1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo, Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buongiorno, a tutti
Mi chiamo Andrea Astrofilo Ligure, e mi sto appassionando molto alla ricerca
astrometrica (astrometria sul moto degli asteroidi, delle comete) fotometria differenziale curva di luce, e perché no spettrofotometrica per rilevare gli red-shift o blu shift ad esempio di una galassia(con il solo ausilio del star analyzer a 100 linee)
Sono iscritto sul forum astrofili, ma non sono per niente attivo, e mi permetto di disturbarvi perché leggendo qua e la sul forum ho ben inteso della vostra preparazione a riguardo.

Avrei solo bisogno di un indirizzo tecnico, se non altro per non fare acquisti inutili che vanificherebbero il mio tentativo di cimentarmi con la fotometria , e anche spettrofotometria.

Vi chiedo se secondo la vs esperienza, debbo per forza procurarmi una delle tanto costose
camere ccd monocromatiche oppure se anche con ccd più economici è possibile poi di fatto fare le stesse esperienze, considerando il fatto che su camere non tarate e non troppo lineari, comunque si crea un offset di partenza e ogni volta che si vuole fare una misura.
In effetti esistono gruppi il quale utilizzano con successo addirittura reflex DSLR.

Sto leggendo molto in merito su internet, ma non riesco a recepire quanto basta
da intraprendere autonomamente in autonomia delle scelte per questa branchia della ricerca astronomica.

So anche io che l’attendibilità e la precisione della misura è proporzionale a quanto più il ccd sia lineare, con una corrente di buio intrinseca bassissima, ed un efficienza quantica sulle varie bande dai 400 nanometri ai 700 abbastanza elevata, quindi conosco bene i concetti in merito.... un bel ccd rafreddato ad azoto liquido sarebbe la cosa migliore..
Ma io non posso permettermi di spendere un sacco per poi magari abbandonare tutto per altre strade.

Io ora dispongo della seguente attrezzatura :
montatura AZ eq6 (evoluzione della NEQ6 Pro)- camera cmos ASI120mm con ST4 - Reflex canon 450d modificata da me con il filtro baader per l’H-a sui 6700 e rotti angstroms (670 nanometri) mi pare, OTA Newton F/5 200
Star analyzer 100 linee (mi deve ancora arrivare)

Mi balenava l’idea di prendere la Sbig ST-402me, ma ha un ccd piccolo e non so come me la caverei su riprese cui devono esserci stelle di riferimento.

ho visto anche che ci sono le st-7xme però sono ABG, e occorrerebbe una senza il gate antiblooming...

Voi magari sapete consigliarmi meglio, e vi ringrazio anticipatamente per la vs attenzione.

Andrea
Genova

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ho visto anche che ci sono le st-7xme però sono ABG, e occorrerebbe una senza il gate antiblooming...

Strano, mi sembra di aver visto alcune ST7 XME NABG.
Intanto secondo me , per la fotometria puoi cominciare a fare prove con la reflex,che, se ben ricordo da un test di Rodolfo Calanca su Coelum, dovrebbe avere una certa linearità sino a 20-30 sec.
Quanto alla spettroscopia, l'ideale sarebbe una camera CCD con sensore Sony ICX 285 AL che si trovano a prezzi accettabili sul mercato dell'usato (Atix 16 HR, Atik 314 L, Starlight SXV , etc); come spettroscopio lo Star Analyser 100 va benissimo: qui trovi un tutorial per il suo uso:
http://www.lightfrominfinity.org/Invito ... scopia.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio, io non so come ringraziarti, per il bellissimo trattato sulla spettrometria....

Davvero un capolavoro di cui avevo proprio bisogno....

Pensa che mi sono talmente appassionato, che sto facendo un pensiero addirittura ad iscrivermi alla facoltà
di fisica, ma ho tanta e tanta paura di non avere il cervello pronto allo studio all'ombra dei miei 41 anni....
ohh, come mi mangio le unghie a non aver fatto studi quando ero giovane ....

Leggendo qua e la, oggi pomeriggio prima ancora di scrivere sul forum, avevo provato ad inviarti una mail ma è ritornato indietro un errore di invio.

