1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton 300-1500
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti. :wink:
Qualche tempo fa avevo postato dei messaggi chiedendo consigli sul futuro acquisto di un C9 1/4 su CGem, a cui sono tuttora interessato.
Pochi giorni fa, però, un mio amico mi ha detto che non utilizza più il suo telescopio da circa una ventina d'anni, a causa di mancanza di tempo, difficoltà di spostamento, ecc. e vorrebbe darlo a me.
Ha un newtoniano di 300 mm di diametro e focale 1500 autocostruito, su montatura motorizzata.
Devo ancora vederlo, ma mi ha detto che a suo tempo acquistò il telescopio da un astronomo quasi-professionista dalle parti di Forlì.
Premesso che non ho ancora né visto, né provato il telescopio: se fosse tutto a posto potrebbe diventare uno strumento definitivo? A questo punto il C9 1/4 diventerebbe un doppione?
Secondo voi questo telescopio è adatto anche per astrofotografia?
Inoltre come posso fare a riconoscere se gli specchi devono essere rialluminati? Quali problemi potrebbe avere dopo tanto tempo di inutilizzo?
Grazie a tutti,
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sono passati vent'anni nel 90% dei casi gli specchi sono da rialluminiare. Però lo si può ben fare. La montatura motorizzata cos'è? Se non lo si sa come si fa a dire se può essere usato in fotografia? Certo se fosse una equatoriale il tutto sarebbe così grosso da necessitare di una postazione fissa. Se fosse un Dobson allora sarebbe più portatile ma per le foto sarebbe più difficile. Quindi vai a vederlo e fagli diverse foto, poi quando hai visto di cosa si tratta se ne riparla, così è prematuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, la montatura non ho idea di che cosa sia, mi ha solo detto che è motorizzata. Appena lo vedo farò delle foto e le posterò. Per la rialluminatura cosa bisogna fare?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venti anni di stop comunque non fanno bene neanche alle montature, in generale.

Certo se è una equatoriale in grado di reggere bene un bestione simile per la fotografia, ha senso come postazione fissa, non è roba di facile trasporto, un C9 in confronto è un binocoletto.

Ultima cosa, osservare in un newton di 1500 mm di focale su montatura equatoriale non mi sembra il massimo della comodità ...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna rivolgersi a ditte specializzate, ad esempio a Romano Zen. Prende 80 euro per alluminiare uno specchio di 300mm di diametro. Più il secondario circa 30 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riprendo il post per un aggiornamento.
Ieri il mio amico mi ha portato il telescopio: è un vero bestione!
E' impressionante perché la montatura, che è evidentemente autocostruita, dopo vent'anni di inutilizzo gira sui cuscinetti senza il minimo sforzo e con vibrazioni quasi zero.
La montatura è una altazimutale a forcella, ma è fatta in modo tale per cui il sostegno della forcella è allineabile con la stella polare e permette il movimento di ascensione retta. Quest'ultimo è l'asse motorizzato.
E' in pratica una altazimutale con anche l'asse di ascensione retta ma non quello di declinazione (addio astrofoto).

La montatura è molto bassa e per questo rende abbastanza comoda la visione.
Ho notato che lo specchio primario ha un difetto nell'alluminatura nella parte periferica (una fascia di circa 3 cm per un estensione di circa 30°). Il mio amico mi ha detto che è un difetto che ha sempre avuto e che non disturba più di tanto.
Non vedo l'ora di provarlo... nuvole permettendo :roll:
Appena posso posterò qualche foto.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, se è una forcella allineata al polo non è un'altazimutale, ma una equatoriale, solo è una equatoriale a forcella e non alla tedesca come le classiche eq-qualchecosa. Hai sia AR che DEC, quindi sì astrofoto (se, per il resto, la montatura lo consente).
Per quanto riguarda il difetto, che tipo di difetto è? se l'alluminatura è assente non è un problema, se è una zona rugosa, o comunque riflettente ma non liscia, allora potrebbe comportare luce parassita che riduce il contrasto complessivo dell'ottica, che è un male. Un male facile da risolvere, comunque: basta coprire quella zona dello specchio con un cartoncino nero, ad esempio.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andrea! Non sapevo che fosse un'equatoriale alla tedesca, non ne avevo mai viste. Il difetto dell'alluminatura è così: sembrano delle macchie opache di colore azzurrognolo e non riflettenti, sembrano ossido di qualche tipo.

Ho notato un'altra cosa: guardando nel focheggiatore senza oculare, per vedere se la collimazione in linea di massima va bene, ho notato che il primario lo vedo ben centrato, così come il riflesso del secondario è centrato sul primario. Il riflesso del mio occhio, invece, non è al centro del secondario. E' un fatto normale, dato che essendo un F5 c'è un po' di offset sul secondario oppure la collimazione non va bene?
Grazie, ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, riprendo questo post perché finalmente risco a postare qualche foto del telescopio.
E' veramente una montatura equatoriale a forcella?
Mi sembra che comunque quando non si usa in altazimutale, ma in equatoriale, si possano inseguire solo gli oggetti nei dintorni del meridiano, altrimenti con l'ascensione retta è un casino raggiungere l'oggetto desiderato. E' corretto?

Dalle foto si vede bene anche il difetto dello specchio primario. Nella foto 5 (fatta col flash) si vedono un numero incredibile di rigature di cui non mi ero mai accorto e che, secondo me, non danno alcun fastidio. Nella foto 6 invece, si vede la zona priva di alluminatura. Direi che è da far rialluminare, vero?

In ultimo: per collimare lo specchio primario ci sono le tre viti a 120° sulla culatta, però la vite maschio non sporge per niente dai dadi... posso svitarle veramente poco. Questo non mi pregiudica la regolazione?
Che ne dite?


Allegati:
Commento file: 1
1.jpg
1.jpg [ 167.37 KiB | Osservato 2388 volte ]
Commento file: 2
2.jpg
2.jpg [ 155.35 KiB | Osservato 2388 volte ]
Commento file: 3
3.jpg
3.jpg [ 121.26 KiB | Osservato 2388 volte ]
Commento file: 4
4.jpg
4.jpg [ 129.51 KiB | Osservato 2388 volte ]
Commento file: 5
5.jpg
5.jpg [ 119.22 KiB | Osservato 2388 volte ]
Commento file: 6
6.jpg
6.jpg [ 118.38 KiB | Osservato 2388 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura è una equatoriale a forcella, con la quale si può osservare tutto il cielo e anche fare fotografie. Sembra solida. Direi che è una costruzione spartana ma dovrebbe essere funzionale. Lo specchio, anzi gli specchi (il secondario come è?) è sicuramente da alluminiare. Devi fare un pacco molto buono e mandarlo da Romano Zen. Lui giudica se basta l'alluminatura nuova oppure se magari c'è da rifare un po' di lucidatura, perchè alcune parti sembrano attaccate da muffe. Fagli dare un'occhiata anche con l'interferometro, così ti dice come è come qualità. Però non sono cose costose. Quando avrai smontato il primario potrai vedere come è il sistema di registro e come è fatta la cella. Anche la corona dentata e la vite senza fine andrebbero ripulite per bene. Chiaramente tutta la meccanica va controllata, liberata dal vecchio grasso e reingrassata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010