1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Driver webcam modificati
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
posseggo una webcam Toucam Pro 3D, e mi piacerebbe applicarla per le lunghe esposizioni. Girando su internet, ho visto che oltre al driver opportuno si dovrebbero fare modifiche hardware sul circuito della webcam. Però desidero sapere se c'è la possibilità di applicare solo un driver adatto senza dovere apportare altre modifiche alla webcam. Forse bisognerebbe cambiarne il firmware? Eventualmente esiste un sito dove scaricare sia firmware che driver modificati per la mia webcam? Io non sono riuscito a trovarne. Inoltre come potrei salvare (o scaricare) il firmware originale della mia webcam?

Grazie per l'attenzione, ed attendo eventuali risposte.


Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
mi ero un po' documentato su internet tempo fa e temo che la modifica hardware sia, in genere, la sola strada per arrivare alle lunghe pose. Tra l'altro effettiuando la modifica hardware si coglie anche l'occasione per rimuovere il filtro IR cut posizionato sul sensore.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cioa tonyjungle,
in effetti anche io temo sia come dici tu. Comunque colgo l'occasione per togliermi un dubbio: ma il filtro ir-cut è proprio il vetrino che copre il sensore della webcam? Io credevo fosse nell'obiettivo. Il motivo della mia puntualizzazione è che avevo intenzione di comrare un filtro IR-pass, ma se l'ir-cur è sul sensore, allora è inutile comprare l'ir-pass se poi l'atro filtro resta sempre davanti al sensore. Dovrei quindi rimuovere il vetrino e poi applicare il filtro ir-pass. Dico bene?

Grazie ancora,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che io sappia il filtro è nell'obiettivo, non a caso quando lo si rimuove per inserire l'adattetore 1"1/4 occorre aggiungere il filtro IRcut

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
La Toucam Pro 3D (PCVC 750K) utilizza un sensore Sony ICX098BQ e può pertanto essere sottoposta alle varie modifiche che nel corso del tempo sono apparse in Internet. Le due più importanti - ma ce ne sono altre - si possono riassumere in:

1) modifica circuitale (hardware) per l'aumento dei tempi di esposizione, denominata SC1 (quella presentata da Steve Chambers nel 2001);

2) modifica firmware (nessun intervento sui circuiti) allo scopo di ottenere dalla webcam file RAW (monocromatici) bypassando l'elaborazione del "Bayer Pattern".

Per tutta la documentazione relativa alle modifiche e al software su webcam ti consiglio il sito del QCUIAG (QuickCam and Unconventional Imaging Astronomy Group):

http://www.qcuiag.co.uk/

e quello dello storico "inventore" della modifica, dove puoi trovare pure le informazioni relative alle altre tipologie di modifiche disponibili:

http://www.pmdo.com/SC1.htm

Un altro ottimo sito per imparare passo-passo a modificare una webcam è quello di Phil Davis. Si tratta di una modifica alla "Steve Chambers" di tipo SC1:

http://www.philip.davis.dsl.pipex.com/tcp2_mods.htm

Per il download del firmware da sostituire a quello originale (e salvare quest'ultimo) per la lettura di file RAW puoi vedere invece al sito:

http://www.astrosurf.com/astrobond/ebrawe.htm

Come ultima considerazione di carattere del tutto personale (ad evitare eccessive aspettative poi deluse), le webcam offrono prestazioni fantastiche se rapportate al loro prezzo, ma nessuna modifica permetterà di poterle lontanamente confrontare con camere dedicate alla ripresa astonomica (dimensione ridotta del sensore, bassa qualità "cosmetica" di quest'ultimo, elevato rumore di fondo, scarsa dinamica, pessima risposta spettrale, etc.).

Qualsiasi intervento finalizzato alle riprese deepsky dovrebbe essere considerato soprattutto come una (importante) palesta nella maturazione di quell'esperienza che verrà utile quando ci si potrà permettere di meglio.

Se invece il loro campo di utilizzo è limitato alla Luna e ai pianeti più luminosi, ci si può divertire moltissimo, raggiungendo pure risultati di ottimo valore assoluto, senza alcuna modifica.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
carlos67 ha scritto:
Cioa tonyjungle,
in effetti anche io temo sia come dici tu. Comunque colgo l'occasione per togliermi un dubbio: ma il filtro ir-cut è proprio il vetrino che copre il sensore della webcam? Io credevo fosse nell'obiettivo. Il motivo della mia puntualizzazione è che avevo intenzione di comrare un filtro IR-pass, ma se l'ir-cur è sul sensore, allora è inutile comprare l'ir-pass se poi l'atro filtro resta sempre davanti al sensore. Dovrei quindi rimuovere il vetrino e poi applicare il filtro ir-pass. Dico bene?

Grazie ancora,

Carlo


Probabilmente dipende dalla webcam, vedi ad esempio qui http://www.itportal.it/tutorial/hardwar ... gina2.asp; diciamo che nei sensori reflex il filtro IR cut non è certo sull'obbietivo ma direttamente sul sensore, cosa che pone problemi togliendo l'obbiettivo per il fuoco diretto.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Sulla Toucam Pro 3D (PCVC 750K) il filtro IR-CUT è realizzato attraverso uno strato dialettrico posto sulla lente dell'obiettivo.
Pertanto, quando smonti l'obiettivo, rimuovi anche il filtro.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010