1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Webcam Xbox Live per autoguida
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 21:59
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti. Stasera ho avuto un'oretta di cielo libero per provare un po di roba. Il mio intento era quello di testare questa webcamerina, Microsoft Xbobx live modificata, come autoguida ovviamente completa di filtro ir cut accoppiata ad un orion mini guide 50 mm, il tutto per guidare uno sw 80 ed.
Ebbene con grande stupore le stelle presenti sulla schermata di phd guiding erano veramente tante. Sopra le mie attese. Purtroppo non ho foto della serata in quanto ho stazionato alla buona la montatura( dal balcone non vedo la polare), pensando che anche stasera le nuvole l'avrebbero fatta da padrone, ed ho allineato ancora peggio.
Qualche specifica tecnica:
Sensore ccd a colori (cosi sembra di aver letto sui topic di oltre oceano)
Max risoluzione 640 x 480 con 30 fxs
Risoluzione minima 320 x 240 con 60 fpx
Prezzo: All'epoca costava 50 €. Ora in rete si trova a 5 volte meno.
Spero di aver fatto cosa gradita e non aver sbagliato sezione. :D

_________________
Celestron C8 XLT
SKywatcher 80 ED con riduttore Sw 0.85
Orion mini guide 50 mm
Celestron Cg5 A-GT
Canon 400d full spectrum cooled
Zwo Asi 120 mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam Xbox Live per autoguida
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante! Ne ho sentito parlare bene, in effetti. Ma come durata dell'esposizione, a quanto si può arrivare?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam Xbox Live per autoguida
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 21:59
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quanto si possa arrivare non lo so... sono rimasto molto sorpreso. non mi aspettavo fosse cosi sensibile. inoltre non è neanche troppo rumorosa.appena possibile proverò a fare qualche posa.

_________________
Celestron C8 XLT
SKywatcher 80 ED con riduttore Sw 0.85
Orion mini guide 50 mm
Celestron Cg5 A-GT
Canon 400d full spectrum cooled
Zwo Asi 120 mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam Xbox Live per autoguida
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima web cam, la sto provando anch'io.
Davvero superiore alle aspettative, visto anche il prezzo (5 euro).
La sto testando anche come una specie di "Clear sky cam" (non All sky cam :lol: ) con un obiettivo con attacco C, da mettere fuori la finestra quando il cielo è sereno.
I primi risultati sono molto incoraggianti.
Ho una mezza idea di autocostruzione, che se potrò portarla avanti, tempo permettendo, la riferirò qui sul forum.

P.s.: con i driver win7 arriva a 10 secondi, ma si può settare anche ad esempio ad 1 e 5 secondi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam Xbox Live per autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 21:59
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante anche questo... hai provato a fare autoguida o imaging planetario??

_________________
Celestron C8 XLT
SKywatcher 80 ED con riduttore Sw 0.85
Orion mini guide 50 mm
Celestron Cg5 A-GT
Canon 400d full spectrum cooled
Zwo Asi 120 mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam Xbox Live per autoguida
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, l'autoguida va comodamente.
Si tratta in realtà di una sola prova fatta due settimane fa, dopo una schiarita, ed è andata tutto alla perfezione. La focale guidata era F6.
Per quanto riguarda i pianeti ho ripreso Giove, sempre a F6, quindi a basso ingrandimento ed anche qui il risultato è stato simile alla spc900.
La mia prima sensazione è che la spc sembra più intuitiva, probabilmente per maggiore esperienza con tale web cam.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam Xbox Live per autoguida
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
ciao Andrea, ciao Giacampo

un paio di domande:
qualcuno di voi ha provato col sistema Xp ? Mi sembra di capire che funziona con PHD Guiding, con che tipo di driver ? Confermate che per la posa lunga non è necessaria alcuna modifica hardware ? Sapreste dire se la sensibilità è superiore a quella della MagZero 5m ?
Grazie,

Giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam Xbox Live per autoguida
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X haegar:

1) Con xp non l'ho provata, ma solo con win7.
2) la cam viene vista normalmente da win7, senza alcun driver, però ne ho scaricato uno da internet, che mi ha dato la possibilità di tirarla fino a 10 sec. Non ricordo quale fosse, perchè ho semplicemente fatto una ricerca con google e scaricato il file che proponeva.
3) l'unica modifica da fare per la "lunga posa" è di toglierle l'obiettivo che ha ed il filtro ir. Inoltre ho dovuto eliminare i 4 led, rompendoli con una pinzetta. Per aprire la cam basta usare un cacciavite a spacco grosso e girarlo leggermente nella linea di divisione che ha lungo lo chassis.
4) se sia più sensibile della magzero non posso dirlo, perchè non ce l'ho.
L'ho provata con diversi sw free e attualmente la apro con sharpcap che mi dà la possibilità di regolarla e vedere i tempi di esposizione.
Devo dire che non tutti i sw la supportano.
Va ottimamente anche con Maxim.
Il mio pc me la individua semplicemente come "video camera".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam Xbox Live per autoguida
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 21:59
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto. Funziona con win 7 perfettamente. Non ti saprei dire con xp ma credo di si.
Per driver cosa intendi?
Se per far funzionare la cam non serve nessun driver particolare.
invece per farle fare il suo dovre con phd servono i soliti Ascom altrimenti non te la vede.
Per quanto riguarda la mz5 mono non ti saprei dire neanche io, anche se credo sia più sensibile la magzero.
per quanto riguarda le modifiche è come dice Haegar, vanno letteralmente rotti i led.
Cmq quando modificai la mia scattai qualche foto. stasera magari le posto se vuoi.

_________________
Celestron C8 XLT
SKywatcher 80 ED con riduttore Sw 0.85
Orion mini guide 50 mm
Celestron Cg5 A-GT
Canon 400d full spectrum cooled
Zwo Asi 120 mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam Xbox Live per autoguida
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 21:59
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
Si, l'autoguida va comodamente.
Si tratta in realtà di una sola prova fatta due settimane fa, dopo una schiarita, ed è andata tutto alla perfezione. La focale guidata era F6.
Per quanto riguarda i pianeti ho ripreso Giove, sempre a F6, quindi a basso ingrandimento ed anche qui il risultato è stato simile alla spc900.
La mia prima sensazione è che la spc sembra più intuitiva, probabilmente per maggiore esperienza con tale web cam.

Incoraggiante. Potresti dirmi gli strumenti che hai utilizzato? e con quale montatura?

_________________
Celestron C8 XLT
SKywatcher 80 ED con riduttore Sw 0.85
Orion mini guide 50 mm
Celestron Cg5 A-GT
Canon 400d full spectrum cooled
Zwo Asi 120 mono


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010