1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 6:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: delos 6mm - recensione
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 11:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo le prime impressioni descritte qui: viewtopic.php?f=3&t=83287&hilit=delos
Passo a descrivere più precisamente le prestazioni del "mitologico" oculare.

Costruzione meccanica 10
Come al solito televue si distingue per la meccanica perfetta dei suoi oculari. Tutto è al posto giusto e funziona egregiamente. Compreso il sistema che alza la conchiglia del paraluce, che si può bloccare all'altezza desiderata. Annerimento interno perfetto, tanto che non si avverte alcun riflesso.

Ergonomia 10
Nelle mie prime impressioni scrivevo che non ero riuscito a trovare una posizione comoda per l'occhio. Posso dire invece ora che posizionando il twist up a metà e alzando la gomma del paraluce ho trovato la posizione perfetta. In più, la forma affusolata garantisce ottima presa, anche con i guanti.

Incisione 10
E' un ortoscopico con la comodità di una poltrona frau. Dettagli migliori che nel LVW 5mm, anche in condizioni di ottimo seeing.

Correzione cromatica 9
A me il bianco sembra bianco, come amano gli ortoscopisti più incalliti. L'oculare non ha colori spuri o tonalità calde. A mio parere rispetta molto fedelmente i colori dell'oggetto osservato. Con questo oculare ho potuto osservare su giove tenui differenze di tonalità nella zona equatoriale, che andavano dal bianco/azzurro al bianco/giallo. Il voto è nove perchè non l'ho mai confrontato con un ortoscopico.

Correzione del coma 9
Campo quasi perfettamente sfruttabile da bordo a bordo. L'immagine è corretta per circa 50°-60° di campo. Ciò che è oltre di solito mi serve per ricentrare l'oggetto prima di perderlo, quindi direi ottima correzione.

Trasparenza 10
E' qui viene il bello! Il nuovo coating televue, già usato sugli ethos, è eccezionale. Le più deboli galassie-cacchette spuntano come funghi. A detta di alcuni astrofili d'oltreoceano, i delos avrebbero una trasparenza migliore degli ethos. Questo non posso però confermarlo, non avendoli provati fianco a fianco.

Campo apparente 8
72° apparenti a me bastano e avanzano, ma capisco con gli ethossici magari si possano sentire soffocare alla vista del barillotto nero intorno al campo stellare. Io, a dir la verità, mi trovo meglio, quasi più sicuro ad avere un appigglio a cui aggrapparmi. La visione del barilotto mi permettono di avere un riferimento sui campi stellari che sto osservando e su eventuali misure. Il campo enorme di 82° dei nagler e addirittura di 100° degli ES e degli Ethos non da' riferimenti e diventa più difficile per me capire le proporzioni di ciò che sto osservando.

Conclusioni
Non credevo che avrei mai provato un oculare migliore dei Lantanium Vixen Wide in termini di incisione, correzione e campo. In definitiva per me un oculare perfetto. A questo punto son curioso di provare la focale 4,5mm...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: delos 6mm - recensione
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hai fatto voglia di comprarlo... Ottima recensione

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: delos 6mm - recensione
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Indicizza la tua recensione qui viewtopic.php?f=3&t=984 che poi provvedo ad aggiungerla in lista.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: delos 6mm - recensione
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 10:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, Angelo!

Ho provveduto a confrontare il delos con il naglerino zoom 3-6.

Ebbene sì, il pargoletto è tornato all’ovile. Quale miglior campo di confronto di questo Marte così brillante?

Così a mezzanotte di venerdì 18 ho puntato il pianeta rosso con il newton skywatcher da 10″ sulla mia vecchia eq6.

Il seeing stimato è stato III con punte di II su scala antoniadi. Trasparenza buona, ogni tanto delle nuvolette passavano davanti al pianeta rendendolo meno luminoso.

Per la prova non ho utilizzato filtri.

Il pianeta presentava la Syrtis Mayor quasi in meridiano, con la prosecuzione in Sinus Sabaeus. Sotto di questo spiccava luminosa la Deucalionis regio che lo divideva da Pandorae. Sotto la Syrtis, Hellas era luminosissima! La calotta polare nord era abbastanza visibile, ma molto ridotta. C’erano delle nuvole sui bordi est e ovest del pianeta.

La prima differenza che salta all’occhio tra i due oculari è la trasparenza delle lenti: nel delos il pianeta è molto più luminoso, se da un lato questa luminosità per essere ridotta necessiterebbe di un ingrandimento maggiore, devo dire però che rende meglio sui dettagli chiari, che risultano meglio risolti. Un esempio è una piccola formazione nuvolosa che nel delos si vede molto chiaramente di fianco alla Syrtis Mayor. La stessa nuvoletta, nel naglerino non si vede a 6mm, ma solo ingrandendo. Il fenomeno è un po’ strano: ingrandendo si riduce la luminosità, ma si risolvono meglio i dettagli. Il grande pregio del naglerino è appunto questo: click e zoomo, senza stare a sfilare l’oculare, prender la barlow ecc. Per quanto riguarda i dettagli scuri i due oculari si equivalgono. Presumo che con l’uso di filtri scuri sia preferibile il delos, stante la maggior trasparenza, ma la cosa è da verificare.

Un secondo confronto è stato tra il naglerino a 3mm contro il delos + la barlow televue 2x. Nonostane l’ottima ottica della barlow, mi è parso che il dettaglio e la facilità di messa a fuoco sia meglio nel naglerino. C’è anche da dire che, avendo gli ingrandimenti parafocali, zoomare è facilissimo senza rimettere a fuoco. Nel delos invece, per aggiungere la barlow, bisogna necessariamente ritrovare il fuoco che, a elevati ingrandimenti e su un telescopio veloce come il mio newton, è tutt’altro che semplice.

Fine primo round, speriamo di ripeterci stasera!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: delos 6mm - recensione
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel confronto, secondo me molto è dovuto ai nuovi trattamenti antiriflesso, ricordo la trasparenza eccellente degli ethos nonostante quella kilata di vetro che contengono, i delos dovrebbero avere lo stesso trattamento (o forse addirittura migliorato, da quello che si legge in giro), mantre i naglerini pur essendo fantastici sono in giro se non sbaglio da ormai 15 anni, magari dovrebbero anche qui aggiornare i trattamenti (mentre il progetto ottico-meccanico possono lasciarlo così che funziona ancora bene) che applicati sullo schema 5/3 degli zoommini, dovrebbe farli rivaleggiare in trasparenza (già ora bella alta) con gli schemi classici piu blasonati (orto zeiss e TMB mono).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: delos 6mm - recensione
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dicono esser molto simili ai pentax XW...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010