1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motorizzazione steeltrack
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho acquistato il kit USB focus 3 per motorizzare il mio steeltrack destinato al C8 mo ho dubbi in merito a dove fissare le viti per il sostegno della staffa ad L destinata al motore.
Sotto lo steeltrack ho 5 fori in linea di diverso diametro di cui i 2 più interni sono occupati da grani con testa a taglio da un paio di mm.
Il dubbio è se la staffa fada fissata in corrispondenza di questi fori o meno.
Se qualcuno ha già fatto questa operazione sul focheggiatore, anche impiegando un diverso azionamento, per cortesia posti delle foto o mi fornisca istruzioni in merito.

Grazie a tutti

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione steeltrack
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il kit originale Baader Autrofocus per Steeltrack, ma non è quello che hai preso tu, giusto?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione steeltrack
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 13:05
Messaggi: 51
Località: Carmignano (Prato)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Io su quello del mio Newton ho avviato una staffa ad Le proprio con delle viti messe a posto dei grani intagliati. Non sembrano avere utilità, quindi gli ho sostituiti con viti alternative. Unica accortezza: attento a non usare viti troppo lunghe perché sennò rischi di andare a bloccare l'alberino!
Allego foto del mio lavoro. Non bellissimo forse ma perfettamente funzionale!

Saluti, Cristian


Allegati:
received_m_mid_1396027336818_607da1157e9c21f689_0.jpeg
received_m_mid_1396027336818_607da1157e9c21f689_0.jpeg [ 207.52 KiB | Osservato 2396 volte ]

_________________
https://lospaziodicristian.weebly.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione steeltrack
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le info...
Non resistendo ho fatto anche io la stessa cosa, ho sostituito i grani intagliati, che ho dedotto fossero inutili anche perchè hanno una lunghezza molto inferiore ai fori ove sono sistemati, ed ho fissato la staffa del motore con due viti da 5mm di lunghezza adeguata a non creare interferenze.
Suppongo che tali fori siano stati concepiti proprio per queste necessità ma non ho trovato alcuna informazione in merito e da qui la mia domanda.
Il test sulla scrivania è stato ok, la motorizzazione funziona...
Non appena il meteo si rimette proverò sul campo..

reynolds ha scritto:
Io ho il kit originale Baader Autrofocus per Steeltrack, ma non è quello che hai preso tu, giusto?

No ho preso la motorizzazione USB FOCUS SET con il relativo kit.

cristian.df ha scritto:
Ciao.
Io su quello del mio Newton ho avviato una staffa ad Le proprio con delle viti messe a posto dei grani intagliati. Non sembrano avere utilità, quindi gli ho sostituiti con viti alternative. Unica accortezza: attento a non usare viti troppo lunghe perché sennò rischi di andare a bloccare l'alberino!
Allego foto del mio lavoro. Non bellissimo forse ma perfettamente funzionale!

Saluti, Cristian

Ciao Cristian una curiosità...ma l'o-ring non slitta quando aggiungi il carico dell'ottica di ripresa?

_________________
Adaing76


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 3 aprile 2014, 10:17, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione steeltrack
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nota di servizio:

Adaing76 per rispondere con citazione, non è necessario fare un singolo messaggio per ogni risposta, ma puoi fare tutto in un unico messaggio (ad esempio come ho fatto sopra unendo i tuoi).

Quando clicchi sul pulsante un basso a sinistra Immagine nella schermata di risposta in basso troverai il riquadro "Revisione argomento", li troverai tutte le risposte del topic, per citarne il testo clicca sul pulsante in alto a destra Immagine del messaggio è cosa che puoi fare piu volte con diversi messaggi, se vuoi citare solo parte del messaggio, seleziona col mouse la parte che ti interessa e poi clicca su Immagine ed apparirà citata solo la parte evidenziata.

Per dubbi e consigli, sono disponibile via MP. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione steeltrack
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 13:05
Messaggi: 51
Località: Carmignano (Prato)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adaing76 ha scritto:
Ciao Cristian una curiosità...ma l'o-ring non slitta quando aggiungi il carico dell'ottica di ripresa?


La situazione è questa: il fuocheggiatore è regolato per bene in modo da reggere carichi senza slittare, la manopola grossa per il fuoco è leggermente dura da usare, ma quella per il movimento micrometrico rimane comunque abbastanza fluida (cosa che su altri fuocheggiatori tipo il Gso non succede...). Tenendo a mente questo ho fatto in modo da avere l'o-ring leggermente in tensione distanziando il gruppo motore dalle manopole con 4 rondelle sotto la staffa come vedi foto (visto che avevo finito la corsa per distanziare il motore sulla staffa stessa...). Altra accortezza: ho fatto in modo da mettere l'oring nella scanalatura della manopola dorata con due vantaggi, cioè maggior presa dell'organo flessibile visto che ho due appoggi molto rugosi e un ottimo centraggio visto che per gravità, quando è inclinato verso il basso, ci potrebbe essere il rischio che strisci e si sfili da solo!

_________________
https://lospaziodicristian.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione steeltrack
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adaing76 ha scritto:
Quando clicchi sul pulsante un basso a sinistra Immagine nella schermata di risposta in basso troverai il riquadro "Revisione argomento", li troverai tutte le risposte del topic, per citarne il testo clicca sul pulsante in alto a destra Immagine del messaggio è cosa che puoi fare piu volte con diversi messaggi, se vuoi citare solo parte del messaggio, seleziona col mouse la parte che ti interessa e poi clicca su Immagine ed apparirà citata solo la parte evidenziata.

Per dubbi e consigli, sono disponibile via MP. :wink:


Ok grazie per le informazioni

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione steeltrack
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristian, grazie per le indicazioni, mi sono molto utili dato che con un po' di calma stò pensando di motorizzare anche il focheggiatore dello sharpstar 65 semplcemente aggiungendo il motore, con relativa staffa tipo la tua, ed impiegando la logica di controllo dell'usb_focus.

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione steeltrack
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 13:05
Messaggi: 51
Località: Carmignano (Prato)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Felice di esserti d'aiuto.
Come avrai potuto vedere tutto quello che ho usato è materiale di recupero: ho usato addirittura l'altra manopola come flangia sul motore! Ci vuole molta fantasia in questo campo. Ancora deve superare il test in una sessione di ripresa, ma sono fiducioso: al limite comprerò o cercherò una cinghia con relativa flangia!
Saluti, Cristian

_________________
https://lospaziodicristian.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010