1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 23:28
Messaggi: 4
Ciao a tutti. Ho appena ricevuto la mail da AP che le Mach1GTO sono in produzione e saranno spedite a Luglio. E' sempre stato il mio sogno nel cassetto e sono a un passo dal piazzare un ordine, ma ovviamente i dubbi dell'ultimo minuto mi hanno colto: e' tanto tempo che non guardo piu' il panorama montature in attesa di potermi permettere la Mach1, e quindi non sono aggiornato su possibili "competitor" della Mach1 che possono essere uscite questi anni. Ovviamente posso spendere meno, ma non credo di poter spendere di piu.

Cosa consiglierebbero di valutare i veterani del forum?

Grazie mille.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se per 5k si intendono 5000€, il budget per la Mach1GTO non è sufficiente (7700€, no contrappesi, no treppiede). Una montatura di nuova concezione e di produzione italiana è la 10 Micron HPS che costa più o meno quanto la Mach1GTO (7991€, no contrappesi, no treppiede). Entrambe queste montature hanno un carico fotografico stimato sui 25 kg. Una montatura molto interessante, di produzione italiana è la Avalon Linear nelle versioni M1 e FR; la M1 è una monobraccio che ha il grande pregio di evitare il meridian flip e costa più della sorella Fast Reverse (5600€ - 4800€ montatura, elettronica, contrappeso da 6 kg, no treppiede). la capacità di carico di queste montature è di circa 20 kg. Io possiedo la Linear FR, ed è un prodotto di grande qualità e precisione, con un'ottima assistenza da parte del costruttore. Non dubito che le AP e le 10 Micron siano qualitativamente inferiori, tuttavia occorre una spesa significativamente superiore per l'acquisto, e solo tu puoi sapere se può valere la pena.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Non dubito che le AP e le 10 Micron siano qualitativamente inferiori...

Penso tu volessi dire superiori... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come suggerito devi riconsiderare il budget! La mach1 GTO senza treppiede costa7700euri, poi devi metterci un treppiede ed i contrappesi. Inoltre ci sono concorrenti altrettanto validi (Avalon Instruments, 10Micron) e collaudati con elettroniche molto avanzate. Poi ci sono le giapponesi, ad esempio la nuova AXD della vixen è in offerta a 7.500 e porta 32kg...

Comunque se ti puoi permettere il tuo sogno fallo e basta :mrgreen: !!

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sembra tu non abbia indicato la cosa essenziale nella scelta

cosa ci monti sopra e cosa vuoi fotografare

cmq è appena uscita la nuova iotron CEM60 HP con encoder assoluti con errore periodico di 1arcsec, credo migliore della AP che assicura tale precisione solo sulla AP1100, e costa la metà. ;)

Usa una tecnica simile alle 10Micron, Correzione dell'errore periodico permanente (PPEC) o Correzione dell'errore periodico in tempo reale (RPEC) appiattendo uindi la curva dell'errore prima di inziare ad usare la autoguida.

suppongo neanche serva la autoguida su focali basse, come si fa sulle 10Micron. danno portata 27Kg, se stai sui 20Kg come le concorrenti direi che sei a posto.

Unico inconveniente è appena uscita, ma in italia la tiene disponibile in negozio ed è ufficiale rivenditore Tecnosky, un nome una garanzia, ma su questo punto tutte le marche indicate sono ottime. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Un anno addietro anch'io ero al bivio e poi ho imboccato la strada 10 Micron visto che l'assistenza è dietro l'angolo e poi perchè mi sembra tecnologicamente più avanzata. I prezzi sono più o meno quelli.
Adesso mi diverto veramente e non impreco per questo o quel problema senza contare che ho dimenticato cosa sia l'autoguida !!!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mach1 GTO? Semplicemente spettacolare..... :please:

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
Non dubito che le AP e le 10 Micron siano qualitativamente inferiori...

Penso tu volessi dire superiori... :mrgreen:


Esatto Fabio, per quanto il concetto di "superiorità" deve tenere conto di un sacco di fattori, per esempio il rapporto tra costo, qualità, precisione e capacità di carico. La mia Linear FR mi permette riprese guidate a 2500mm di focale sia con i pixel della 450D che con quelli più grandi della QHY8L, e 20 kg. di carico fotografico, e ho l'assistenza tecnica dietro l'angolo a portata di telefono e di un'ora di automobile.

Tutto questo alla metà del costo della AP e della 10Micron..

La qualità delle AP e delle 10 Micron sono indiscutibili, tuttavia se osservi bene le Avalon e le tocchi con mano, capisci subito che stai acquistando "roba seria"... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, AP Mach1 e GM1000 sono sulla solita fascia di prezzo ed entrambe molto performanti.
La GM1000 vanta encoder assoluti e la possibilità di utilizzarla senza autoguida (occorre verificare l'efficacia a lunghe focali). Per ottenere tutto ciò bisogna stazionarla con una routine di allineamento con molte stelle, in modo che il SW possa sapere l'entità dell'errore di stazionamento in modo da correggerlo durante il tracking senza autoguida.
Questo processo può richiedere svariate decine di minuti.
AP Mach1 vanta "solamente" un progetto meccanico semplicemente superbo, realizzato con materiali e finiture eccellenti. Il PE di ogni esemplare è testato e corretto in fabbrica tramite una versione di PemPro scritta appositamente per AstroPysics, portandolo a +/- 1 arco secondo su ogni esemplare prodotto
Le nuove Mach 1 possono essere richieste con il nuovo firmware "S" con il quale è possibile usufruire del nuovissimo software APCC, grazie al quale è possibile utilizzare una montatura AP senza autogida. Inoltre ha uno sviluppo proprietario dei driver ascom, che permettono l'utilizzo di qualsiasi SW sul mercato (al contrario, 10 micron non ha driver ascom proprietari)
Mach 1 pesa solo 13Kg e porta 20/25kg di attrezzatura fotografica senza battere ciglio (ogni cuscinetto ha una portata dinamica di DUECENTO Kg) e con il RAPAS è possibile stazionarla perfettamente al polo in 1 minuto. Tutto questo le permette di essere la regina indiscussa delle montature portatili.
Per concludere, budget permettendo, posiziona l'ordine della Mach 1 tranquillamente, non te ne pentirai :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra però che in questa dissertazione sulle montature di fascia media stiamo dimenticando i due più forti competitors, ossia la nuova EQ8 e la Gemini G42 Observatory oppure la G53F, quella senza viti senza fine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010