Caro Andrea:
Il tuo entusiasmo merita una risposta differenziata e meditata:
Cita:
Pensa che mi sono talmente appassionato, che sto facendo un pensiero addirittura ad iscrivermi alla facoltà
di fisica, ma ho tanta e tanta paura di non avere il cervello pronto allo studio all'ombra dei miei 41 anni....
ohh, come mi mangio le unghie a non aver fatto studi quando ero giovane ....
Sei sempre in tempo, io ho un amico che si è laureato in fisica a 46 anni e ne è contentissimo.
Cita:
Leggendo qua e la, oggi pomeriggio prima ancora di scrivere sul forum, avevo provato ad inviarti una mail ma è ritornato indietro un errore di invio
Il mio indirizzo (che trovi anche sui miei siti web)è:
fulvio_mete@fastwebnet.itCita:
Sapete, da quando ho avuto paura di sposarmi lo scorso ottobre, ovviamente sono stato piantato, dedico tutte le ore a disposizione nello studio di astronomia, fisica guardando documentari, e comprando libri ... devo prendere questo libro " IL CCD IN ASTRONOMIA - La luce discreta del cielo".
E' un ottimo testo, fatto da persone molto competenti, che ti consiglio vivamente.
Cita:
Tu hai avuto modo di testare lo star analyzer 200 linee ?
mi sembra adatto ad un uso più visuale...che dici ?
Non ancora, ma l'ho ordinato proprio ieri, e mi dovrebbe arrivare in settimana, comunque secondo me va meglio con un CCD che visualmente, anche perchè ti permette di accostare di più il reticolo al sensore rispetto al SA 100, a parità di potere dispersivo, mentre il potere risolutivo è doppio.
Cita:
Aggiungo sperando di essere in tempo prima che tu legga :
Insieme allo star analyzer devo prendere anche un teleextender per accoppiarlo alla dslr ?
e comunque per spettrometria occorre un ccd colore ?
Dunque, prima di pensare al telextender io mi preoccuperei più della camera: è stata modificata per astronomia? in caso negativo ti consiglio di farlo, altrimenti avresti spettri con il rosso ad intensità molto bassa e la riga Ha scarsamente visibile anche quando dovrebbe esserlo.