1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha circa 15 giorni dall'acquisto,per motivi lavorativi e soprattutto maltempo,sono riuscito oggi ha provare il mio nuovo acquisto.
La prima impressione? Ammazza quanto è grosso e quanto pesa.
Spostarlo montato sul suo treppiedi e' veramente difficile per una persona sola. La cosa migliore e portare il treppiedi e la montatura con il telescopio separatamente.
Ok,portato fuori sul terrazzino oggi verso le 17 ho provveduto subito all'allineamento del cercatore.
Devo dire che l'operazione è stata semplicissima.
Collegata la pulsantiera e l'alimentatore ho atteso la sera sperando che le nuvole andassero via.
Finalmente sera e un po' di cielo limpido. Il mio terrazzino mi lascia libero tutto l'orizzonte da sud a ovest.
Davanti ha me avevo ben visibili la luna,Giove,Sirio,Capella ( quello che mi offriva il mio terrazzino).
Inizio l'allineamento.
Provo con l'allineamento automatico tramite il gps ma non riesco forse perché ho il tetto tra il telescopio e il cielo sopra a me. Allora provvedo al puntamento a 2 stelle.
Punto prima procione,poi il telescopio mi indica di puntare capella. Allineamento riuscito.
Semplicissimo,in meno di 5 minuti il telescopio era pronto a puntare tutto ciò che gli chiedevo.
Metto l'oculare da 40mm che mi hanno dato con il telescopio.
Prendo la pulsantiera e inizio a girare i vari menù.
La prima richiesta al telescopio e' Giove.
Pochi secondi e eccolo li,quasi al centro dell'oculare. Magnifico. Con i 4 satelliti perfettamente visibili,3 sopra è uno sotto. Le 2 fasce equatoriali chiaramente visibili.
Tolgo l'oculare da 40 mm e monto un 12mm sempre celestron.
Ancora più bello.
Sarò stato almeno 10 minuti incollato all'oculare.
Riprendo la pulsantiera e altra richiesta: Luna.
Pochi secondi ed eccola li',spettacolare.
Metto a fuoco il meglio possibile.
Vedo una moltitudine di crateri,ombre,mari. Tutto molto limpido e dettagliato.
Metto l'oculare da 40mm e ho la luna piena. Meravigliosa.
Vorrei puntare Marte ma è oltre la mia visuale libera. Ok torno su Giove solo per un ultimo sguardo ma niente. Sono tornate le nuvole. Peccato,avrei atteso molto volentieri le 2 di notte per vedere Saturno.
Smonto tutto e riporto il mio bestione al riposo in camera.
Che dire,credo che stanotte dormirò con il sorriso sulle labbra sognando il prossimo giorno sereno dove andrò proprio sul tetto per avere tutte le direzioni disponibili per puntare qualsiasi cosa.
Credo che avrò molte soddisfazione con questo telescopio che,con un cielo migliore di quello di Roma,saranno ancora più belle
Saluti gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello eh? :D

Spostarlo col treppiede mi sa che è dura, io ho difficoltà col CPC8 e sono 9 chili in meno...

L'allineamento a due stelle è il più rapido, quello a tre stelle ha senso solo se non conosci il nome nemmeno delle più luminose. Comunque il gps serve in tutti i tipi, se non aggancia l'ora e le coordinate le devi mettere a mano.

Per osservare solo giove o luna c'è anche l'opzione di allineamento ad un solo oggetto, se hai solo un piccolo spicchio di cielo e non intendi osservare alro è ancora più rapido.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si veramente bello.
Spostarlo montato non è proprio fattibile. Pesa troppo.
Ma la voglia di osservare ti fa' fare qualsiasi cosa.
Il gps ripensandoci funziona perfettamente infatti non ho dovuto inserire nessun parametro. Ma questo mi è' venuto in mente solo durante la notte :D :D
Saluti gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Son contento per te ! Goditi l'affarone ! Io col fuoritutto ho ordinato oggi il Celestron Firstscope 70mm, come regalo di promozione per Elisa che è in prima elementare!
(che poi glielo rubo nottetempo per farne un cercatorone da Dobson... :wink: )

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cippolo, suvvia, per alleviare il peso del CPC9.25 c'è la palestra!! :wink:
Il mio presidente che ha quasi 70 anni si porta a spasso il CPC11....
A parte tutto complimenti per l'acquisto.....ce l'ho anch'io da 2 anni e mi sta regalando soddifazioni a non finire....e se vuoi qualche consiglio su oculari adatti....sono qua.

Fabio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il c9.25 è un bel tubo...lo avevo ai tempi su una eq6 e li spostavo assieme...ora smuovo una bestia come lx200 12"...questo direi che è proprio il limite pr gestire un telescopio da una sola persona...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente intendo a forcella...ci sono video che dimostrano come con un paio di accorgimenti anche un 14 si può issare suna equatoriale senza troppi problemi

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema non è tanto il peso e' che ho 2 ernie del disco che mi stanno facendo impazzire.

X Fabio: si credo che mi darà molte soddisfazioni. Mi interessa sapere che tipo di oculari usi perché al momento ho solo il 40mm celestron che mi hanno dato con il telescopio e un'altro celestron ONMI da 12mm.
Comunque stanotte (alle 5) quando torno da lavoro voglio buttare un'occhio su Saturno. Non vedo l'ora
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca,
io sostanzialmente uso 4 oculari.....un bel 40mm William optics 72°, un fantastico Meade 28mm 68° 5000 series, un Pentax XL 21mm e un Pentax XL 10,5mm.
Al di là delle marche che possono essere più o meno blasonate, secondo me con queste focali fai tutto.
Ho avuto un William Optics 16mm 82°, un Explore Scientific 8,8mm 82, e altri due Pentax XL da 7 e da 5,2mm.
Questi ultimi li usavo solo col rifrattore, poi ho deciso di venderli tutti e rimanere coi 4 che ti ho descritto sopra, perchè rimanevano sempre nella valigetta in letargo.
L'unico superstite è un Pentax XL 14mm che metterò presto in vendita.

Spero di esserti stato utile.

Ciao.
Fabio.

P.s. : in bocca al lupo x le tue ernie....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010