1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
per chi fosse interessato ecco qui una tabella che riassume tutte le parti meccaniche interessate negli errori di inseguimento di una montatura EQ6 e il loro periodismo. Spero possa essere utile per trarre qualche conclusione:

EQ6

Spur Gears module 0.8
- gears mesh : 10.2 s
- stepper gear (12 teeth) : 122.2 s
- transfer gear (36 teeth) : 366.6 s
- worm gear (47 teeth) : 478.7 s
- worm crown : 23 hours 56 min and some seconds (180 teeth)

Bearings
#608 (worm bearings)
Defect on internal band : 108 s
Defect on external band : 187 s
Defect on one ball : 139 s

#6008 (axis bearing single row ball bearing)
Defect on internal band : 3 h 29 min
Defect on external band : 4 h 40 min
Defect on one ball : 3 h 35 min
#32208 (axis bearing Taper roller)
Defect on internal band : 2 h 25 min
Defect on external band : 3 h 21 min
Defect on one cone : 4 h 05 min


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spattacolare!
Ma dove le hai prese queste info? Complimenti!

E non ho neanche la EQ6... :mrgreen:
Ma ad averla, una tabella del genere sarebbe utilissima a rintracciare i periodismi usando dei software come PECPrec che permettono di selezionare specifiche "frequenze".

Ricordate: chi piu'... :matusa:
(avevo voglia di usare questa iconcina)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh a sto punto facciamo un po' per uno: io ho messo i dati e tu spiega un po' come rintracciare la fonte degli errori! ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda, lo farei volentieri se avessi i "numeri" della mia montatura. Mi ha sempre intrippato la potenzialita' di PECPrep ma non lo so usare bene. Non sono neanche sicuro del periodo primario della mia montatura...
Pero' indicativamente (e a memoria perche' e' un po' che non lo uso) c'e' l'istogramma delle armoniche piu' "consistenti", si selezionano quelle e si calcola il PEC specifico per quegli errori (tralasciando altri errori eventualmente neanche periodici, per dire).
Pero' se qualche generoso posta qualche log di una EQ6, sarei anche disposto a vedere cosa ne tiro fuori e, in caso, raccontare cosa ho fatto ;)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok allora stasera ti allego l'ultima sessione che ho fatto con la mia EQ6 ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccolo...già aperto e convertito per PECPrep ma è la prima volta che vedo questo programma quindi analizzalo pure e dimmi a che conclusioni arrivi.
Grazie!


Allegati:
PHD_log_07Apr14_RA_EQMOD.txt [63.47 KiB]
Scaricato 79 volte
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scaricato grazie!
Conclusioni? Gia' saro' soddisfatto se riesco a mappare una qualche armonica di quelle che hai segnalato. :ook:
Pero' si', se le armoniche si riconoscono, conseguentemente si visualizzeranno le entita' di questi errori, ci provo!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fabios ha scritto:
Spattacolare!
Ma dove le hai prese queste info? Complimenti!

E non ho neanche la EQ6... :mrgreen:
Ma ad averla, una tabella del genere sarebbe utilissima a rintracciare i periodismi usando dei software come PECPrec che permettono di selezionare specifiche "frequenze".

Ricordate: chi piu'... :matusa:
(avevo voglia di usare questa iconcina)


Scusa sono interessato al programma PECPrec mi dici sove lo posso scaricare o chi lo produce?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
il software e' gratuito e lo trovi su http://eq-mod.sourceforge.net/pecprep/. Su youtube (https://www.youtube.com/playlist?list=P ... E85EB6BF04) ci sono diversi video che spiegano le diverse viste del programma cosi' come una simulazione per la misura del PEC. Qualche settimana fa, ho svolto due sessioni di misura e attendo una serata senza nuvole per testare la curva. Se ho ben capito come funziona il programma, la parte piu' interessante e' analizzare le armoniche sucessive della "worm gear (47 teeth) : 478.7 s" ponendo attenzione ad avere armoniche pari e dispari.
Inoltre sempre dal tutorial di youtube mi sembra di capire che si puo' effettuare anche un miglioramento del PEC.
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in una montatura EQ6
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto djfolchetto, i video sono veramente istruttivi (ma in Inglese).
Se serve, posso fare un riassunto in Italiano ma prima ho il problema che questi logfile... bo? Sono per caso fatti con l'autoguida? Non c'e' traccia dell'armonica principale della worm gear.
Se invece sono fatti senza autoguida, bo prova a spedire il logfile originale di PhD, perche' su questo c'e' poco da fare. Allego l'analisi ma come vedi l'armonica principale e' a 10.2 secondi...
A mio parere (o meglio, da quanto ho capito) questo e' il primo passo dell'analisi: se non viene fuori come armonica principare quella della worm gear, allora i dati hanno qualche problema e c'e' poco da analizzare.


Allegati:
image6.png
image6.png [ 8.71 KiB | Osservato 2753 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010