.. senza snobbare altri nel forum, speravo proprio un tuo intervento.
Grazie di cuore....
Sapete, da quando ho avuto paura di sposarmi lo scorso ottobre, ovviamente sono stato piantato, dedico tutte le ore a disposizione nello studio di astronomia, fisica guardando documentari, e comprando libri ... devo prendere questo libro " IL CCD IN ASTRONOMIA - La luce discreta del cielo".

Tu hai avuto modo di testare lo star analyzer 200 linee ?
mi sembra adatto ad un uso più visuale...che dici ?
grazie
andrea


Aggiungo sperando di essere in tempo prima che tu legga :
Insieme allo star analyzer devo prendere anche un teleextender per accoppiarlo alla dslr ?
e comunque per spettrometria occorre un ccd colore ?

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Caro Andrea:
Il tuo entusiasmo merita una risposta differenziata e meditata:

Cita:
Pensa che mi sono talmente appassionato, che sto facendo un pensiero addirittura ad iscrivermi alla facoltà
di fisica, ma ho tanta e tanta paura di non avere il cervello pronto allo studio all'ombra dei miei 41 anni....
ohh, come mi mangio le unghie a non aver fatto studi quando ero giovane ....



Sei sempre in tempo, io ho un amico che si è laureato in fisica a 46 anni e ne è contentissimo.



Cita:
Leggendo qua e la, oggi pomeriggio prima ancora di scrivere sul forum, avevo provato ad inviarti una mail ma è ritornato indietro un errore di invio


Il mio indirizzo (che trovi anche sui miei siti web)è: fulvio_mete@fastwebnet.it



Cita:
Sapete, da quando ho avuto paura di sposarmi lo scorso ottobre, ovviamente sono stato piantato, dedico tutte le ore a disposizione nello studio di astronomia, fisica guardando documentari, e comprando libri ... devo prendere questo libro " IL CCD IN ASTRONOMIA - La luce discreta del cielo".


E' un ottimo testo, fatto da persone molto competenti, che ti consiglio vivamente.

Cita:
Tu hai avuto modo di testare lo star analyzer 200 linee ?
mi sembra adatto ad un uso più visuale...che dici ?


Non ancora, ma l'ho ordinato proprio ieri, e mi dovrebbe arrivare in settimana, comunque secondo me va meglio con un CCD che visualmente, anche perchè ti permette di accostare di più il reticolo al sensore rispetto al SA 100, a parità di potere dispersivo, mentre il potere risolutivo è doppio.



Cita:
Aggiungo sperando di essere in tempo prima che tu legga :
Insieme allo star analyzer devo prendere anche un teleextender per accoppiarlo alla dslr ?
e comunque per spettrometria occorre un ccd colore ?

Dunque, prima di pensare al telextender io mi preoccuperei più della camera: è stata modificata per astronomia? in caso negativo ti consiglio di farlo, altrimenti avresti spettri con il rosso ad intensità molto bassa e la riga Ha scarsamente visibile anche quando dovrebbe esserlo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 18:14
Messaggi: 4
Che ccd consigliate di usare con lo star analyzer senza spendere troppo ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio
Ho modificato io la mia 450d con il baader per allargare la banda passante
sulle righe dell'idrogeno.
E per quanto riguarda lo spettroscopio mi sorgeva il dubbio che avendo
Il doppio delle linee , per risolvere adeguatamente l'ordine 1 si dovesse allontanare
Ancora molto ill filtro dal sensore .... Comunque proprio stasera ho scoperto
Che c'è una pagina sul sito con uns interfaccia di calcolo la quale restituisce la risoluzione angstrom pixel
In base alla distanza , rapporto focale e dimensione pixel....

Ti chiedo anche se in spettroscopia si lavora anche in ordine 2
Ed eventualmente il motivo
Grazia

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie Fulvio
Ho modificato io la mia 450d con il baader per allargare la banda passante
sulle righe dell'idrogeno
.

