Amici del forum,
ho un dannato problema di accoppiamento (credo) sulla mia vecchia EQ6, che data al 2004.
La montatura non è GOTO, e a suo tempo ci installai il kit Rajiva. L'ho usata con profitto e non ho mai avuto problemi, poi ho realizzato che mi era più comoda una montatura dobson per il Geoptik da 250 (che la montatura reggeva a fatica...) e quindi l'ho accantonata per un po. Questo inverno, sfruttando dei lavori che ho fatto a casa, sono riuscito a farmi una piattaforma in cemento per avere una postazione semi fissa, dove lasciare la montatura con uno strumento dedicato, in questo caso un Newton 200 f5.
Mi sono reso conto che, forse complice il tempo passato, la montatura non inseguiva.
Ho smontato il kit Rajiva, ho visto che la velocità GOTO era troppo alta e i motori stallavano, quindi l'ho abbassata..ma il problema vero non è questo.
Mi trovo nella situazione in cui vite senza fine e corona dentata di AR sono due separati in casa

Ho passato giorni a tentare di regolare l'accoppiamento, seguendo le varie guide che si trovano in giro, ma alla fine della procedura di accoppiaento tramite i due grani contrapposti, mi ritrovo sempre in una di queste due situazioni:
- se stringo la leva di blocco dell'asse di AR, la montatura smette di compiere qualunque movimento in AR, perchè la vite senza fine non riesce a muoversi. Ovviamente se faccio girare con una pinza la vite senza fine l'asse si muove, ma evidentemente stringendo la leva di blocco, la vite senza fine e la corona dentata sono troppo strette e il motore non ce la fa;
- se allento la leva di blocco, la vite senza fine gira più o meno tranquillamente, ma ovviamente l'asse di AR non si muove.
Tutti i tentativi di regolazione dei grani per l'accoppiamento sono state inutili, mi trovo sempre o in un asse bloccato o in un asse "senza presa" da parte della vite senza fine.
E' come se l'asse di AR fosse diventato "duro", passatemi il termine, quindi la vite senza fine, quando blocco l'asse con la leva opportuna, non riesce a muoversi.
Tutti i tentativi sono stati fatti senza telescopio e senza contrappesi.
Qualcuno ha un'idea di cosa guardare/fare per trovare il bandolo della matassa, possibilmente senza dover smontare la montatura (per non parlare di far fare una revisione, il cui costo sarebbe paragonabile al valore attuale della montatura, o quasi...)?
Grazie in anticipo!
R.