1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 6:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Salve raga

Ma sto vedendo giusto su TS ... vendono le diagonali SkyWatcher 50,8 a ... 75€ :shock:

Immagine

Ma è quella che in Italia vendono mediamente a 210€ ???

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione a distinguere le diagonali SW da 2": ne esistono due distinte. E' una storia su cui ho dovuto andare a scavare nel dettaglio anche io, che a primo acchitto mi ero confuso parecchio, perchè se tu vedi l'immagine di quella normale (che chiamano "de luxe", non dielettrica, riflettività 91%) e di quella dielettrica con riflettività 99% non noterai alcuna differenza se vista così DALL'ESTERNO. Dall'esterno infatti i due tipi appaiono perfettamente uguali, in nessun punto del diagonale c'è scritto niente che permetta di distinguerle. Io ho quella dielettrica e sulla scatola non c'è scritto nient'altro che "Skywatcher dielectric mirror star diagonal", e penso che questa scrittina - che più concisa non si può - sia l'unico modo per distinguerle senza provarle*. Pare quindi che nei negozi online le distingui nel momento in cui vedi che costano 75€ l'una e 175€ (chi più, chi meno) l'altra, e nelle specifiche elencate trovi che una è dielettrica e l'altra no.

* se cerchi nei post meno recenti del forum troverai aspre diatribe in cui si questiona se quella differenza di riflettività tra 91% e 99% sia realmente percepibile, ma questo è un altro discorso su cui non ti so dire molto altro, dato che non ho mai provato diagonali non dielettriche.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ah, ecco mi pareva...

Comunque noto CON DISPIACERE che, come al solito, in Italia siamo i più cari.... in USA o UK sto trovando delle diagonali, al quarzo, dielettriche a circa 105 / 120€...

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità c'è anche chi preferisce i diagonali con specchio alluminiato a quelli dielettrici (Davide Sigillò). Personalmente non ho mai trovato grandi differenze, anzi non ho trovato nessuna differenza tra due diagonali da 2" che posseggo, uno alluminiato e l'altro dielettrico... :look:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Uhm... quindi mi consigliate, magari, l'intes micro?

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Per la verità c'è anche chi preferisce i diagonali con specchio alluminiato a quelli dielettrici (Davide Sigillò). Personalmente non ho mai trovato grandi differenze, anzi non ho trovato nessuna differenza tra due diagonali da 2" che posseggo, uno alluminiato e l'altro dielettrico... :look:



più o meno... nemmeno io....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Idem, io infatti mi orientarei piu sulla solidità meccanica dello chassis del diagonale così da ridurre la possibilità di avere diagonali con specchi storti all'intermo; va anche detto che effettivamente alcuni modelli con specchio dielettrico hanno anche una meccanica migliore, ma questo solo perché viene considerato di piu alta gamma rispetto a quello con specchi "normali".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010