1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovo cercatore per il mio telescopio
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 2:07
Messaggi: 33
Località: Villafranca di Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao tutti.
Ho un celestron 114lcm dotato di un cercatore start pointer. non è molto comodo e mi rallenta un sacco le operazioni di allineamento, con la conseguenza di aver spesso un allineamento sballato. volevo acquistare un nuovo cercatore ottico a led. Ho visto che molti hanno un attacco a coda di rondine. il mio tele nn ha questo attacco. volevo sapere se devo installare al tele questo tipo di attacco e se esistono delle procedure particolari da seguire per farlo....

_________________
Michael Barbieri

www.astroandnature.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho capito in che senso cercatore ottico a led. intendi un cercatore con crocicchio illuminato?
Se è quello secondo me non serve molto, ne basta uno normale (il cannocchialino 8x30 o 8x50). Io mi trovo benissimo con un telrad (quello che proietta i cerchi concentrici) abbinato ad un cercatore classico (8x50).

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 2:07
Messaggi: 33
Località: Villafranca di Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho questo:

https://www.google.it/search?q=celestro ... 100%3B1100

Volevo cambiarlo con uno di quelli che dice te. Ma come vedi il mio non ha un attacco a coda di rondine. Se prendo uno di quelli da te suggerito come lo attacco al mio tele?

_________________
Michael Barbieri

www.astroandnature.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 4 aprile 2014, 21:06, modificato 1 volta in totale.
"Ristretto" il link.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 15:45 
E' solo questione di fare un po' di esperienza. Tutto qui.
Cambiare il tipo di cercatore non ti cambierà nulla.
Devi imparare sia ad allinearlo correttamente che a guardarci dento correttamente.
Se ci guardi dentro come fosse un oculare o un cercatore ottico, da pochi centimetri di sdistanza, avrai per forza degli errori di parallasse di diversi gradi.
Quardaci dentro da un po' lontano, con un occhio solo, tenendo aperto anche l'altro.
Così si fa... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 2:07
Messaggi: 33
Località: Villafranca di Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
E' solo questione di fare un po' di esperienza. Tutto qui.
Cambiare il tipo di cercatore non ti cambierà nulla.
Devi imparare sia ad allinearlo correttamente che a guardarci dento correttamente.
Se ci guardi dentro come fosse un oculare o un cercatore ottico, da pochi centimetri di sdistanza, avrai per forza degli errori di parallasse di diversi gradi.
Quardaci dentro da un po' lontano, con un occhio solo, tenendo aperto anche l'altro.
Così si fa... :wink:


Di esperienza ormai ne ho accumulata in po' riguardo l'allineamento. e il cercatore lo uso correttamente. La difficoltà di questo cercatore è allineare perfettamente i 2 punti con la stella. Guardando da lontano puntini molto piccoli, possono sembrare allineati, ma in realtà nn lo sono.

_________________
Michael Barbieri

www.astroandnature.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 18:33 
I puntini o sono allineati o non lo sono... non è che possano "sembrarlo"...
se ti sembrano allineati vuol dire che non li vedi bene, e sei troppo lontano.
Avvicinati di quanto basta.
Il celestron ha 2 puntini proprio per evitare problemi di parallasse.
Non capisco però se il tuo problema è il puntatore Celestron, o un puntatore a punto rosso, a ingrandimenti zero, in generale.
Anche perchè parli di "cercatore ottico a led"... o è ottico o è a led.
Chiarisci meglio cosa intendi.
Se vuoi un led migliore, prendi un Rigel (il Telrad è esageratamente grande per il tuo telecopio) che si fissa col biadesivo, quindi non devi forare nulla.
Se invece vuoi un otico, evita i giocattolini di plastica, scomodi e impossibili da allineare beme, e vai diretto su un 8x50 serio, col supporto in metallo.
Per fissare il supporto dovrai per forza forare il tubo.
Tuttavia trovo realmente "inutile" un cercatore ottico su uno strimento di modesta apertura come un 114...
per le potenzialità dello strumento, con un normale red dot ne hai per sopra e per sotto...
a meno che non osservi da un cielo talmente inquinato da non vedere stelle... e a quel punto anche un cercatore ottico non ti farà poi trovare un granchè da guardare nell'oculare di un 114...
quando dico che devi fare esperienza, intendo che qualsiasi astrofilo con una discreta esperienza osservativa trova pratico, comodo e di velocissimo utilizzo qualsiasi puntatore a punto rosso.
Quindi se lo trovi scomodo vuol dire che sei ancora alle prime armi.
Ho visto usare nemmeno un red dot, ma addirittura due normali led messi in linea, su telescopi da mezzo metro di diametro. Ed il sistema risultava velocissimo e preciso.

