1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Smontaggio e pulizia cella rifrattore
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sapete darmi delle dritte su come pulire le ottiche del rifrattore sw 120/600?
ho visto che sulla lente ci son dei puntini incrostati tipo sporcizia..
che detergente usare?
che panno?

e poi... sapete se il paraluce è fisso?
non riesco a toglierlo..

come posso fare.....
:?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora nono conosco il tuo tele ma per farti un esempio sul mio Taka il paraluce si svita tenendo la parte dove alloggia la cella e lenti dell'obbiettivo che si trova alla fine del tubo e facendo girare il paraluce che nel mio e' un po' duretto ma poi con la giusta forza si svita.

Prova a vedere nel suo manuale cosa riporta,per le lenti io faccio cosi':
Con una peretta Media presa in farmacia incomincio a soffiare per bene la lente,poi con un pennellino di peli di camello o di martora incomincio a spennellare per bene la lente a togliere eventuali residui di polvere o granellini,poi di nuovo con la peretta media ridai una bella soffiata.
A questo punto prendi acqua deminiralizzata io ne ho trovata una tanichetta di qualche kg,ne versi un po' dentro una tazza e ti procuri dei fazzolettini semplici,che non contengano ne profumo ne altre cose,fazzolettini appunto bianchi semplici.
Ne prendi uno lo apri per lungho facendone una striscia doppia,lo imbevi dentro appunto alla tazza con l'acqua deminiralizzata,lo strizzi con le mani e lo vai ad appoggiare per bene su un punto della lente e cosi' farai con altri fazzolettini fino a coprire tutta la lente,per capire devono appoggiarsi bene alla lente,poi li lasci li per un 10 minuti circa,dopo, trascorso questo tempo li levi e li getti via.
Prendi altri fazzolettini stessa procedura li imbevi eccetera, come ti ho scritto sopra e incominci a pulire la lente,cambiando spesso il punto di appoggio del fazzolettino o cambiando proprio il fazzolettino.
Una volta pulita la lente che risultera' bella bagnata prendi un panno morbido che non lasci pelucchi in giro, ed incominci ad asciugare la lente parte per parte,ogni tanto il punto asciugato lo guardi mettendoti in controluce per vedere come viene,dove rimangono piccoli aloni dell'acqua fai quella pressione in piu' sul panno per levarle e cosi' via fino ad avere una lente bella linda linda.
Queste operazioni falle prendoti un po' di tempo,non ci vuole nessuna fretta,soffia bene la lente,spennella bene la lente, non avere paura di sprecare fazzolettini,mettiti in un posto con buona luce e di intanto intanto controlla come viene il lavoro.

Se quelle particelle di sporco o qualsiasi residuo piu' dure rimangono ancora sulla lente prova a lasciare i fazzolettini imbevuti d'acqua per piu' tempo a contatto con essi,prima o poi devono cedere devono ammorbidirsi.

Io faccio sempre cosi' e non ho mai avuto problemi sia sul mio Taka 102 che sul mio vecchio sc da 8 pollici ciao,non ho avuto mai la necessita' di aggiungere nessun tipo di prodotto,ascolta anche gli altri pareri,ciao.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie mille!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il paraluce puo' anche essere fisso (sull'ottanta ziel, fattura synta, era tale) mentre sul 150 e sull'ottanta ed e' removibile. Se e' fisso non cercare di toglierlo. Per la pulizia ti consiglio di effetuarla solo se hai un decadimento dell'immagine altrimenti lascia stare, soffia la polvere e basta. Molte volte e' solo una quastione nervosa pulire l'ottica e si rischia di fare piu' male che bene, e non smontare l'ottica se la cella e' fissa che poi sono casini rimetterla insieme. Credo, ma non vorrei dire fesserie dato che le mie ottiche non le ho ancora realmente pulite, che il sistema da utilizzare sia tipo quando pulisci i CD : dal centro verso l'esterno e non in senso circolare.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok..solo si è un effetto nervoso.. però se nn decade l'immagine lascerò stare dai

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sei riuscito a provarlo sulla montatura del LIDL?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si montato..
starci ci sta solo (avevo aperto un post apposta) mi serve un contrappeso da 3 kg... e devo trovarlo..
vengono 40 €!!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010