1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 11:40
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sera, benchè il cielo si vedesse a sprazzi tra le nuvole non ho resistito a provare il C8 recentemente acquistato.
Mi sono dedicato a Marte e Giove...
Premetto che sicuramente c'era molta turbolenza.

Diciamo che ho potuto apprezzare nel concreto le molte recensioni lette su quest'ottica... ovvero che è difficile !!!!

Le immagini non erano per niente soddisfacenti e la messa a fuoco impossibile....

Ne deduco che il reale potenziale dell'ottica si manifesti in condizioni di cielo veramente ottimali !

Non c'è stato proprio confronto in termini di resa con il Vixen 80ed/600.. anche con seeing pessimo come quello di ieri è stato capace di darmi una resa ottimale... immagini definite, puntiformi e a fuoco.

Ritengo quindi che dovrò dedicarmi con molta pazienza a conoscere il reale potenziale del C8 e ad imparare ad usarlo...
nel contempo continuerò il mio percorso di approccio all'astrofotografia con il Vixen 80ed.. che sicuramente è più facile da gestire...


vi posto il link di questa signora.... http://www.astrobin.com/users/Ivana/
i suoi risultati con un setup simile al mio.... mi fanno veramente impazzire.... :crazy:

Datemi i vs. consigli e suggerimenti per poter trarre i migliori risultati.... :please:

_________________
Celestron C8 S Gt xlt
Vixen 80Ed
Skywacther Heq5 Pro
Canon 450d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non penserai mica che all'oculare si veda come nelle foto vero? Perchè sono due cose totalmente differenti. Poi per fare il confronto col Vixen 80 ED devi far acclimatare il C8 (quanto dipende dall'escursione termica tra l'interno dove viene riposto il tubo e l'esterno, ma almeno un'ora adesso è indispensabile) e fare il raffronto a parità di ingrandimento. Essendo un f=10 il C8 ha una profondità di fuoco molto maggiore di quella del rifrattore che è f=7.5 e quindi la messa a fuoco appare più incerta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Le immagini non erano per niente soddisfacenti e la messa a fuoco impossibile....

Ne deduco che il reale potenziale dell'ottica si manifesti in condizioni di cielo veramente ottimali !

Non c'è stato proprio confronto in termini di resa con il Vixen 80ed/600.. anche con seeing pessimo come quello di ieri è stato capace di darmi una resa ottimale... immagini definite, puntiformi e a fuoco.


Ciao
Quale possessore di svariati C8, di tutte le epoche, ed attualmente di uno (cinese) mi risulta molto difficile pensare che un 80 ED (che pure posssiedo) possa risultare visualmente o fotograficamente superiore al C8, visto anche il diametro più che doppio di questo.
Allora propenderei, nell'ordine, per le seguenti ipotesi:
1- Seeing pessimo
2- Scollimazione
3- Insufficiente tempo di acclimatamento
5 - Osservazione in condizioni non buone (come ad esempio dall'interno di una finestra)
Ovviamente, queste potrebbero cumularsi, giustificando le tue lamentele.
Quindi ti consiglio:
1 Verifica la collimazione su una stella di media luminosità con un oculare ad alto potere (almeno 300 X).Osserva le immagini in intrafocale ed extra focale sfocando leggermente, e poi al fuoco.Se usi un diagonale, toglilo ed osserva la collimazione senza, mettendo l'oculare al fuoco diretto.Osserva se gli anelli dell'immagine di diffrazione appaiono concentrici o meno, e se sono circolari ovvero di forma ellittica , quadrata o ottagonale.
2- prima di fare ciò fai acclimatare lo strumento all'esterno per almeno 2 ore
Cerca, per quanto possibile, di non scegliere serate ventose o con seeing pessimo, anche perchè ti renderebbe molto difficile verificare la collimazione.
Poi facci sapere

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 11:40
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ma non penserai mica che all'oculare si veda come nelle foto vero?



no no scherzi... non mi è mai passata per l'anticamera del cervello tale ipotesi !!


fulvio mete ha scritto:
Cita:
Allora propenderei, nell'ordine, per le seguenti ipotesi:
1- Seeing pessimo
2- Scollimazione
3- Insufficiente tempo di acclimatamento
5 - Osservazione in condizioni non buone (come ad esempio dall'interno di una finestra)
Ovviamente, queste potrebbero cumularsi, giustificando le tue lamentele.




bè penso che ieri sera ci fossero tutti questi fattori assieme !!

Ok allora ! Al lavoro !! :obs:

_________________
Celestron C8 S Gt xlt
Vixen 80Ed
Skywacther Heq5 Pro
Canon 450d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Tony, da felice possessore di c8 (otto anni che lo possiedo e non lo darò MAI via), ti posso solo dire che la collimazione è fondamentale in questo strumento, soprattutto ad alti ingrandimenti ovviamente. Non ha senso utilizzarlo se non è collimato, sarebbe come suonare con la chitarra scordata se mi permetti l'esempio :mrgreen: quindi armati di pazienza e impara (se non lo hai già fatto) la procedura di collimazione, con poca pratica diventa facile e veloce, soprattutto utilizzando le famose "bob's knobs" invece di pericolosi (per la lastra) cacciaviti o brugole.
Che c8 possiedi?

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 11:40
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C8 S Gt xlt

_________________
Celestron C8 S Gt xlt
Vixen 80Ed
Skywacther Heq5 Pro
Canon 450d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 11:40
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be.... stasera ho fatto le cose x benino e UAAAAAUUUUU

eccezionale la bestia!!!!

Mai visto m13 cosi.... :ook:


Ma in inea teorica...
Posso attaccarci sopra il vixen ed80???!
Troppo peso?!

_________________
Celestron C8 S Gt xlt
Vixen 80Ed
Skywacther Heq5 Pro
Canon 450d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2014, 19:41
Messaggi: 52
:beer: :beer: :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Be.... stasera ho fatto le cose x benino e UAAAAAUUUUU

eccezionale la bestia!!!!

Mai visto m13 cosi....

Bene

Cita:
Ma in inea teorica...
Posso attaccarci sopra il vixen ed80???!


Secondo me no, a meno che non vuoi osservarci solo in visuale (ed anche così non nelle serate ventose)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Tony sono contento per te! :D :beer:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010