1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 15:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ragazzi non vi mettete a ridere ma ho un dubbio atroce.
Ho riportato a casa ,a Roma, la mia montatura equatoriale alla tedesca che da anni tenevo stabilmente in campagna.
Dovevo farle un po di manutenzione e dunque mi rimaneva più comodo operare da casa.
Ora quando mi son posto a provarla, dopo avere orientato di pomeriggio il treppiedi all'incirca al Nord, aiutandomi con una bussola, ho avuto la grande sorpresa di rendermi conto di avere sbagliato alla grandissima l'orientamento iniziale : non solo la stella non stava dentro il cannocchiale polare ma un laser verde sparato attraverso l'oculare del medesimo me la indicava molto distante. Incuriosito ho preso la bussola e ho rilevato come l'azimuth della Polare fosse di 345°! Ho provato un'altra bussola ottenendo praticamente lo stesso valore e anche una app scaricata dal mio smartphone indicava lo stesso.
Io avevo sempre saputo (presunto) che la Polare fosse il Nord o almeno discrepasse di pochissimo ma, 15° mi pare una enormità.

Che dite? La ringhiera metallica del mio terrazzo potrebbe avere influito?

Quando avete un attimo di tempo e il cielo sereno fate un controllo anche voi e mi fate sapere che valori ottenete?

Grazie per l'attenzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 15:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Citazione da wikipedia:
Il governo canadese ha effettuato molte misurazioni, che mostrano come il polo nord magnetico si muova in direzione nord-ovest. La sua posizione nel 2003 era 78°18' nord, 104° ovest, vicino all'Isola di Ellef Ringnes, una delle isole Regina Elisabetta, in Canada. Durante il XX secolo si è mosso di 1 100 km, e dal 1970 la sua velocità è cresciuta da 9 km all'anno a 41 km all'anno (media del 2001-2003) fino a 64 km nel 2009. Se mantenesse la sua velocità e direzione presenti, raggiungerà la Siberia in circa 50 anni, ma ci si aspetta che devii dal suo corso presente e che rallenti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 16:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie Kap ma, trodotto in soldoni, quanti gradi fa a Roma? Di discrepanza... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 16:06 
Dovrebbe distare più o meno due giorni di slitta... :mrgreen:

Schersi a parte, le bussole in città non funzionano, lo dico da una vita, proprio per via delle enormi masse ferrose che sono presenti negli edifici e nelle varie cosrtuzioni.
Non sono solo le ringhiere... sono le armature del calcestruzzo, i tetti, i cavi elettrici, i tralicci, e anche molti sassi di case vecchie, spesso ricchi di ferrite.
Infatti la bussola, digitale o normale, la usuiamo solo per orientarci "spannopetricamente", ma molto spannometricamente.
Può essere utile se si inizia a montare di giorno, almeno per dare una direzione di massima alla montatura, ma appunto solo da luoghi "extraurani".

PS: alcune bussole digitali hanno una correzione, abilitabile o meno, per le interferenze maghnetiche...
quella sui mmiei telefonini però funziona da schifo. Forse su bussole professionali è diverso.

PPS: se provavi a spostarti di 10 metri, potevi vedere che il tuo nord cambiava di parecchio.

PPPS: lasciala perdere Wikipedia, kappò... è il più grande repository mondiale di cazzate dopo Facebook... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ad esempio una volta in macchina, avevo la bussola (vera, anche se non certo professionale) sul cruscotto che puntava in una qualche direzione (se poi era Nord, vai a saperlo).
Ad un certo punto ha cominciato a roteare, ed ho capito cosa significa quando la bussola impazzisce. Non ho idea del motivo, ma un dopo un po' di strada l'effetto e' svanito.

Tra l'altro penso che sapere la posizione del Nord magnetico serva a poco perche' comunque le linee magnetiche non sono "uniformi" come i meridiani ma vanno un po' per conto loro.
http://i.stack.imgur.com/m7krl.gif

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 16:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie a tutti.
Specialmente Fede mi ha aperto gli occhi sui disturbi magnetici dati dall'ambiente urbano.
Non potendo vedere il Sole da dove sto e dunque neanche poter contare sul passaggio al meridiano del Sole per realizzarmi una congiungente Sud-Nord converrà che mi prenda per riferimento il comignolo del palazzo di fronte : la Polare è di un pochino alla sua sinistra :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 16:41 
Io ho lasciato il treppiede il legno 6 mesi sul balcone... ora gli è cresciuto su il muschio, e so sempre dov'è il Nord... :mrgreen:

