1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Salve a tutti,

Torno qui sul forum dopo tanto tempo per chiedervi informazioni in merito al telescopio Celestron Nexstar 114SLT.
Premetto che sono un semi-neofita, in quanto sto facendo pratica col mio telescopio ormai giá da qualche anno (dal 2009), cominciando ad essere abbastanza pratico nella sua messa a punto, anche se comincio a saggiare i grossi limiti di questo strumento.
Non contento della solita osservazione oculare, vorrei fare il secondo passo, ovvero quello della fotografia. Purtroppo ho visto che per questo strumento non esiste un vero e proprio adattatore, ma so che qualcuno ci è riuscito, anche se non si trovano molte informazioni in merito a possibilità di adattamento per macchine fotografie.
Da poco ho una GoProHero 3, e vorrei provare ad utilizzarla appunto per scattare alcune foto, anche se conoscendo i limiti del mezzo non mi aspetto grandi risultati, ma spero comunque migliori di quelli ottenuti finora con l'osservazione oculare (poco più che deprimenti).
Mi aiutereste capire come adattare la GoPro? Devo dotarmi di una lente di Barlow per estrarre la focale?

Tra l'altro ne approfitto per chiedervi una cosa: mi hanno regalato un paio di anni fa una lente da 5mm della Celestron XCELLELX, ma devo ammettere che fa abbastanza pietà. Vero che è un ingrandimento notevole per questo strumento amatoriale, ma sia l'osservazione lunare che quella dei pianeti è davvero deludente.Immagini poco nitide, sfuocate, anche in giornate limpide e con poco inquinamento luminoso. Preferisco usare la lente da 9mm in dotazione al telescopio, che pur essendo economica regala immagini nettamente migliori. Giove, il mio preferito, lo vedocome una palla bianca e le tipiche bande rosse sono pressoché invisibili, mentre col 9 le vedo, seppur piccolissime...e che dire della Luna, boh, tutta sfuocata, proprio non ci siamo. Insomma, che devo fare? Dove sbaglio?
Insomma, molto molto deluso, sia dal telescopio in se, sia dalla lente che a detta di molti dovrebbe essere semi-professinale.

Grazie per l'aiuto.


Ultima modifica di Nik079 il lunedì 5 maggio 2014, 8:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto in Astrofili, la sezione piu idonea.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Angelo Cutolo ha scritto:
Sposto in Astrofili, la sezione piu idonea.


Ok, ma sapresti darmi una mano per favore su almeno uno dei due quesiti da me posti? Grazie... :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi spiace ma essendo un visualista non so darti consigli in ambito fotografico, inoltre non conosco nello specifico la GoProHero 3.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Ok, grazie lo stesso.
Ma in merito alla lente Celestron da 5mm, come mai secondo te non mi permette di osservare particamente niente? Punto su Giove e vedo solo una pallina bianca (sfuocata) e scorgo solo i suoi satelliti (almeno quello!). Punto Marte e vedo una stella rossastra (sfuocata). Punto la Luna e vedo una luce bianchissima accecante della superficie (sfuocata), pur stando attento a non osservarla quando c'è la Luna piena per ovvi motivi.
Metto il 9mm di serie (in teoria una lente super-economica) e vedo bene Giove, benino Marte e abbastanza bene la Luna...ma ovviamente tutto troppo piccolo!! Insomma, sono davvero deluso da questo telescopio...a che serve osservare i pianeti in questo modo?? :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Xcel LX non è un oculare scarso, anzi e un dignitosissimo plössl, Il fatto è che i 5 mm sviluppano sul tuo strumento 200 ingrandimenti, questi sono praticamente il limite superiore di questo telescopio da usare solo quando il seeing è buono od ottimo (aria ferma), al momento vedi tutto sfocarto semplicemente per che probabilmente il seeing è scarso, ci sarà troppa turbolenza ed il primo effetto è la difficoltà di mettere a fuoco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Si capisco che col 5mm sono al limite ma credevo che almeno la Luna la potevo vedere un po' meglio.
Io adoro da sempre Giove, e osservarlo per me sarebbe il massimo, ma mi sto rendendo conto che non ho i mezzi appropriati per farlo adeguatamente. Proverò ad andare in montagna, sperando non ci sia troppa turbolenza, ma temo che sto 5mm lo dovrò regalare perché ho paura che non riuscirò mai a sfruttarlo bene. Forse un 6mm sarebbe meglio? E della lente di Barlow cosa ne pensi? Adattando uno dei due oculari giá in dotazione (9mm e 25mm)... O sarebbe peggio visto che il Celstron Nexstar dovrebbe giá avere una Barlow incorporata?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere la barlow, il 5 mm lo terrei, come ti ho detto non è colpa dell'oculare ma del seeing ed eventualmente della collimazione perfettibile dello strumento (a meno che tu non abbia già curato la collimazione del 114), eventualmente procurati un 7 mm (143x) o un 6 mm (167x) da usare quando il 5 mm è "troppo" per la serata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Come mai secondo te la Barlow non va bene? Grazie per i consigli comunque...
Si pensavo di prendere anch'io un 6mm o 7mm anche se ovviamente non so Giove come lo vedrei...la macchia rossa si riesce a scorgere secondo te? Io la vedo dura...
La collimazione c'è, ne sono sicuro perché ho ormai qualche anno di esperienza in questo e sono impazzito a metterlo apposto (sembrava facile...). Col 9mm nn ho problemi di sorta, anzi è davvero una bella lente, e dalle immagini ottenute capisco che la collimazione c'è... peccato ingrandisca troppo poco, anche se ti dirò che spesso riesco a percepire le striature dell'atmosfera Gioviana....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Primo perché di barlow già ne hai una fissa nel telescopio e secondo perché con gli oculari da 25, 9 e 5 mm ti basta un 6 o 7 mm per completare la dotazione, avresti insomma tutti gli ingrandimenti per tutti i tipi di osservazioni, dal deep (per quello che si può fare con un 114) al planetario, non ti servirebbe altro.
Devi solo avere pazienza (nel trovare serate con le condizioni giuste) e perseveranza nell'osservazione, con l'esperienza infatti miglioreranno le tue capacità osservative (è il cervello che "vede" non gli occhi, ed il cervello è in grado di imparare e quindi di milgliorare :wink: ), ad esempio vedi cosa riesce a tirar fuori in visuale l'utente m31gio con il tuo stesso strumento, basta fare una ricerca dei suoi messaggi od andare nelle sezioni visuali per trovare i suoi topic. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010