Hai fatto una saggia scelta, sia per la spettroscopia che per l'astrofotografia in genere.

Cita:
E per quanto riguarda lo spettroscopio mi sorgeva il dubbio che avendo
Il doppio delle linee , per risolvere adeguatamente l'ordine 1 si dovesse allontanare
Ancora molto ill filtro dal sensore .... Comunque proprio stasera ho scoperto
Che c'è una pagina sul sito con uns interfaccia di calcolo la quale restituisce la risoluzione angstrom pixel
In base alla distanza , rapporto focale e dimensione pixel....


Diciamo che a parità di dispersione (lunghezza dello spettro) devi mettere lo SA 200 alla metà della distanza dal sensore rispetto al 100, quindi lo devi accostare, non allontanare.
La risoluzione, ovvero la capacità di risolvere due righe contigue è, nello stesso ordine, doppia rispetto allo SA 100.

Cita:
Ti chiedo anche se in spettroscopia si lavora anche in ordine 2
Ed eventualmente il motivo

Si lavora nell' ordine 2 od in quelli successivi per avere una risoluzione maggiore (dato che questa dipende dal n. di righe del reticolo, dall'ordine e dalla superficie del reticolo stesso bagnata dal fascio ottico).
Ma si capta anche molta meno luce in meno, quindi diciamo che è una possibilità destinata al sole per strumenti amatoriali, ovvero a diametri molto grandi come quelli professionali.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Che ccd consigliate di usare con lo star analyzer senza spendere troppo ?

Mah, Emanuele:
Va bene qualsiasi camera raffreddata che dia un buon rapporto S/R , abbia un campo decente e pixel medi.
Io mi sento sempre di consigliare camere col Sony ICX 285 AL (il sensore, tanto per capirci, della Starlight SXVH9, dell'Atik 314 L, dell'Artemis -Atik 16HR).Detto sensore, pur avendo un gate antiblooming, restituisce un segnale molto pulito, è sensibile ed ha un basso rumore di lettura (molto utile quando occorre assemblare un certo n. di immagini) ed ha un campo decente.
Le camere indicate si trovano anche sul mercato dell'usato a prezzi vantaggiosi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iz1nei ha scritto:
Pensa che mi sono talmente appassionato, che sto facendo un pensiero addirittura ad iscrivermi alla facoltà
di fisica, ma ho tanta e tanta paura di non avere il cervello pronto allo studio all'ombra dei miei 41 anni....
ohh, come mi mangio le unghie a non aver fatto studi quando ero giovane


Ciao, se ti può incoraggiare tieni presente che ho anch'io 41 anni e stò frequentando il corso di laurea in fisica. Certo non è una passeggiata, ma se la passione è tanta e dormi poche ore a notte è fattibile.
Non ti resta che provare :-)
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zeta ha scritto:
iz1nei ha scritto:
............. Certo non è una passeggiata, ma se la passione è tanta e dormi poche ore a notte è fattibile.
Non ti resta che provare :-)
Ezio


Grazie Ezio e congratulazioni e in bocca al Lupo ...

Ma io lavorando non saprei come frequentare il corso...e mi spaventa un po la matematica...un po tanto

Anche perché se non sbaglio nei 180 crediti deve esserci anche la fequentazione, lezioni, laboratorio...

scusate il fuori OT.

Ho scovato questo interessante foto che mette a confronto lo spettro di Betelgeuse acquisito con 2 reticoli di diffrazzione uno lo Star analyzer 100 linee/mm e l'altro Della Raimbow Optics da 200 linee

NOn si evidenzia ad un primo esame molta differenza , se non a detta dell'autore, un'esposizione minore del 200 linee per ottenere lo spettro (che non è cosa da poco) e maggior banda raccolta


https://groups.yahoo.com/neo/groups/staranalyser/conversations/messages

scorrete verso il basso la pagina finche non si vede la foto in anteprima dello spettro
sotto al titolo del post "100 & 200 lines/mm gratings compared in front of DSLR lenses "


che vi pare ?

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Ultima modifica di iz1nei il martedì 4 febbraio 2014, 20:56, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo, Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010