PS: ... scherzavo... non ho il balcone.... :D


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 16:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Pure io lasciavo per le due/tre settimane di ferie estive il treppiedi fisso e ben orientato nella mia casa di campagna e dunque fino a oggi il problema non si era posto.
Quando, le volte successive avevo necessità di riposizionarlo, sicuramente anche grazie alla relativa assenza di masse metalliche e/o ferrose, l'azimuth che mi indicava la mia bussola (sempre campagnola) era di 357°. Questo valore lo ho verificato dopo che rimuovevo la testa equatoriale dal treppiedi e dunque le volte successive orientando la montatura in prima approssimazione a quell'azimuth la Polare risultava poi sempre nel campo del cannocchiale polare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
kappotto ha scritto:
Citazione da wikipedia:
Il governo canadese ha effettuato molte misurazioni, che mostrano come il polo nord magnetico si muova in direzione nord-ovest. La sua posizione nel 2003 era 78°18' nord, 104° ovest, vicino all'Isola di Ellef Ringnes, una delle isole Regina Elisabetta, in Canada. Durante il XX secolo si è mosso di 1 100 km, e dal 1970 la sua velocità è cresciuta da 9 km all'anno a 41 km all'anno (media del 2001-2003) fino a 64 km nel 2009. Se mantenesse la sua velocità e direzione presenti, raggiungerà la Siberia in circa 50 anni, ma ci si aspetta che devii dal suo corso presente e che rallenti.

Kappotto,
la tua citazione da Wikipedia è "culturalmente" corretta; altrettanto corrette sono le deduzioni fatte dagli altri soci, riguardo alla dubbia funzionalità delle bussole in luoghi abitati. Però, il nostro amico che ha aperto il topic, credo che chiedesse altra cosa: mi pareva, cioè, che volesse sapere come si trova il Polo Nord celeste, per orientare la sua montatura al fine fotografico.
Da quel poco che so di astronomia, i Poli nord sono tre: uno è quello magnetico. che tu hai descritto, e che a nulla serve per l'astrofotografia; l'altro è quello geografico, indicato dalla Polaris, che per qualche secolo se ne starà lì dove ora si trova; il terzo, che è quello che interessa, è il Polo Nord Celeste: immagino che il nostro amico chiedesse come trovare questo. Ora, escludendo le bussole che, se funzionano, si dirigono verso il Polo Nord magnetico, per trovare il celeste , che è la materia del contendere, dovrà applicare almeno il metodo Bigourdan.
Altrimenti, se disponesse di una montatura eq 5, o 6, potrebbe usare, con discreto successo, il metodo dell'allineamento delle costellazioni guida nel cannocchiale polare, e accontentarsi del risultato.
Scrivo questa pappardella, non per fare sfoggio di cultura, che tra l'altro non ho, ma perché tu mi confermi se, quanto ho detto, è il reale metodo di allineamento, che, del resto, io uso da sempre.
Ti ringrazio per l'attenzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Enrico Togni ha scritto:
Ragazzi non vi mettete a ridere ma ho un dubbio atroce.
Ho riportato a casa ,a Roma, la mia montatura equatoriale alla tedesca che da anni tenevo stabilmente in campagna.
Dovevo farle un po di manutenzione e dunque mi rimaneva più comodo operare da casa.
Ora quando mi son posto a provarla, dopo avere orientato di pomeriggio il treppiedi all'incirca al Nord, aiutandomi con una bussola, ho avuto la grande sorpresa di rendermi conto di avere sbagliato alla grandissima l'orientamento iniziale : non solo la stella non stava dentro il cannocchiale polare ma un laser verde sparato attraverso l'oculare del medesimo me la indicava molto distante. Incuriosito ho preso la bussola e ho rilevato come l'azimuth della Polare fosse di 345°! Ho provato un'altra bussola ottenendo praticamente lo stesso valore e anche una app scaricata dal mio smartphone indicava lo stesso.
Io avevo sempre saputo (presunto) che la Polare fosse il Nord o almeno discrepasse di pochissimo ma, 15° mi pare una enormità.

Che dite? La ringhiera metallica del mio terrazzo potrebbe avere influito?

Quando avete un attimo di tempo e il cielo sereno fate un controllo anche voi e mi fate sapere che valori ottenete?

Grazie per l'attenzione.

Per rimanere in stretta correlazione solo con la domanda del tuo topic, ti dico che, nel nostro secolo, la stella Polare dista dal Nord (celeste) , circa mezzo grado.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010