillamente, non te ne pentirai
