1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:03
Messaggi: 53
Località: Ronciglione ( VT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine ho deciso di arrendermi all' evidenza dei fatti: l' osservazione planetaria non mi da i risultati sperati.
Premetto che osservo con un newton sw 200/1000 con oculari baader hyperion zoom 8-24 - un 6mm classic orto ed un hyperion 24 ho una barlow televue 3x ed una baader 2x ed un filtro Baader Neodymium & Skyglow. il tutto montato su una eq6.
Il problema è che leggo ovunque che con un modesto telescopio si possono osservare dettagli dei pianeti, calotte polari, gmr di giove e quant' altro.. vedo splendide foto dettagliatissime di ogni pianeta... e rosico!
Si rosico perche' nonostante i miei sforzi e le ore dedicate a collimare secondo manuale io più : che luminose quanto indistinte macchie colorate non sono mai riuscito a vedere/fotografare... :look: :facepalm:
Per dirla con la mazzamauro : che siccome che so' cecato (?) oppure qualcosa non va nella mia strumentazione? Aiutatemi a capire, vi prego..


Ultima modifica di albertoshadow il giovedì 10 aprile 2014, 17:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessita'...
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
E....faccele vedé ste foto !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessita'...
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
da quanto tempo provi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessita'...
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto dipende dal sito dal quale si osserva. Se il seeing non è eccezionale di particolari se ne vedono pochi, di Giove normalmente si vedono le due bande equatoriali e poco più. Anche la macchia rossa ora che si è sbiadita è difficile da vedere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessita'...
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:03
Messaggi: 53
Località: Ronciglione ( VT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo dovrebbe essere marte.. dovrebbe... nikon d7000


Allegati:
marte.JPG
marte.JPG [ 45.83 KiB | Osservato 1620 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessita'...
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per favore Alberto, cambia il titolo del tuo topic con qualcosa di più parlante, per esempio: "Cerco aiuto su SW 200F5".

In merito alla tua foto, se si tratta di una ripresa al fuoco diretto le dimensioni tornano. Si tratta di uno scatto singolo?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perplessita'...
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:03
Messaggi: 53
Località: Ronciglione ( VT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da tre o quattro mesi.. sono un pivello...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh... per ottenere le foto che vedi non basta fare un singolo scatto ma occorre fare lunghi filmati da elaborare ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 0:02 
Andiamo per ordine... non riesci a vedere, o non riesci a fotografare?
Fotografare è tutta un'altra storia, e oltretutto non si fotografa, ma si riprende un fimato, e non con la reflex ma con una webcam.
Se vuoi fotografare con la reflex inizia con la Luna, che è un po' più gestibile di Marte.
Quindi parliamo del "primo livello": visuale.
Se anche in visuale hai problemi, bisogna capire cosa intendi per problemi.
Lasciamo perdere Marte anche in visuale, che è ancora troppo basso, e comunque lontano.
Giove con un 200 messo a punto e in serata di buon seeing (che non capita spesso, ultimamente...) mostra ben più di 2 bande, e mostra anche la macchia rossa, quando è in transito.
La macchia rossa non è sempre visibile. Procurati un sw come Winjupos, o le effemeridi di Giove per sapere quando la macchia rossa è visibile.
Ingrandimenti: non tirare subito 300 ingrandimenti, vai per gradi.
Parti sui 100-120 ingrandimenti, godibili anche con seeing non ottimale.
A 120 ingrandimenti Guove su un 200 è abbastanza abbagliante, ma mostra diversi dettagli.
Per poter percepire i dettagli di un pianeta devi osservarlo continuatamente per diversi minuti, perchè se lo guardi per pochi secondi i dettagli non saltano fuori.
Prova in diverse serate, così ti redi conto dei cambiaamenti del seeing.
Un buon sistema per vedere se il seeing è buono è osservare la Luna, Se "ribolle" ad alti ingrandimenti, il seeing non è buono.
Messa a punto del telescopio: non so come collimi, e come controlli la collimazione, ma ovviamente se sbagli a collimare, con un newton non combinerai nulla di buono. Se hai un collimatore laser, controlla che il laser stesso sia collimato.
La prova del 9 è sempre comunque lo star test. Con uno star test riesci a vedere se hai collimato bene o male.
Se hai collimato bene, devi anche lasciare al tuo 200 il tempo di acclimatarsi termicamente. Uno strumento come il tuo impiega un'oretta buona in inverno-primavera.
Ricorda inolltre che un pianeta lo vedi comunque piccino, non aspettarti di vedere quello che vedi in fotofrafia su internet.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:03
Messaggi: 53
Località: Ronciglione ( VT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie fede per i suggerimenti.. collimo tanto col laser quanto col cheshire e se i tutorial non ingannano tutto piu o meno dovrebbe essere stato fatto correttamente.. unica perplessita' è che per collimare tanto con l' uno quanto con l' altro per evere una regolazione ottimale devo far apparire in alto ( visto dall' oculare) la parte finale della vite di uno spider... non sono riuscito a trovare altre soluzioni per ovviare al problema.
Per quanto non affinatissima la collimazione è sicuramente discreta.. lo star test da delle leggerissime imperfezioni che vuoi per la mia inesperienza nell'affinamento vuoi per la lunghezza eccessiva del tubo non riesco asd aggiustare ( non arrivo ad una delle 3 viti e mia moglie si guarda bene dal venire all' addiaccio per aiutarmi :-( ) Abito in collina ed a 200 mt in linea d' aria dal lago di vico pertanto credo che l' umidita' la faccia da padrona.. Quanto alle foto sto seriamente pensando all' acquisto di un asi 120mm mono..
avevo chiesto in proposito sul forum ma probabilmente non è molto conosciuta.. un prezzo intorno ai 320 euro ed alcune recensioni mi facevano propendere per questa.. sono graditi suggerimenti su alternative nella stessa fascia di prezzo... lo ripeto sono un principiante e pertanto vorrei evitare cose complicatissime ..
grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010