Ricordo quando presi il mio primo Mc90, col red dot, e venivo da un Bresser Skyluxe con un cercatorino ottico nemmeno malaccio...
la mia prima impressione fu "che cagata il red dor, non serve a nulla, non trovo nulla"...
mai dissi eresia più inascoltabile (e ne dico di cazzate... ) ... :mrgreen:
e lo realizzai la prima volta che mossi il culo dal balcone di casa, per un cielo buio.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 2:07
Messaggi: 33
Località: Villafranca di Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho lo star pointer a led. Quello del link di che ho messo su. Chiedo scusa per la confusione.
Sicuramente esperienza devo farne. Ma vuoi dirmi che è semplice allineare 2 puntini a led larghi 1 millimetro ciascuno perfettamente? Anche se t sembrano allineati molte volte alla distanza di 50 cm in realtà non lo sono. Quando sembrano allineati in realtà capita che da tale distanza siano solo sovrapposti parzialmente con la consuguenza di non trovare nulla nell'oculare. Non riesco a capire come tu dica che sia semplice allineare in modo preciso 2 puntini piccolissimi ad una tale distanza. Dico 50 cm perchè con l'occhio mi metto in fondo al tubo, nella posizione indicata dal manuale.
Cmq si volevo prendere un ottico. Alcune terminologie mi sfuggono ancora, chiedo scusa.
In ogni caso sicuramente tenterò ancora. L'acquisto non è immediato. volevo solo sapere come si doveva montare sul tubo.

_________________
Michael Barbieri

www.astroandnature.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 2:13 
Purtroppo per montatr un cercatore ottico su un telescopio dove non è stato previsto, occorre o forare il tubo, o inventarsi un qualche "accrocchio" che sia solido e stabile.
Per forare il tubo devi smontare gli specchi, o rischi che qualche truciolo vada a graffiare lo specchio, cosa che purtroppo ho custo succedere.
Inoltre per fissare la base ed avvitarla devi accedere al tubo da dentro, quindi la culatta va per forza rimossa.
Sarebbe comunque un lavoro definitivo e ben fatto, che è sempre meglio di un accrocchio posticcio.
Il tuo telescopio è un po' "strano", infatti non ha predisposizioni per cercatori "standard", ed ha anche un singolare supporto del secondario, con gli spiders in un unico pezzo con l'anello superiore, anch'esso in plastica.
Potrebbe essere più agevole rimuovere tutta la parte superiore, visto che il cercatore va posizionato lassu.
Non è un lavoro difficile, ma va fatto bene, con l'attrezzatura adeguata perchè venga un bel lavoro.
Chi ha un po' di pratica col bricolage lo può fare "in scioltezza"... chi non è molto avvezzo ai "lavoretti" è meglio che lo faccia fare ad un amico "fidato", ma questo ovviamente lo puoi sapere solo tu.
Non è comunque una cattiva idea abituarsi ad usare sia un red dot che un cercatore ottico, perchè questo pemette di poter gestire "in scioltezza" qualsiasi telescopio. Poi uno decide con cosa si trova meglio, cosa che dipende anche dal tipo di osservazioni che si fanno, e dal cielo che si ha a disposizione.
Comunque se non vedi bene i puntini da mezo metro, prova ad avvicinarti.
I manuali sono sempre molto "standard", ma non tengono conto della vista di ognuno...
PS: il nuovo cercatore potresti anche fissarlo sugli anelli, senza dover manomettere il tubo... ma lo avresti un pochino troppo in basso...
oppure potresti fissare una piastra di alluminio sopra gli anelli, così alla piastra puoi fissare il cercatore nella posizione che preferisci...
una piastra di alluminio da 2-3 millimetri di spessore te la taglia qualsiasi ferramenta che tratti alluminio, oppure la puoi trovare già pronta, forse anch della misura giusta, basta forarla nei punti giusti. E sulla piastra puoi anche montare una piccola testa fotografica a sfera, per poter montare una reflex da usare in piggy back e gare qualche astrofoto a campo largo, se il tuo celestron è su una equtoriale motorizzata o motorizzabile. Ti basta il motore su un solo asse per riuscire a fare qualche bella foto a lunga posa in campo largo.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovo ottimo il consiglio di mettere una piastra superiore sugli anelli, in questo modo potrai usarla come base per metterci senza alcun problema il cercatore ottico (forandola alla bisogna per collegarvi la base di questo), è una cosa facile da fare e soprattutto reversibile.

Se ho capito bene sul tuo telescopio dovresti avere un paio di anelli simili a questi http://www.adrianololli.com/public/3094_1.jpg se è così, superiormente a questo c'è un foro filettato per la tipica vite fotografica (passo in pollici da 1/4") che serve a collegare in "piggyback" (ovvero a cavalcioni :mrgreen: ) una macchina fotografica, una di queste viti con relativa manopola di blocco dovresti già averla su uno dei due anelli, non ti rimane che prenderne un'altra con relativo pomello (da Lolli le trovi facilmente anche se non sono esattamente a buon mercato viti e pomelli), queste le userai per bloccare una piasta di alluminio (dopo che l'avrai opportunamente forata) sugli anelli un po come ho fatto io su questo telescopio (è tutto un po piu grande, ma il concetto è lo stesso), per poi montarci su quello che serve.


Allegati:
NewtonOpticalWeb 22.jpg
NewtonOpticalWeb 22.jpg [ 272.9 KiB | Osservato 2095 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010