1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ultralight Dobson explore scientific
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che vi pare di questo nuovo Dobson di explore scientific? Ha un prezzaccio.

http://www.explorescientific.it/it/Otti ... an-12.html

Ho mandato un email per sapere qualcosa di più sulle ottiche, sul sito non dice molto, se rispondono vi faccio sapere.
Ciao

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 13:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prezzo davvero interessante!

L'unica pecca sarebbero le vibrazioni dell'alluminio, da verificare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 15:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti hanno più risposto?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 16:58 
E'un ultracompatto, ultraeconomico, da meno di 30 chili... non puoi prentendere pure che non abbia vibrazioni... senza massa le vibrazioni ci saranno sempre... ;)
Interessante la collimazione del secondario, decisamente comoda da effettuare.

PS: le ottiche saranno le solite cinesi, che ormai sono tutte più che dignitose... a quel prezzo cosa ti aspetti, un Orion UK o un Galaxy con certificazione? ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 17:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè, fede, chi si rilegge!

Allora, ho scoperto che lo specchio lo fanno loro ed è certificato per 1/4 lambda.
Poi 30kg per un 12" secondo me non sono pochi, ci può stare.

Guardando con attenzione le foto, secondo me non si richiude tutto in 1 valigetta. E' solo la mirror box che si richiude in valigetta, poi infili la gabbia del secondario nella rocket box.

Serve qualcuno che si butti, lo provi. Se va bene e funziona spacca il mercato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 febbraio 2014, 20:30
Messaggi: 5
Bellissimo! Ma sapete se il venditore è affidabile?
Non ce la possibilità di prenderlo localmente? Io sono vicino Matera ed era più sicuro se me lo andavo a prendere di persona piuttosto che tramite spedizione. Magari!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 17:38 
Ue! Kappò! :D
Penso che a breve se ne vedranno in giro parecchi... il prezzo e l'ingombro sono decisamente invitanti.
Si, dalle foto si capisce poco, ma solo degli idioti progetterebbero un ultracompatto che non si "inscatoli", quindi quasi certamente una volta chiuso resta un solo box.
30 chili non sono pochi, ma nemmeno tanti... il mio 12,5" pesa 81 chili... ;)
Curioso di provarlo, estremamente. :mrgreen:

PS: certificare ul Lambda 1/4 non significa molto... sotto lambda 1/4 sono specchi da barba... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 17:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Com'è che si dice: "Tale padrone tale telescopio?" Contando che sei l'abominevole uomo delle nevi... :D

Comunque il mio 42cm peserà sui 45 chili e non vibra ( però è in legno).


Riguardo alla chiusura in un box, guarda quest'immagine:
Allegato:
4a6d58fd2941a8ea87d5037295fee222_0116930_d10.jpg
4a6d58fd2941a8ea87d5037295fee222_0116930_d10.jpg [ 9.98 KiB | Osservato 3927 volte ]


In pratica è il mirrorbox chiuso. Ma della rocket box non c'è traccia.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 18:33 
Quel box andrà sicuramente infilato nella rocker, a misura... ci potrei scommettere il Panoptic24 che ho perso in cantina... :mrgreen:
Il tuo 42 non vibra perchè 45 chili sono "giusti" per un dobson simile... :mrgreen:
Il mio 30 non è un Dobson... è equatoriale motorizzato, e ha le ruote... ecco perchè pesa 81 chili, e non vibra nemmeno se ci inciampi dentro... :D

PS: lo specchio di legno non mi convince molto... ma se dici che col tuo si vede bene.... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 14:15
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera, anch'io avevo chiesto informazioni per questo dobson. Da quello che ho capito le scatole sono due. "Secondary unit and altitude wheels fit into the rocker box and the mirror box includes a cover for transport so that the whole telescope breaks down into only two aluminium cases and the trusses". Tratto dalla descrizione sul sito.
Non so poi se le due casse si incastrino tra loro e come.

_________________
Skywatcher 100ed Black Diamond su NEq5
Asi120mc e barlow luminos 2.5x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010