1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Ho sempre avuto il problema di svitare il treppiede dalla testa soprattutto di inverno, vuoi perchè stando 5/6 ore sotto zero la temperatura "tiri" un pò il filetto, vuoi che per lo stesso motivo anche la sensibilità della mano calava notevolmente, ogni volta che arrivavo al punto di smontare e tornare a casa, trovavo sempre il solito problema; lottare con la manopola per svitare la testa.
Alla fine mi son deciso a contattare il sig. Agnetti della 3A per capire se la soluzioni del timone potesse risolvere anche il mio problema e con grande disponibilità e gentilizza, mi ha prima ascoltato e poi ha risolto il problema realizzando un timone ad doc.
L'ho testato e funziona molto bene; la forza che si riesce ad imprimere al timone è nettamente maggiore a quella che riuscivo ad imprimere alla manopola originale.
E' molto solido, ma questo è cosa nota a chi già possiede prodotti della stessa ditta e
per finire, cosa per me fondamentale mi ha dato anche la prolunga di alluminio (chiamata tronchetto) che permette appunto senza la benchè minima fatica di svitare il tutto. Ringrazio nuovamente il sig. Agnetti per la disponibilità e per avermi risolto il problema.


Allegati:
Timone.jpg
Timone.jpg [ 112.11 KiB | Osservato 1046 volte ]
Timone1.jpg
Timone1.jpg [ 125.58 KiB | Osservato 1046 volte ]
Timone2.jpg
Timone2.jpg [ 126.36 KiB | Osservato 1046 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e te l'ha fatta gratis purché ne parlassi? :twisted:
Scherzo, eh :P Simpatica, con l'heq5 mai avuto simili problemi (ma neanche di freddo, in effetti)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella soluzione, l'ho conosciuto personalmente ed è un vulcano di idee oltre ad eseguire lavori pressochè perfetti!

andreaconsole ha scritto:
e te l'ha fatta gratis purché ne parlassi? :twisted:

IO non ho niente di Agnetti quindi... prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :P

Cita:
Scherzo, eh :P Simpatica, con l'heq5 mai avuto simili problemi (ma neanche di freddo, in effetti)


Ah perchè tu usi la Heq5? E quando? :rotfl:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ogni tanto dal 2005 al 2012 :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se ti riferisci a questa :
http://www.3ashop.it/articolo.asp?ID=4538
e a questa :
http://www.3ashop.it/articolo.asp?ID=4539
io possiedo la seconda.
Fui proprio io a chiedergliela su misura,fornendogli le specifiche,e prontamente con la disponibilità e gentilezza che lo contraddistinguono il sig. Agnetti me le fece subito,comprese quelle di regolazione in azimut e quelle laterali di serraggio.Da lui presi anche un paio di pomelli per il secondo morsetto,ma ora che uso quello,ottimo,dell'ADM li ho riciclati per le frizioni della Vixen Porta II.
Eccellente la loro finitura anti-graffio.
A dire la verità anche la manopola in oggetto non la uso più,essendo passato ad un treppiede Hercules,ma posso sicuramente testimoniare che quelli in mio possesso sono davvero dei begli oggetti a prescindere,di grande qualità.
Anche il mio babbo,che è un SIGNOR ingegnere meccanico,conferma.

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010