kappotto ha scritto:
Citazione da wikipedia:
Il governo canadese ha effettuato molte misurazioni, che mostrano come il polo nord magnetico si muova in direzione nord-ovest. La sua posizione nel 2003 era 78°18' nord, 104° ovest, vicino all'Isola di Ellef Ringnes, una delle isole Regina Elisabetta, in Canada. Durante il XX secolo si è mosso di 1 100 km, e dal 1970 la sua velocità è cresciuta da 9 km all'anno a 41 km all'anno (media del 2001-2003) fino a 64 km nel 2009. Se mantenesse la sua velocità e direzione presenti, raggiungerà la Siberia in circa 50 anni, ma ci si aspetta che devii dal suo corso presente e che rallenti.
Kappotto,
la tua citazione da Wikipedia è "culturalmente" corretta; altrettanto corrette sono le deduzioni fatte dagli altri soci, riguardo alla dubbia funzionalità delle bussole in luoghi abitati. Però, il nostro amico che ha aperto il topic, credo che chiedesse altra cosa: mi pareva, cioè, che volesse sapere come si trova il Polo Nord celeste, per orientare la sua montatura al fine fotografico.
Da quel poco che so di astronomia, i Poli nord sono tre: uno è quello magnetico. che tu hai descritto, e che a nulla serve per l'astrofotografia; l'altro è quello geografico, indicato dalla Polaris, che per qualche secolo se ne starà lì dove ora si trova; il terzo, che è quello che interessa, è il Polo Nord Celeste: immagino che il nostro amico chiedesse come trovare questo. Ora, escludendo le bussole che, se funzionano, si dirigono verso il Polo Nord magnetico, per trovare il celeste , che è la materia del contendere, dovrà applicare almeno il metodo Bigourdan.
Altrimenti, se disponesse di una montatura eq 5, o 6, potrebbe usare, con discreto successo, il metodo dell'allineamento delle costellazioni guida nel cannocchiale polare, e accontentarsi del risultato.
Scrivo questa pappardella, non per fare sfoggio di cultura, che tra l'altro non ho, ma perché tu mi confermi se, quanto ho detto, è il reale metodo di allineamento, che, del resto, io uso da sempre.
Ti ringrazio per l'attenzione.